Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Scotti Tosini

Storia dell'architettura italiana. Il Seicento

Storia dell'architettura italiana. Il Seicento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Electa

anno edizione: 2003

pagine: 1080

Tra gli argomenti trattati: l'architettura dei nuovi ordini religiosi; strumenti e invenzioni nell'architettura di Bernini; l'urbanistica del Seicento alla prova dei porti; il committente e l'architetto: cantieri e fabbriche nella Roma del Seicento; l'architettura del granducato mediceo; le legazioni pontificie: Bologna, Ferrara, Romagna e Marche; il ducato estense: Modena e Reggio Emilia; i ducati farnesiani di Parma e Piacenza; Mantova; Venezia e il suo dominio; lo stato di Milano; il Piemonte sabaudo; la repubblica di Genova; Napoli capitale; Abruzzo e Molise; la Sicilia.
140,00

Carlo Maderno

Carlo Maderno

Howard Hibbard

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2001

pagine: 360

Si tratta dell'edizione italiana del volume di Howard Hibbard su Carlo Maderno, architetto italiano del secondo Cinquecento. Il testo di Hibbard rappresentava un'opera fondamentale per gli studi sull'architettura italiana tra Cinque e Seicento, in anni in cui l'interesse sulle attività di Maderno era limitato agli storici ticinesi e privilegiava l'analisi della facciata di San Pietro (1612) e della chiesa di Santa Susanna (1597-1603). Il lavoro ha mantenuto le caratteristiche di uno studio capillare e ben documentato sui molti cantieri diretti da Maderno con schede puntuali e calibrate sui problemi di linguaggio, commitenza e funzionalità.
105,00

Giuseppe Pellizza da Volpedo. Diari torinesi 1891

Giuseppe Pellizza da Volpedo. Diari torinesi 1891

Libro: Libro in brossura

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2000

pagine: 55

Il piccolo libro raccoglie e ordina cronologicamente la maggior parte delle note scritte da Giuseppe Pellizza a Torino nel settembre-ottobre 1891, quando tentò il concorso al pensionato artistico nazionale. Le note appartengono a tre diversi taccuini, di cui uno si conserva nello studio-museo di Giuseppe Pellizza a Volpedo. Le trascrizioni sono di Pierluigi Pernigotti per il taccuino di Volpedo, di Virgilio Giacomo Bono e di Aurora Scotti Tosini per gli altri due.
10,33

Aspetti dell'abitare in Italia tra XV e XVI secolo. Distribuzione, funzioni, impianti
19,63

Giuseppe Pellizza da Volpedo. Disegni. «Lo studio dell'uomo mi condusse alla natura». Catalogo della mostra (Garbagnate Milanese, 1996)

Giuseppe Pellizza da Volpedo. Disegni. «Lo studio dell'uomo mi condusse alla natura». Catalogo della mostra (Garbagnate Milanese, 1996)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1996

pagine: 144

Si tratta del catalogo dell'esposizione svoltasi dal 2 marzo al 2 maggio 1996 a Garbagnate Milanese. La mostra, attraverso 71 disegni di figura e di paesaggio, di piccolo e grande formato, dall'impressione schizzata su foglietto al più completo lavoro a carboncino che vale come propria opera pittorica, ha dato una serie di esemplificazioni sull'uso del disegno in funzione delle diverse opere eseguite da Pellizza da Volpedo. Tra le opere più rappresentative: i disegni di figura e i gruppi preparatori di grandi lavori come "Sul fienile" (1893), "Processione" (1894-95) e il "Quarto Stato" (1901).
25,82

Scritti di arte figurativa (1895-1897)
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.