Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Mellone

Biscotti in pigiama

Biscotti in pigiama

Libro: Libro rilegato

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 90

15,00

Il circuito politico-mediale

Il circuito politico-mediale

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 174

10,00

Il tabù della destra. La Francia ha Sarkozy. E l'Italia?

Il tabù della destra. La Francia ha Sarkozy. E l'Italia?

Éric Brunet

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2007

pagine: 261

Chi ha oggi il coraggio di dichiarare: "Io sono di destra"? Quale artista? Quale giornalista? Quale insegnante? Quale impiegato? Definirsi "di destra" può voler dire portarsi addosso l'etichetta di "reazionario" o "fascio" sia nel mondo della cultura sia nella maggior parte delle aziende o circoli in cui è più elegante e vantaggioso rivendicare la propria appartenenza alla sinistra. "Essere di destra", infatti, in molti casi equivale a una malattia di cui vergognarsi. Éric Brunet ha cercato di rompere un muro di omertà, di svelare le ipocrisie e i miti di un vero e proprio tabù. Ha aperto la porta dei "luoghi proibiti alla destra", ha incontrato "clandestini dell'ideologia" emarginati per le loro opinioni politiche, uomini che hanno visto la loro vita sociale, e a volte anche privata, sgretolarsi perché non sono di sinistra. Un viaggio paradossale e sbalorditivo in una società chiusa e settaria. Non una difesa vittimistica delle destre, ma un tentativo di dissolvere il binomio destra-fascismo, con l'obiettivo di restituire a ogni pensiero o schieramento politico la sua collocazione nello spazio pubblico. Il testo accoglie anche gli interventi di Oliviero Diliberto, Barbara Palombelli e Michele Serra.
18,00

Intervista sulla destra sociale

Intervista sulla destra sociale

Gianni Alemanno

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 137

"Destra sociale" è una formula entrata nel lessico comune di giornalisti e studiosi per indicare non più solo una componente di Alleanza nazionale, ma un più vasto arcipelago politico e culturale che si riconosce nell'idea di una destra non liberista. Quali sono le sue coordinate di pensiero e il suo progetto politico? A tali domande risponde questo libro che, per bocca di uno dei suoi principali esponenti, fa il punto su ciò che la destra sociale esprime nel panorama politico italiano, attraverso l'analisi dei suoi presupposti culturali ed esistenziali, delle sue radici storiche e delle posizioni sui grandi temi sociali e politici della contemporaneità.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.