Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Pintore

Studi di filosofia analitica del diritto per Mario Jori

Studi di filosofia analitica del diritto per Mario Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 384

Esponente della scuola italiana di filosofia analitica del diritto, Mario Jori ha insegnato filosofia del diritto e informatica giuridica nelle Università di Cagliari e di Milano. Tra i suoi lavori principali si possono ricordare: Il metodo giuridico tra scienza e politica (Milano, 1976), Il formalismo giuridico (Milano, 1980), Il giuspositivismo analitico italiano prima e dopo la crisi (Milano, 1987), Del diritto inesistente. Saggio di metagiurisprudenza descrittiva (Pisa, 2010), Pragmatica giuridica (Pisa, 2016). I saggi raccolti nel presente volume, che viene pubblicato in occasione del suo settantesimo compleanno, prendono in esame alcuni aspetti salienti del suo pensiero sul metodo giuridico, sulla semiotica giuridica, sull'etica e la metaetica, nonché il suo contributo all'informatica giuridica.
45,00

Filosofia analitica del diritto

Filosofia analitica del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 240

Questo volume raccoglie i due primi lavori analitici di ampio respiro pubblicati da Uberto Scarpelli: "Filosofia analitica e giurisprudenza" (Milano, 1953) e "Il problema della definizione e il concetto di diritto" (Milano, 1955). In essi, il metodo analitico viene presentato per la prima volta in modo sistematico alla cultura giuridica italiana, e si comincia a fornirne una lettura critica e una rielaborazione originale. L'autore pone le basi di una semiotica del linguaggio normativo che sarà da lui sviluppata compiutamente verso la fine degli anni '50, diventando un punto di riferimento imprescindibile per la filosofia analitico-giuridica italiana. Comincia altresì a impostare la revisione critica del metodo giuridico che lo porterà, nella metà degli anni '60, a giudicare inaccettabile la difesa del positivismo giuridico come accostamento scientifico e a contrapporre ad essa una originalissima interpretazione e difesa politica di questa corrente giusfilosofica. Le questioni affrontate nei due libri, quella della natura del lavoro del giurista e quella del concetto di diritto, benché oggi poco frequentate come tali, sono ineludibili. Nessun problema giuridico può essere trattato proficuamente senza una previa e consapevole presa di posizione su questi temi, così come nessuno può essere adeguatamente risolto, o almeno impostato, trascurando i principi e le costrizioni del metodo analitico.
24,00

Principio di maggioranza e dignità della legislazione

Principio di maggioranza e dignità della legislazione

Jeremy Waldron

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: XXIII-204

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.