Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. G. Chizzoniti

Agostino Casaroli: lo sguardo lungo della Chiesa

Agostino Casaroli: lo sguardo lungo della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 250

A cento anni dalla nascita, l'azione e il pensiero di Agostino Casaroli rimangono testimoni di una figura emblematica dell'azione della Chiesa a favore della dignità umana. "Quel grande cardinale" paradigma del "mediatore", come lo ebbe a definire in una omelia a Buenos Aires nel settembre del 2008 Jorge Mario Bergoglio. Il presente volume, attraverso gli iscritti di studiosi ed ecclesiastici, ricostruisce il cammino percorso da Casaroli dai sui primi impegni diplomatici fino alla nomina a capo della Segreteria di Stato vaticana, e poi per un decennio accanto a San Giovanni Paolo II. Dall'America Latina, all'Est Europa ancora soggiogata dal comunismo, dalla Conferenza di Helsinki alla firma dell'Accordo di modifica del Concordato Lateranense e nel quotidiano agire a favore dei giovani emarginati Casaroli è stato uno sguardo lungo per la Chiesa all'insegna di carità e libertà. Come ricordato dal suo attuale successore Pietro Parolin: "carità e libertà non erano per lui magnifici concetti teologici o filosofici. Erano impegno nella storia, diplomazia e politica, incontro con le persone, ascolto dei poveri, fatica quotidiana ma anche gusto di vivere, preghiera connessa ai fatti del reale, unione con Cristo, intercessione di Maria".
24,00

Religione, diritto e cultura politica nell'Italia del Novecento

Religione, diritto e cultura politica nell'Italia del Novecento

Francesco Margiotta Broglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 222

Il diritto ecclesiastico in Italia è stato profondamente influenzato dalle lotte politiche che hanno seguito il 1848, l'Unità, il fascismo e la "Repubblica dei partiti". Per questo alcuni studiosi di tale disciplina sono stati anche protagonisti della cultura politica del Novecento e, in alcuni casi, hanno, con i loro scritti, contribuito ad orientare non solo l'insegnamento universitario, ma pure l'opinione pubblica sensibile ai problemi, sempre attuali, delle relazioni tra Stato e confessioni religiose. In questo volume vengono presi in considerazione, con richiami biografici o con la ricostruzione di aspetti della loro produzione scientifica o del loro pensiero politico, alcuni dei più importanti autori del settore: da Francesco Ruffini, senatore e ministro dell'Italia liberale, a Vincenzo Del Giudice, che fu tra i fondatori del Partito Popolare, a Mario Falco, autore della normativa sulle comunità israelitiche italiane, a Giacchi e De Bernardis, attivi nella Resistenza, a Federico Cammeo, che contribuì a definire l'ordinamento dello Stato Vaticano, a Giuseppe Dossetti, vicesegretario della DC di De Gasperi e poi tra i protagonisti del Concilio Vaticano II, ad Arturo Carlo Jemolo, primo Presidente della RAI, uno degli intellettuali di maggiore rilievo, per la dirittura morale e per l'attenzione a tutti gli aspetti del vivere civile, del XX secolo.
20,00

I musei ecclesiastici: organizzazione, gestione e marketing

I musei ecclesiastici: organizzazione, gestione e marketing

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 222

I musei ecclesiastici, con la loro capillare diffusione, oltre a svolgere la naturale funzione pastorale, possono costituire un efficace strumento per la tutela della memoria delle comunità locali e per la valorizzazione e lo sviluppo economico del territorio. Questo volume, attraverso l'esame dell'ampia e diversificata esperienza museale maturata in Lombardia, analizza gli assetti normativi e le principali problematiche relative alla gestione, organizzazione e marketing dei musei ecclesiastici nel quadro di una loro migliore collocazione all'interno dei sistemi museali regionali.
20,00

Organizzazioni di tendenza e formazione universitaria. Esperienze europee e mediterranee a confronto

Organizzazioni di tendenza e formazione universitaria. Esperienze europee e mediterranee a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 351

Il volume, frutto di una ampia e approfondita riflessione sulle Università di tendenza nello spazio geopolitico europeo e mediterraneo, a partire dalla ricostruzione di una mappa della loro presenza sul territorio europeo, affronta questioni determinanti quali lo status giuridico per esse previsto dai principali ordinamenti europei, il riconoscimento dei titoli di studio, il ruolo delle organizzazioni internazionali interuniversitarie, l'offerta formativa e il contributo di queste istituzioni nella costruzione dell'Europa e nella promozione della pace nel Mediterraneo.
25,20

Chiesa cattolica ed Europa centro-orientale. Libertà religiosa e processo di democratizzazione

Chiesa cattolica ed Europa centro-orientale. Libertà religiosa e processo di democratizzazione

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 724

Questo volume, attraverso l'analisi delle relazioni tra Stato e Chiesa cattolica in alcuni tra i Paesi più significativi dell'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Federazione Russa), si interroga sul ruolo e sul significato delle istituzioni ecclesiastiche e della Chiesa di Giovanni Paolo II nel processo di democratizzazione di un'area geopolitica di importanza strategica per il futuro dell'Europa. L'opera è completata da un'ampia e dettagliata raccolta dei più significativi documenti legislativi sul tema della libertà religiosa e della condizione giuridica delle Chiese (Costituzioni, Concordati, Leggi sulla libertà religiosa e sulla condizione delle confessioni religiose ecc.) nei Paesi dell'Europa centro-orientale.
50,00

Le carte della chiesa. Archivi e biblioteche nella normativa pattizia

Le carte della chiesa. Archivi e biblioteche nella normativa pattizia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 368

Gli archivi d'interesse storico e le biblioteche appartenenti ad enti e istituzioni religiose costituiscono, per consistenza e interesse, parte considerevole del patrimonio culturale nazionale. L'accordo concordatario del 1984 per favorire ed agevolare la loro conservazione e consultazione ha previsto la stipulazione di un'apposita intesa che è stata sottoscritta nel maggio del 2000 dal Ministero per i beni e le attività culturali e dalla Conferenza Episcopale Italiana. Con essa si rafforza l'impegno di collaborazione tra Stato e Chiesa Cattolica già operante in molti settori ed in particolare in quello dei beni di interesse storico e artistico.
29,00

Lezioni di diritto ecclesiastico comparato

Lezioni di diritto ecclesiastico comparato

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il volume nasce come supporto alla didattica nel quadro delle evoluzioni in atto nello studio del diritto ecclesiastico comparato e si compone di due parti. La prima ("Lezioni di diritto ecclesiastico comparato") raccoglie gli interventi, in forma di seminari o di lezioni, che negli anni un gruppo studiosi ha proposto nell'insegnamento di diritto ecclesiastico italiano e comparato tenuto nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della sede piacentina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La seconda parte ("Materiali di diritto ecclesiastico comparato") propone contributi che, sulla scorta delle tematiche emergenti nelle ricerche di diritto straniero e comparato, offrono un quadro variegato ed eterogeneo dei nuovi contenuti e del nuovo approccio metodologico della disciplina giuridica del fenomeno religioso in ordinamenti europei (Grecia, Albania e Paesi dell'Est) ed extraeuropei (Giordania e altri Paesi di area musulmana).
20,00

Cibo e religione. Diritto e diritti. Quaderni del dipartimento di scienze giuridiche

Cibo e religione. Diritto e diritti. Quaderni del dipartimento di scienze giuridiche

Libro: Copertina rigida

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 336

Conflitti sociali e diversità religiose hanno riportato in superficie una delle questioni con le quali le società multiculturali sono obbligate a confrontarsi: governare le richieste di adeguare i propri comportamenti alimentari alle regole dettate in questo settore dalle confessioni religiose. Garantire a tutti questa possibilità, senza generare conflitti o forme di discriminazione, è diventato così una nuova sfida per la nostra società. L'esempio più controverso, in tal senso, concerne il trattamento degli animali rispetto a specifici usi alimentari a sfondo religioso. Contributi di: Lorenzo Ascanio, Rossella Bottoni, Antonio G. Chizzoniti, Stella Coglievina, Stefania Dazzetti, Laura De Gregorio, Diego Fonda, Paola Fossati, Anna Gianfreda, Fernando Leonini, Franco Pezza e Paola Fossati, Maria Rosaria Piccinni, Tiziano Rimoldi, Mariachiara Tallacchini.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.