Libri di A. Serena
L'acrobata. Quaderno di studi sulle arti circensi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 422
Il termine "Circo" è associato a degli stereotipi forti ma fuorvianti, legati all'immagine di un tendone polveroso che gira per le città carico di stranezze. Ma le "tecniche della meraviglia" sono antichissime ed hanno avuto esiti che nessuno storico dello spettacolo può trascurare, con folle di ammiratori ed una varietà di stili ed approcci all'impresa sorprendente per gli studiosi odierni. Obiettivo di questo volume è spolverare i luoghi comuni e mettere in evidenza quante e quali siano state le valenze del circo in diversi contesti storici, geografici e sociali. Così il lettore avrà modo di conoscere fatti curiosi la cui rilevanza va ben oltre l'aneddotica. Come l'attenzione di Marco Aurelio per i funamboli. L'influenza del teatro di Shakespeare sulla nascita del clown. L'entusiasmo del pubblico milanese per il teatro di varietà. L'utilizzo di icone circensi per satireggiare i potenti come Benito Mussolini. La creazione dei registi americani, come Chaplin, del triangolo amoroso al trapezio. L'importanza del clown nell'estetica di Federico Fellini. L'uso di tecniche circensi del drammaturgo sovietico Vladimir Majakovsky. L'influenza della clownerie nel metodo attoriale di Jacques Lecoq. La simbiosi fra tradizioni popolari e arti di pista nelle steppe del Kazakistan. Il successo del "nouveau cirque" e le difficoltà di sviluppo da noi. Le piccole scuole di circo frequentate da migliaia di allievi.
I dolori del giovane Werther
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Copertina morbida
editore: Selino's
anno edizione: 2011
pagine: 112
Documenti e attività 2011-2012
Libro: Copertina rigida
editore: Equilibrando
anno edizione: 2012
pagine: 96
Documenti e attività 2009-2010
Libro
editore: Equilibrando
anno edizione: 2010
pagine: 100
"Documenti e attività. 2009-2010", prodotto dal CEDAC e curato da Antonio Giarola e Alessandro Serena, si propone come quaderno di studi sulle "attività" del Centro di documentazione nel biennio considerato. La monografia è la terza di una serie e, come le due precedenti, si struttura in tre parti. La prima sezione è dedicata a studi effettuati su inediti documenti storici, la seconda a recensioni di progetti, conferenze e mostre ai quali il CEDAC ha dato un supporto logistico in campo di esperienza lavorativa e di prestito materiali; mentre la terza è stata riservata all'analisi di tesi per la cui realizzazione il Centro ha dato un attivo contribuito mettendo a disposizione risorse e materiali.
L'acrobata. Quaderno di studi sulle arti circensi. Volume Vol. 1
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
Il circo, un mondo in città
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2006
pagine: 160
Federico Fellini narra di quando, bambino, una mattina si affacciò alla finestra e al posto di un piazzale desolato scoprì un mondo di colori, musica, umanità. Era arrivato il circo! Ma i rapporti tra il circo e il centro urbano non si fermano a questa suggestiva immagine. Lungo i secoli la trama delle relazioni fra il contenitore di meraviglie e l'urbe è stata fitta, variegata e sorprendente. Questo complesso rapporto è qui illustrato da studiosi e storici intervenuti al Teatro Goldoni di Venezia al convegno "Il Circo, un mondo in città". Con un piccolo atlante cronologico delle capitali del circo, saggi sulla scarsa attenzione dei media e delle istituzioni, ricerche sui veti del Medioevo, le feste veneziane dei secoli XVII e XVIII e la fruizione di circo a Roma fra Otto e Novecento. Poi l'analisi dell'uso della carta stampata da parte dei circensi e della loro particolare percezione del tempo. Si racconta dell'anomalia di un gruppo di saltimbanchi di successo e del crescente esito delle arti di strada. Chiude il volume una istantanea sulla situazione del circo classico e contemporaneo in Italia, con particolare riferimento all'esperienza veneziana di Aricipelago Circo Teatro.

