Libri di A. Spada
Economia cognitiva e interdisciplinarità
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-246
Architettura come esperienza
Steen Eiler Rasmussen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 265
Corredato da illustrazioni che forniscono esempi di sperimentazione architettonica nei secoli, il testo intende trasmettere l'esaltazione intellettuale suscitata dalla bellezza di un progetto. Dalle tazze da tè agli stivali da equitazione, dalle palle da golf alle sculture subacquee, fino alle ville del Palladio e il padiglione dei pesci del Palazzo d'Inverno di Pechino, l'autore propone un viaggio nei percorsi meno frequentati della progettazione. Questo saggio, lungi dall'essere destinato esclusivamente agli addetti ai lavori, avvicina chiunque all'architettura, non teoria astratta ma agire concreto dell'uomo nel mondo.
Norma e contrarietà. Una storia del nubilato in età moderna e contemporanea. Ediz. italiana e tedesca
Libro
editore: Folio
anno edizione: 1998
pagine: 310
Martin e il viaggio nel mondo del Perpetuo
A. Spada
Libro: Copertina morbida
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 180
Questo racconto trae ispirazione dai meravigliosi disegni di Isabella Petiti che scrisse e illustrò una fiaba per bambini intitolata "Il pozzo della rana" che potrete leggere nella seconda parte del libro. Sedetevi comodi amici, sto per condurvi all'interno di un mondo fantastico. Il mio nome è Martin, al tempo della storia che mi accingo a raccontarvi avevo circa 10 anni e vivevo in un Regno oggi sconosciuto a molti o, forse, a tutti. Era il Regno di Siano. Età di lettura: da 8 anni.
L'impresa che vorrei. Profilo e strategie delle imprese del domani
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 142
Le sfide competitive di domani richiedono un profondo ripensamento del modello di impresa oggi dominante in Italia. Con il progetto "L'impresa che vorrei ..." il Gruppo Giovani di Assolombarda, con il supporto di Università Bocconi, ha provato a tracciare il profilo ideale di questa azienda, disegnandone i tratti attorno ad alcune parole chiave attentamente selezionate, che costituiscono altrettanti ambiti di cambiamento: internazionalizzazione e mercati, proprietà e management, tecnologia e flessibilità, governance e imprese familiari, rapporti con la società e l'ambiente, dimensione e organizzazione aziendale. Il lavoro, tuttavia, non si limita ad analizzare i motivi che rendono urgente una trasformazione del modo di fare impresa, ma individua anche una serie di risposte, proponendo alcuni percorsi per accompagnare gli imprenditori in questa sfida, anche grazie alla raccolta di numerose esperienze di successo.