Libri di A. Trapè
La presenza di Dio. Lettera a Dardano
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 120
La Lettera "De praesentia Dei", scritta da Agostino a Dardano in risposta a un quesito di quest'ultimo, è un vero e proprio trattato sul tema della presenza di Dio e dell'inabitazione dello Spirito Santo. Nell'opera Agostino espone con maestria una verità che ha due facce: l'aspetto naturale della presenza di Dio (cioè come e perché Egli è presente in tutti) e quello soprannaturale (cioè la presenza dello Spirito Santo ovvero della Trinità nell'uomo).
Opera omnia. Volume Vol. 17/2
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1981
pagine: 708
Opera omnia. Volume Vol. 17/1
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1981
pagine: 576
Opera omnia. Volume Vol. 5/1
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1978
pagine: 780
Opera omnia. Volume Vol. 4
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1973
pagine: 800
Opera omnia. Volume Vol. 1
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1965
pagine: 588
Le Confessioni senza essere un trattato di antropologia, illustrano il mistero, la natura, le aspirazioni dell'uomo (M. Pellegrino). In effetti il fascino di questo capolavoro agostiniano proviene dal contenuto di umanità, che la personalità e il genio del suo Autore hanno saputo effondere. Ognuno vi si ritrova con le proprie debolezze, e soprattutto con le proprie passioni. A buon titolo, Papini poteva confessare: "Amo Agostino perché come me sensuale ed ambizioso". Un secondo motivo di attrattiva delle Confessioni è la profondità di contenuto filosofico, perché affrontano alcuni fra i più grandi problemi dell'umanità: il problema del male (fisico, metafisico, morale) e il problema del tempo, in rapporto alla creazione e all'esistenza umana. Ultimo motivo di fascino è lo stile, avvincente e di indiscussa levatura letteraria. Non a caso, le Confessioni sono state definite il capolavoro poetico e letterario di tutto il Mondo Antico.
Il maestro interiore. Pagine spirituali
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 270
La preghiera. Lettera a Proba e commento al Padre nostro
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 192
"Noi siamo fatti per la beatitudine e cerchiamo la beatitudine. Su questa inclinazione naturale del nostro essere, si innesta la preghiera. In essa noi chiediamo a Dio di ottenere il bene che più profondamente desideriamo". Introduzione di Agostino Trapè.