Libri di A. Sirotti
L'astemio
Ian McGuire
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 272
Oltre al suo lavoro di poliziotto, l'agente capo James O'Connor non ha molto altro da perdere: sua moglie è morta e lui ha dovuto lasciare Dublino per fuggire dal dolore e dalla dipendenza dall'alcol. Ora è un irlandese al servizio degli inglesi, e questo significa convivere con il disprezzo dei colleghi e la tirannia dei superiori. E significa anche indagare tra i suoi connazionali. O'Connor può infatti contare su una rete di informatori fidati all'interno della Fratellanza feniana, la società segreta determinata a rovesciare il dominio britannico. Dopo l'impiccagione di tre feniani accusati di aver ucciso un poliziotto, in città la tensione tra inglesi e irlandesi sale ogni giorno di più. E la situazione precipita con l'arrivo di Stephen Doyle, uno spietato ex soldato appena sbarcato da New York. Doyle è partito dall'Irlanda tanti anni prima, ma le è sempre rimasto fedele ed è disposto a tutto per difendere la causa feniana. Anche a uccidere. A fare per primo le spese della sua sete di violenza è Thomas Flanagan, un giovane informatore. Il ragazzo viene brutalmente giustiziato e la caccia a Doyle diventa una questione privata per il detective. Quando poi Michael Sullivan, il suo nipote ventenne appena arrivato dagli Stati Uniti, viene reclutato dalla polizia per infiltrarsi nella Fratellanza, il destino di O'Connor si stringe a quello di Doyle in un inestricabile nodo di vendetta e morte...
Rive Gauche. Arte, passione e rinascita a Parigi 1940-1950
Agnès Poirier
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 351
La Sorbona, Les Deux Magots, il Café de Flore, l'Hôtel La Louisiane: sono luoghi avvolti da un alone leggendario, come tutta l'area di Parigi in cui sorgono, la mitica Rive gauche. Qui, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, artisti e intellettuali straordinari hanno creato, combattuto, amato, vissuto; hanno assistito agli orrori della guerra e partecipato con entusiasmo alla rinascita della città. Dall'esistenzialismo al teatro dell'assurdo, dal jazz alle chansons, fino alla ricerca di una terza via in politica e al femminismo militante: gustoso e arguto, come lo ha definito Julian Barnes, Rive gauche è un viaggio letterario al cuore di un'epoca eccezionale attraverso le vite di chi l'ha resa indimenticabile.
Un dio alla porta. Testo inglese a fronte
Tishani Doshi
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 236
Travolgente, disorientante, genuinamente «civile», la poesia di Tishani Doshi arriva per la prima volta in Italia con un libro in cui intimo, pubblico e sacro si intrecciano e danno vita ad una voce unica e originale. Una lingua composita e meticcia, assertiva, non di rado bizzarra, colta e popolare al tempo stesso, ricca di espressioni e parole che raramente trovano cittadinanza in poesia. Una grande eloquenza e vitalità in cui i versi liberi, cadenzati, pensati per essere letti ad alta voce, sono disposti con estro e consapevolezza sulla pagina. Quella di Doshi è una militanza a 360° gradi. Nessuna questione di scottante attualità è esclusa, in India come altrove nel mondo. Le poesie sgorgano dalla cronaca e dalla storia, dalle ultime notizie come dai vecchi rancori e contrapposizioni, lo spunto può essere un articolo di giornale, un video su YouTube, una foto, un dipinto, un libro. Poesie sempre pronte a denunciare le disuguaglianze, il mancato rispetto dei diritti civili. Tra i temi ricorrenti: la condizione della donna, le diseguaglianze economiche e sociali, le trasformazioni esistenziali in tempo di Covid, le relazioni sentimentali, la malattia, le difficoltà quotidiane del singolo individuo; il tutto mediato dalla contrapposizione di due visioni del mondo, tra laica indifferenza e fanatismo religioso, tra spiritualità e materialismo.
Men/Uomini. Ritratti maschili nella poesia femminile contemporanea. Testo inglese a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2004
pagine: 202
Uomini visti dalle donne, uomini in carne ed ossa, con tutti i loro pregi e le loro debolezze. Sono i padri, i figli, i mariti, gli amanti - e anche i poeti e gli artisti - che popolano la quotidianità di queste autrici. È proprio l'universo maschile - visto dallo sguardo femminile - il tema di questa antologia: gli uomini sono ritratti col proposito di celebrare, emendare, approvare o disapprovare, esprimere amore o avversione, senza reticenze e con estrema sincerità. E i toni sono di conseguenza assai vari: dal drammatico al giocoso, dal tenero al sarcastico, dall'appassionato al disincantato.
Nessuno al mondo
Hisham Matar
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 238
È una calda estate di Tripoli del 1979, la Libia è stretta nelle maglie della dittatura militare del colonnello Gheddafi. Il piccolo Suleiman, in vacanza dalla scuola, passa le giornate insieme all'adorata madre ed è ignaro degli avvenimenti che turbano il paese e che ben presto sconvolgeranno la sua vita famigliare. Suo padre è un uomo d'affari sempre in viaggio per il mondo, ed è anche uno dei dissidenti più in vista. Sua madre non va molto d'accordo col marito e spesso si ubriaca di nascosto. Un giorno gli agenti del Comitato Rivoluzionario arrestano il padre del suo migliore amico. Anche il padre di Suleiman è costretto a nascondersi. Gli uomini che stazionano davanti casa cominciano a fare strane domande. Il bambino, credendo di salvare la propria famiglia, con ambigua ingenuità, tradisce gli amici, il padre e in definitiva se stesso.
Mister Pip
Lloyd Jones
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 218
Sull'isola tropicale di Bouganville - dove vive Matilda, la giovane protagonista del romanzo - dopo l'inizio dei disordini e l'arrivo dei soldati, di bianchi ne è rimasto soltanto uno. È l'eccentrico Mr. Watts, uno strampalato avventuriero neozelandese, un ex attore di teatro che porta in giro la moglie indigena su un carrello. Siccome non c'è nessuno che tenga aperta la scuola, Mr. Watts si propone come maestro e decide di leggere ad alta voce un libro malconcio, scritto dal "suo" amico Dickens: "Grandi speranze". Per Matilda ben presto Pip diventa una persona viva, ne scrive il nome sulla sabbia e lo decora con le conchiglie; è reale quanto sua madre, che invece è infastidita dal fatto che la figlia non si appassioni all'unico libro che si debba leggere, vale a dire la Bibbia, introdotta nell'isola dai missionari tedeschi. Ma la ragazzina non è l'unica a credere in Pip, gli danno la caccia anche gli ottusi soldati: su un'isola in guerra, il potere dell'immaginazione può essere il più pericoloso, tanto che, quando il libro brucia insieme agli edifici dati alle fiamme dai militari, Watts decide di proporre agli allievi di mantenere in vita Pip ricostruendone le imprese con la memoria. E sempre a Pip Matilda dovrà la svolta del suo destino.
Nessuno al mondo
Hisham Matar
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 238
In una terra dominata dagli uomini, una ragazza viene costretta al matrimonio all'età di quindici anni dai maschi di famiglia. Siamo nella Libia di Gheddafi. Dal matrimonio combinato nasce Suleiman, e la madre da quel momento è soltanto Um Suleiman. Una giovanissima madre lasciata troppo sola dal marito, sempre lontano da casa per misteriosi affari. Nell'estate del 1979 l'equilibrio del mondo di Suleiman riceve un colpo definitivo. Il regime della grande Rivoluzione di Settembre intende schiacciare gli ispiratori della rivolta studentesca. Un vicino di casa viene arrestato e le assenze del padre diventano inquietanti.
Straniero alla mia storia. Viaggio di un figlio nelle terre dell'Islam
Aatish Taseer
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 297
Un celebre giornalista anglo-indiano viaggia nelle terre dell'Islam, dalla Turchia fino alla casa di suo padre in Pakistan, alla ricerca di un'identità che gli è estranea e nello stesso tempo gli scorre nelle vene. Senza una storia è il racconto del viaggio che Aatish Taseer intraprende da Istanbul alla Mecca fino all'Iran e al Pakistan, dentro la realtà islamica attuale, alla ricerca di risposte ai quesiti che lo assillano: che cosa vuol dire essere musulmano? perché suo padre, una figura a lungo assente e distante, noto per la propria laicità e apertura, lo rimprovera di non rendere un buon servizio all'"Islam culturale"? perché i musulmani si sentono così minacciati dalla modernità?... Quando giunge al termine del suo viaggio, a Lahore, la notte dell'uccisione di Bénazir Bhutto, Aatish Taseer ci ha raccontato la storia della propria famiglia divisa e, come molti altri musulmani alla ricerca di un'identità, il suo destino di giovane intento nella difficile impresa di sbrogliare i fili della propria appartenenza culturale. Un libro di viaggio, un'inchiesta giornalistica che si legge come un romanzo, commovente ed elegante, e che, al di là degli schemi ideologici precostituiti, permette al lettore di formarsi una nuova consapevolezza sulle complessità e i tormenti di un intero mondo.
Nodo sottile. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 120
Nodo Sottile nasce dall'impegno e la passione di Daniele Ciullini, responsabile dell'Archivio Giovani Artisti del Comune di Firenze e dei due curatori Vittorio Biagini e Andrea Sirotti, che per ogni edizione non si limitano alla scelta dei testi, ma ricercano la collaborazione di critici e poeti per introdurre gli autori nella realtà del lavoro poetico. Vorrei anche ricordare la prima antologia (Cadmo, 2000), curata da Domenico De Martino e nata da una selezione di testi poetici di giovani autori fiorentini, raccolti presso l'archivio e dalle segnalazioni della poetessa Mariella Bettarini, curatrice insieme alla poetessa e fotografa Gabriella Maleti delle Edizioni Gazebo.
Le storiche. Con testo a fronte
Eavan Boland
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 130
Durante i suoi quasi sessant'anni di carriera, l'acclamata poeta Eavan Boland è diventata nota per la sua squisita capacità di intrecciare mito, storia e vita quotidiana di una donna comune, in una poesia affascinante. Voce essenziale sia nella letteratura femminista che in quella irlandese, elogiata per la sua "precisione tagliente" e per la "straordinaria simpatia e calore umano" (J.D. McClatchy). Il suo ultimo volume, The Historians, è il culmine dei suoi temi distintivi, ed esplora i modi in cui le storie nascoste, a volte del tutto cancellate, della vita delle donne possono farci ripercorrere e rivedere il nostro senso del passato.
Come un diamante nel cielo
Shazia Omar
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2009
pagine: 240
"Come un diamante nel cielo" esplora il mondo della criminalità legata alla droga nella realtà urbana di Dacca, in Bangladesh. Deen è un giovane di 21 anni alienato dalla ricca e potente famiglia a cui appartiene e oppresso da un padre alto funzionario governativo. Impotente di fronte alla miseria che lo circonda, Deen cerca una via di fuga nelle droghe insieme all'amico AJ, che invece proviene dagli slum della capitale. La vicenda si apre con la descrizione di una rapina che i due compiono per rifornirsi di eroina, acidi e anfetamine. Muovendosi tra la mensa universitaria, dove filosofeggiando AJ seduce ragazze d'alto bordo, e il sottobosco della criminalità nelle baraccopoli, i due amici si procacciano denaro con furti e lavoretti poco puliti. All'università Deen si imbatte nell'inquieta e voluttuosa Maria, si innamora perdutamente e vede in lei un barlume di speranza. Intanto AJ si porta a letto la favorita del boss della malavita locale, che ha il monopolio del traffico di droga, armi e pietre preziose. Ed è proprio il boss ad affidare a AJ una pistola, con l'incarico di recuperare per lui una partita di diamanti. La pistola andrà malauguratamente perduta, trascinando i due ragazzi in una spirale senza uscita...