Libri di A. Rizzi
Omaggio alla Catalogna. Testo inglese a fronte
George Orwell
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 560
Ambientato durante la guerra civile spagnola, cui George Orwell partecipò in prima persona, Omaggio alla Catalogna è il racconto della dimensione più cruda e feroce della guerra, fatta di «proiettili rombanti e schegge d'acciaio», ma soprattutto di «fango, pidocchi, fame e freddo». L'esperienza del fronte, vissuta tra le file dell'esercito repubblicano contro il regime totalitario di Francisco Franco, si rivelò determinante per Orwell, che proprio in quest'occasione mostra di maturare per la prima volta il suo rifiuto e la sua condanna nei confronti dei governi autoritari. Pubblicato nel 1938, Omaggio alla Catalogna è una cronaca di straordinaria importanza e una testimonianza diretta del fermento che unì gli entusiasmi della sinistra europea prima dell'avvento dell'egemonia stalinista.
Poker e texas hold'em poker. Tecniche di base
Paola Rizzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Crea Grafica
anno edizione: 2009
pagine: 48
Trilogia della libertà: Omaggio alla Catalogna-La fattoria degli animali-1984
George Orwell
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 736
Sotto il titolo "Trilogia della libertà" questo volume raccoglie le tre opere fondamentali in cui George Orwell realizza fino in fondo quella fusione tra letteratura e politica che è per lui, come osserva Pierluigi Battista nella prefazione, il «più potente e più affilato modo di vedere le cose». In Omaggio alla Catalogna Orwell racconta una guerra civile dentro un'altra guerra civile, descrivendo l'effervescenza e le illusioni rivoluzionarie di Barcellona prima che cada la mannaia stalinista. La fattoria degli animali dimostra con efficacia come le rivoluzioni possano degenerare in una dittatura oligarchica feroce e ingiusta. In 1984 prende forma l'incubo di angoscia, paura e tormento che un regime di terrore induce nelle sue vittime. Grazie a questi tre romanzi Orwell riesce a rappresentare il senso ultimo dell'esperienza totalitaria e a innalzare un insuperato monumento alla libertà e all'onestà intellettuale. Prefazione di Pierluigi Battista.
Introduzione al Nuovo Testamento
Martin Ebner, Stefan Schreiber
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 776
Gli autori e le autrici di questo manuale forniscono le conoscenze basilari per una introduzione allo studio dei libri del Nuovo Testamento, e lo fanno scrivendo in forma rigorosamente sistematica e metodologicamente ordinata. L’opera presenta le tesi più recenti e i risultati più aggiornati dell’attuale dibattito scientifico internazionale in merito ai singoli scritti canonici, che – per una maggiore chiarezza di esposizione – vengono raggruppati in quattro principali blocchi: vangeli, atti, lettere, apocalisse. Non sono poi sottovalutate le questioni trasversali che abitualmente aprono una trattazione introduttiva: il senso e la formazione del canone cristiano, la possibilità di stabilire il testo critico, la questione sinottica, il genere letterario ‘vangelo’, la letteratura epistolare antica, la pseudoepigrafia e l’apocalittica. Di norma lo studio specifico di ciascuno scritto neotestamentario segue una scansione in tre punti. Volta per volta, viene innanzitutto analizzata la struttura del testo, illustrando la successione degli argomenti e passando in rassegna le più persuasive ipotesi di suddivisione. è poi discussa l’origine storica dello scritto: fonti e tradizioni utilizzate, identità e profilo dell’autore, tempo e luogo di composizione, contesto culturale e situazione sociale di origine. Vengono infine trattati i suoi contenuti caratterizzanti: prospettive teologiche cruciali, problematiche specifiche, rilevanza per il passato e per l’oggi. Una imponente opera di studio e di consultazione, rigorosa ed esauriente. Pensata come manuale universitario, è utile anche come testo per lo studio personale e utilissima come orientamento per quanti vogliono lasciarsi ‘introdurre’ a una lettura scientificamente fondata dei testi canonici del primo cristianesimo.
Eclissi. Lettere invernali. Dalla foresta bavarese
Adalbert Stifter
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 109
Tre racconti di Adalbert Stifter che mettono in risalto le doti di narratore e giornalista dell'autore tedesco, alla scoperta delle motivazioni scientifiche nascoste nei meandri degli eventi naturali, delle emozioni e sensazioni suscitate dalle espressioni della natura, affascinanti e terribili, fenomeni ai quali l'uomo tenta di dare una risposta scientifica e nei quali al contempo cerca la propria dimensione umana, la propria collocazione speciale ed unica. Illusioni e speranze sono racchiuse nell'interpretazione del contesto, nel quale all'individuo è rivelata la sua piccolezza e la sua forza di indagine sistematica, illusoria o deterministica, falsificatrice o illuminante.
Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2007
Serenissima: Venezia in inverno
Frank Van Riper, Judith Goodman
Libro: Libro rilegato
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2008
pagine: 132
Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2008
Il dio selvaggio. Per una fede critica
Maurice Bellet
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 174
In questo libro Maurice Bellet abbandona la problematica moderna, secondo la quale la critica, istanza ultima di verità, giudica la credenza e la costringe a difendersi come può, irrigidendosi, ancorandosi alle vecchie tradizioni e credenze, o ricorrendo ad adattamenti e compromessi. La critica radicale è il vangelo, che fa affrontare la prova di verità più inesorabile. Con il vangelo ogni pretesa di sapere e di potenza viene messa in questione, e la critica non risparmia nemmeno ciò che è chiamato "Dio" e il "cristianesimo".
Il volto e gli sguardi. Bibbia letteratura cinema. Atti del Convegno. Imperia Porto Maurizio, 17-18 ottobre 2008
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 456
Il film cristologico ha fatto da comune denominatore di poliedrici saperi, di formazioni e impostazioni metodologiche differenti, producendo una convergenza nella profondità di un dialogo dinamico scaturito dall'incontro culturale di studiosi di vario ambito storico e scientifico (cristianisti, classicisti, storici di letterature europee, arte, cinema). "... E la "Parola" si fece film" (17-18.10.2008) è stato il secondo appuntamento delle Giornate genovesi di cultura cristiana inaugurate nel 2004 dal convegno Letteratura cristiana e Letterature europee. Conservando la formula dell'abbinamento antichista/modernista, l'obiettivo del convegno - il film come punto di arrivo delle fonti antiche attraverso diverse 'traduzioni' culturali - è stato conseguito grazie a una sinergica manovra di 'accerchiamento', nel coro armonico di teologia e arti. Allo scopo, si sono scelti film debitori oltre che della tradizione cristiana antica (Vangeli canonici, apocrifi, letteratura patristica) anche di moderne rivisitazioni, artistiche e letterarie. Nell'odierna società dell'immagine, è indubbia la potenzialità educativa della settima arte. Anche il grande schermo quando 'grida' contro la malattia della storia e del mondo, ingiustizia, amoralità e violenza, e diventa ideologico, ricorre alla Parola (la polemica contro il regime socialista polacco di Wajda o la denuncia dell'ipocrisia borghese di Buñuel).
Outbook. 13 screziature d'amore
Libro: Libro in brossura
editore: Edarc Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 96
Un ispettore del censimento, un ragazzo che indossa i guantoni da boxe, amori in una piazza, bambole che guardano inquietanti, astronavi che sfidano o spazio-tempo. Mai avremmo pensato che nei racconti d'amore si potesse infiltrare tanto materiale, tanti personaggi e situazioni così disparate. Amore declinato in ogni direzione: coppie più o meno amanti, più o meno scoppiate, amori immaginati per il diverso ma anche per l'uguale o anche il totalmente altro. Tutti gli amori del mondo abitano in questa raccolta di racconti frutto del concorso Outbook, dagli autori della fanzine Out che potrete trovare anche online sul blog http://blogdiout.wordpress.com.
Statuta de ludo. Le leggi sul gioco nell'Italia di comune (secoli XIII-XVI). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2012
pagine: 640
"Statuta de ludo" è una raccolta di leggi sul gioco dell'Italia di tradizione comunale (secoli XIII-XVI). Organizzata come strumento per orientare nella pratica ludica delle comunità cittadine e locali nei secoli indicati, è una necessaria premessa allo studio della storia della ludicità. La fitta rete di norme qui ricostruita attesta tanto il lungo impegno di regolamentazione (e quindi di messa in sicurezza delle comunità dai "pericoli" dell'attività ludica), quanto l'irrinunciabile e diffuso bisogno di gioco, con la "scoperta" delle opportunità anche economiche che esso poteva offrire. Il ricchissimo lessico ludico ricomposto comprende soprattutto giochi d'azzardo, ma anche d'abilità, d'ingegno, passatempi, competizioni "armate", di gruppo o individuali, fino ai palii delle grandi feste patronali e al ballo, dando conto, anzitutto, dell'ampiezza e della complessità del sistema ludico nel suo insieme.