Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. G. Gargani

Lezioni 1930-1932. Dagli appunti di John King e Desmond Lee

Lezioni 1930-1932. Dagli appunti di John King e Desmond Lee

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 200

Dopo la lunga interruzione seguita al "Tractatus" e dopo le fondamentali esperienze interiori della prima guerra mondiale, dell'insegnamento come maestro elementare nei villaggi della Bassa Austria e dei lavori come giardiniere e architetto, nel 1929 Wittgenstein tornò in Inghilterra e nel gennaio dell'anno successivo iniziò l'insegnamento al Trinity College di Cambridge. Nel corso delle lezioni egli avviò quella profonda rielaborazione critica del "Tractatus" che lo porterà ad abbandonare la concezione del linguaggio come insieme di raffigurazioni indipendenti dei fatti e ad attribuire un carattere cruciale alle nozioni di uso, regola e relazione interna. I testi delle lezioni sono qui pubblicati sulla base degli appunti di John King e Desmond Lee.
35,00

Wittgenstein and contemporary philosophy

Wittgenstein and contemporary philosophy

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1987

pagine: 240

14,46

Ultimi scritti 1948-1951. La filosofia della psicologia

Ultimi scritti 1948-1951. La filosofia della psicologia

Ludwig Wittgenstein

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 279

«Che cos'è la paura? Che significa "aver paura"? Se io dovessi definirla con una sola indicazione - io dovrei recitare la paura». (Ludwig Wittgenstein) «La spregiudicata indagine witttgensteiniana riconduce i concetti della psicologia alle forme di vita degli uomini e ai dintorni del loro agire». (Aldo G. Gargani)
18,00

Scritti filosofici. Volume 1

Scritti filosofici. Volume 1

Richard Rorty

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 340

"Questo di Rorty è un libro che tratta di filosofia, di teoria semantica, di epistemiologia, ma è anche un libro che affronta questioni etiche e politiche e che culmina nell'affermazione della priorità della democrazia sulla filosofia" (Aldo G. Gargani)
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.