Libri di A. Valvo
Albino Garzetti nel centenario della nascita. Atti del Convegno di Brescia (10-11 ottobre 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2018
pagine: 124
Studi su Augusto. In occasione del XX centenario della morte
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 144
"La lunga gestazione di questo volume, di non tante pagine ma ricco di spunti originali, è stata anche l' occasione per rimettere in discussione - ancora una volta - Augusto e perciò l'età augustea, attraverso la riflessione, senza condizionamenti di temi preordinati, intorno alla personalità probabilmente più ricca e problematica - è una valutazione personale - della storia, e di avvicinare Giuristi e Storici che hanno accettato di buon grado di esporre il loro pensiero. Nessuno potrà eguagliare la complessità del lavoro di riordino dello Stato e la creazione di un nuovo sistema di governo come quelle realizzate da Augusto. Torna alla mente come, agli albori delia tradizione critica sulla Divina Commedia, i primi commentatori di Dante intravvedessero nella figura allegorica e carismatica del veltro (Inf. I, 100-111) il ritorno di Augusto, cogliendo nella profetica espressione redeunt Saturnia regna l'unico possibile interprete capace di dare corpo alle anticipazioni della storia, figura certamente allegorica e mai spiegata con sicurezza. Augusto c'era anche dopo. Si tratta di un protagonista sempre desto nello svolgimento della storia quasi che questa non possa continuare senza la sua presenza."
Dal logos dei Greci e dei Romani al logos di Dio. Ricordando Marta Sordi. Atti del Convegno (Milano, 11-13 novembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: VIII-471
Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione del Convegno internazionale Dal logos dei Greci e dei Romani al logos di Dio. Ricordando Marta Sordi, svoltosi all'Università Cattolica (Milano, 11-13 novembre 2009). Esso è dedicato al ricordo di Marta Sordi, scomparsa nell'aprile del 2009, che aveva lavorato intensamente alla realizzazione di questo Convegno. Attraverso i contributi di illustri studiosi, di contenuto assai vario, si è tracciato un profilo ampio e aggiornato dei moltissimi problemi legati all'interpretazione di logos, uno dei termini "decisivi" della Rivelazione cristiana ma presente nel pensiero greco da tempi remoti. Il tema si connette strettamente alla questione dibattuta e attualissima della ellenizzazione del pensiero cristiano. Introduzione di Camillo Ruini.
Analecta brixiana. Volume Vol. 2
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 368
Come il precedente, Il secondo volume di Analecta Brixiana raccoglie i contributi di numerosi docenti che afferiscono all'Istituto di Filologia e storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, e di altri studiosi che hanno tenuto conferenze e svolto relazioni nella sede bresciana. Anche il secondo volume di Analecta Brixiana è ampiamente miscellaneo e contiene studi di letteratura greca e latina, di storia ed epigrafia romana, di filologia medievale e umanistica, di storia moderna, di letteratura italiana contemporanea e di 'varia umanità'.
Hiberia-Italia, Italia-Hiberia
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2006
pagine: 486
La diffusione dell'eredità classica nell'età tardoantica e medievale. Il romanzo di Alessandro e altri scritti. Atti del seminario internazionale di studio...
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1998
pagine: 334
La diffusione dell'eredità classica nell'età tardoantica e medievale. Forme e modi di trasmissione. Atti del seminario nazionale (Trieste, 19-20)settembre 1996)
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1997
pagine: 254
Identità e autonomie nel mondo romano occidentale. Iberia-Italia, Italia-Iberia. 3° Convegno internazionale di epigrafia e storia antica
Libro: Libro in brossura
editore: Stabilimento Grafico Lega
anno edizione: 2011
pagine: 516
Ceti medi in Cisalpina. Atti del Colloquio internazionale (14-16 settembre 2000)
Libro
editore: Civico Museo Archeologico
anno edizione: 2002
pagine: 296
Cristianesimo primitivo e paideia greca. Con saggi integrativi di autori vari. Testo inglese a fronte
Werner Jaeger
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 442
Cristianesimo primitivo e paideia greca raccoglie le "Carl Newell Jackson Lectures" tenute da Werner Jaeger alla Harvard University nel 1960. Esse sono il suo ultimo lavoro e, pur corredate di note e riferimenti che costituiscono "una parte essenziale del libro", non rappresentano "la realizzazione completa del piano originario... un libro più esauriente sulla continuità storica e sull'evoluzione della tradizione della paideia greca nel periodo cristiano della tarda antichità". A Jaeger mancò il tempo di completare l'"itinerarium mentis" della sua vita, ma in quest'opera egli offre un saggio del legame, quasi ontologico e irreversibile, che si era stabilito fra il pensiero greco e le sue implicazioni lessicali - e la dottrina cristiana, cosicché non sembra possibile separare le due esperienze, della ricerca attraverso la filosofia greca e dell'annunzio del messaggio cristiano. La chiave di lettura di questo fenomeno unico ed entusiasmante è la paideia, la formazione dell'uomo greco, fatta propria dai grandi "umanisti" cristiani dei primi secoli quale componente dell'esperienza iniziale e fondante del cristianesimo.