Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Serra (cur.)

Chiaro di luna e altri testi teatrali

Chiaro di luna e altri testi teatrali

Harold Pinter

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 177

Una raccolta di testi teatrali che venne scelta espressamente dall'autore assieme al curatore. "Un leggero fastidio", del 1958, in cui la vita di una coppia borghese viene messa a nudo dalla presenta di un vagabondo che vende fiammiferi dietro la loro bella casetta; "Una serata fuori", dell'anno seguente, dove viene descritto un momento della vita di un figlio vittima della madre possessiva e petulante con cui vive; "Voci di famiglia", del 1980, che tratta nuovamente, ma da un'ottica epistolare, della relazione diffìcile tra madre e figlio; "Una specie di Alaska", del 1982, sulla falsariga del notissimo libro "Risvegli" di Oliver Sacks, che racconta della terribile uscita di Deborah da un coma durato trent'anni; "Victoria Station", dello stesso anno, incentrata sul surreale dialogo tra un centralinista e un tassista in giro per la città; e infine "Chiaro di luna", del 1993, che segnò il ritorno di Pinter al teatro "classico" dopo quasi dieci anni.
14,00

Tullio Pericoli. Le colline davanti. Viaggio nelle terre di Langhe, Roero e Monferrato

Tullio Pericoli. Le colline davanti. Viaggio nelle terre di Langhe, Roero e Monferrato

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 124

La monografia presenta oltre ottanta opere dell'artista ispirate al paesaggio collinare di Langhe, Roero e Monferrato - i cui paesaggi vitivinicoli sono stati riconosciuti patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco - ritratto nelle varie stagioni. "L'amicizia con Giorgio Bocca - racconta Pericoli - mi ha portato in questi luoghi già a partire dagli anni '90. Lo accompagnavo ogni tanto alla ricerca di vini, e coglievo nei suoi occhi, quando arrivavamo davanti a questi paesaggi, uno sguardo d'amore. Un invito recente mi ha spinto a tornarci e a rivedere queste terre attraverso i miei attrezzi: gli occhi, la mano, la matita, i pennelli." Pubblicato in occasione della personale albese, il volume illustra un lavoro di oltre due anni, tele, tavole e carte, utilizzando e spesso sovrapponendo tecniche varie, come l'olio, l'inchiostro, l'acquarello, il collage. "Tutto è presente in questi dipinti per il piacere visibile e quasi tattile dell'occhio, scrive Giuseppe Montesano nel suo saggio, eppure tutto si sottrae, (...) una visione del mondo infranta, con irreparabile gentilezza, dalla danza che segni e arabeschi musicali scatenano intorno al vuoto strapieno di senso che si può dire solo con le immagini: e si esce da ognuno di questi dipinti con la sensazione che anche dopo aver consumato nel piacere le loro superfici belle, le immagini conservino integra la loro forza visionaria, e che potremmo ricominciare da capo a fissarle senza mai arrivare ad esaurirle." La monografia riunisce il testo di Giuseppe Montesano, un testo dello storico dell'arte Giovanni Romano e di Piercarlo Grimaldi, antropologo e rettore dell'Università degli studi di scienze gastronomiche (Alba, Cuneo, 23 settembre-26 novembre 2017).
35,00

Chiaro di luna e altri testi teatrali

Chiaro di luna e altri testi teatrali

Harold Pinter

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 166

Sei testi che ripropongono la maestria drammaturgica di Pinter nelle sue più diverse sfumature. Da "Un leggero fastidio", in cui ricorre la cecità che annienta la personalità, e che crea disagio e desolazione; a "Una serata fuori", dove viene descritto un momento della vita di un figlio vittima della madre possessiva e petulante con cui vive; a "Voci di famiglia", che tratta nuovamente, ma da un'ottica epistolare, della relazione difficile tra madre e figlio; a "Una specie di Alaska", che racconta della terribile uscita di Deborah da un coma durato trent'anni; a "Victoria Station", incentrata sul surreale dialogo tra un centralinista e un tassista in giro per la città; e infine "Chiaro di luna", che segna il ritorno di Pinter al teatro "classico".
10,50

La terapia medica in otorinolaringoiatria

La terapia medica in otorinolaringoiatria

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2001

pagine: 216

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.