Libri di A. Locatelli
Don Camillo a fumetti. Volume 18
Davide Barzi
Libro: Copertina morbida
editore: Renoir Comics
anno edizione: 2019
pagine: 116
Tra il 1946 e il 1966 Giovannino Guareschi scrisse trecentoquarantasei racconti di quello che amava identificare come Mondo piccolo. Una sorta di cronaca umana ambientata nella Bassa parmense, sua terra d'origine, dall'immediato dopoguerra agli anni Sessanta. Questa collana presenta l'adattamento a fumetti dei racconti di Guareschi. Nel presente volume, sono presenti otto episodi in ordine cronologico dedicati alla saga di don Camillo e Peppone. In questo volume: Via Crucis, Il popolo, Come pioveva, La campana, Ognuno al suo posto, Ispezione. Prefazione di Romano Turrini.
La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2003
pagine: 150
Questo è il secondo volume dedicato al tema "La conoscenza della letteratura" in una duplice dimensione: epistemologica da un lato e didattica dall'altro. La dimensione immaginativa, empatica e critica della letteratura vengono qui indagate mostrando come i lettori di opere letterarie abbiano una consapevolezza particolare del mondo, diversa da quella prodotta dalle scienze sociali, ma che può essere sinergica con esse. L'opera letteraria è sia un universo che un'immagine dell'universo. In quanto rappresentazione essa riflette "la realtà", con una sua particolare referenzialità, rispetto a quella del linguaggio quotidiano.
La conoscenza della letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2002
pagine: 192
Studiosi di diverse discipline ragionano sul se/come il sapere letterario sia un sapere effettivo e in che modo esso sia diverso da quello offerto da altri luoghi della cultura e da altre forme di conoscenza, fondate, in misura più o meno larga, su "modelli" scientifici, empirici o razionali. Il titolo La Conoscenza della Letteratura suggerisce qui una duplice trattazione del tema: da un lato ci si sofferma sulla specificità storica ed epistemica del sapere letterario (anche rispetto ad altre forme di conoscenza quali filosofia, religione, scienza, ecc.), dall'altro si esplorano alcune modalità e strumenti (tecnici e metodologici) di acquisizione e trasmissione di questo sapere.
La fine dell'era americana. Politica estera americana e geopolitica nel ventunesimo secolo
Charles A. Kupchan
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: XXVI-445
Negli anni Novanta era opinione diffusa che la caduta del muro di Berlino avesse decretato il trionfo della democrazia liberale e del capitalismo di mercato, cancellando l'ultima grande linea di demarcazione ideologica. Cominciava un'era di prosperità economica e di pace stabile, sotto l'egida dell'unica superpotenza planetaria rimasta: gli Stati Uniti. In realtà la fine della Guerra fredda ha segnato paradossalmente non la vittoria definitiva dell'America, ma l'avvio del suo declino e un periodo di forte instabilità. L'incalzare di concorrenti economici e politici, quali la Cina e la stessa Unione Europea, non si concilia con il dominante "unilateralismo" americano in materia di politica estera e impone all'America di ridefinire la sua egemonia.
L'onda lunga delle primavere arabe. Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 256
Gli eventi accaduti nei primi mesi del 2011 hanno rivoluzionato il contesto geopolitico mediorientale. Regimi che si trascinavano da decenni, apparentemente solidi, sono rapidamente crollati; nuovi equilibri sono emersi nell'area e, fatto non secondario, la capacità di influenza delle grandi potenze nella regione si è rivelata effimera. Alla profondità dei fenomeni che hanno interessato i Paesi del Mediterraneo allargato non è purtroppo corrisposta un'adeguata capacità di comprensione. Molti aspetti delle Primavere arabe risultano tuttora inspiegati. È stato davvero toccato un punto di non ritorno? Oppure gli elementi di continuità torneranno a prevalere sulle spinte al cambiamento? Quali sono le cause profonde dell'erosione dei regimi autoritari? Quali possibilità si aprono per gli Stati europei - e l'Italia in particolare - nel difficile tentativo di instaurare nuovi legami con questi Paesi? Per dare una risposta a tali interrogativi, il volume illumina i fenomeni in questione alla luce delle principali teorie della Scienza Politica e delle Relazioni Internazionali. Il quadro che ne emerge fornisce un'accurata descrizione delle complesse dinamiche mediorientali contemporanee e suggerisce nuovi sentieri di ricerca.
La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2004
pagine: 174
Raccontare una storia è un modo di "costruire un mondo" per capire il mondo. Questo terzo volume riflette, insieme ai precedenti, i percorsi di un dialogo interdisciplinare sulla tematica del valore cognitivo del fatto letterario. Si fa qui riferimento soprattutto a filosofia, medicina, storia, fotografia. A partire da un solido contatto con le opere letterarie di molti autori, tra i quali Patrick McGrath, Winfried Sebald, Marina Warner, Giuseppe Pontiggia, Bharati Mukherjee, Shakespeare e John Donne si indagano i nessi tra fiction e ricordo, tra linguaggio e realtà, tra personale e collettivo, individuando, nelle pieghe dello stile, le domande che ogni cultura pone, o decide di reprimere, su se stessa.
Regole sociali e economia alpina. La «Cassetta dei morti» a Campodolcino tra età moderna e contemporanea
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
La Cassetta o Capitale dei morti nasce da un'antica tradizione religiosa per la quale gli abitanti di Campodolcino in Val Chiavenna, provincia di Sondrio, conferivano donazioni a un "beneficio" i cui proventi venivano utilizzati per il suffragio dei cari estinti e per azioni di carità. Negli anni Settanta del XVIII secolo, l'abate Foppoli, divenuto sacerdote della diocesi di Como, si trasferiva a Campodolcino per la cura pastorale e l'insegnamento su richiesta degli abitanti di un quartiere del borgo della Val S.Giacomo: la "squadra delle Corti". Grazie all'impegno di Foppoli, che destinò la sua rendita al patrimonio della Cassetta dei morti, questa si trasformava in un'associazione per sovvenire ad alcune esigenze della comunità.
La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2005
pagine: 172
"La conoscenza della letteratura" si propone qui, come nei tre precedenti volumi, in una accezione principalmente epistemologica ed estetica, ed anche in termini di valenza socio-culturale in senso lato. Tramite precisi riferimenti critici a testi letterari di Shakespeare, Pasolini, Thomas Hardy, Hermann Kasack, Gert Ledig, Kurt Vonnegut, ma anche a testi filosofici di Heidegger, Ricoeur, Lacan, e a testi pittorici, filmici e multimediali, si esplorano i legami tra letteratura e altre forme di conoscenza. Questo lavoro ci conduce a cogliere il letterario come ambito in cui si manifesta, a partire dal linguaggio, l'alterità, e il dinamismo di tensioni espressive e di negoziazioni cognitive, ideologiche ed emotive irrinunciabili.
Esiste ancora la comunità transatlantica? Europa e Stati Uniti tra crisi e distensione
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 252
Le relazioni transatlantiche hanno conosciuto spesso momenti critici, caratterizzati da una forte conflittualità. Tuttavia, pur con ricorrenti crisi, l'ultima delle quali ha riguardato l'intervento militare americano in Iraq, l'alleanza tra Stati Uniti ed Europa continua a rimanere salda nel tempo. Di recente, però, la svolta unilateralista dell'amministrazione Bush, con l'inclinazione a usare la forza militare per portare a termine obiettivi di democratizzazione, non solo ha creato una frattura di difficile ricomposizione con l'Europa, ma ha anche provocato gravi divisioni fra i Paesi membri dell'Unione europea.
La conoscenza della letteratura-The knowledge of literature. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2006
pagine: 152
I lettori sanno bene che l'esperienza letteraria è un viaggio attraverso "il paese delle meraviglie". La letteratura ci porta a spiagge ridenti, con testi di accattivante e gratificante lettura, ma ci sospinge anche verso la "selva oscura" che resiste ad ogni intrusione interpretativa. Il quinto volume dedicato al tema della "conoscenza della letteratura" ci orienta nei territori del letterario, evidenziandone le valenze cognitive in termini di confronto con l'alterità, la memoria e soprattutto il linguaggio.