Libri di Abdoulaye Thiam
Una menzogna collettiva assassina
Abdoulaye Thiam
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 166
Jambaar, un giovane patriota senegalese, ispettore delle imposte, viene licenziato dalla funzione pubblica per aver denunciato il malgoverno dello Stato. Con la voglia di cambiare la situazione del Paese, si butta in politica e, tra numerosi ostacoli, tra cui un’accusa di stupro e perfino un tentativo di assassinio, la sua lotta continuerà feroce fino alle urne.
Lo sciopero degli invisibili
Abdoulaye Thiam
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 138
Resistere, sognare, partire... sono impulsi che ognuno di noi mette in atto per raggiungere la sicurezza, poter lottare e migliorare le proprie condizioni di vita. Cosa spinge questi ragazzi provenienti da diversi paesi subsahariani a lasciare i loro cari per cercare un'avventura in Europa? I tre amici Alì, Adamo e Ahmadou intraprendono un viaggio pieno di pericoli che, partendo dal Sahel, li porta ad attraversare in condizioni disastrose il deserto del Sahara e il Mar Mediterraneo. Una volta giunti a destinazione, ai loro problemi economici si aggiungono quelli psicologici e burocratici e tutto ciò li rende uomini invisibili. Di fronte a questi drammi, le autorità africane rimangono silenziose e quelle europee reagiscono con degli interventi palliativi.
Urla dal cuore. Ediz. francese e italiana
Abdoulaye Thiam
Libro: Libro in brossura
editore: EEE - Edizioni Tripla E
anno edizione: 2020
pagine: 158
Ci sono momenti in cui è impossibile trattenere dentro di sé emozioni e pensieri, e allora è giusto urlarli a voce spiegata, perché gli altri sentano, riflettano e, forse, comprendano. Con questa silloge poetica, Abdoulaye Thiam ci fa partecipi del suo orgoglio di essere africano e delle tradizioni di un grande continente, ma anche della sua rabbia, dell'umiliazione di un profugo che, senza colpa, ha dovuto lasciare le sue terre violentate dalle multinazionali, quell'Africa ricca ma le cui risorse non vanno a favore del suo popolo. Anche l'amore diventa un urlo, la tenerezza per una donna, il bisogno di fraternità, il rimpianto struggente per la madre scomparsa. Infine, ad alta voce, ci dice le sue speranze per un futuro di pace e di prosperità, di un mondo pacifico e solidale in cui i bambini non siano più costretti a imbracciare armi, ma non soffrano la fame, non muoiano di malattie infantili, vadano tutti a scuola. E ci dice anche dov'è rimasto il suo cuore. Perché una persona può espatriare, ma il suo cuore no.
L'Africa allo specchio. Un romanzo sullo shock culturale
Abdoulaye Thiam
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2019
pagine: 170
Romanzo. Sembe, immigrato senegalese in Italia, torna nel suo Paese per il funerale di sua madre. Un ritorno, dopo tanti anni, che su di lui un effetto dirompente: ciò che ha assorbito durante l’infanzia nella regione della Casamance, dove l’animismo coabita pacificamente con Islam e Cristianesimo, gli pone domande sulle pratiche là ancora in vigore; ma anche sul fatto che niente è mai fisso nel tempo e che evoluzioni e nuove sintesi sono all’ordine del giorno. Sembe riflette su quanto la globalizzazione non tenga pienamente conto né dell’identità dei popoli né della personalità dell’individuo. Lo scontro fra le due culture presenti nella sua esistenza (l’africana e l’europea) provoca in lui uno shock da cui gli amici provano a farlo riemergere.
L'Africa allo specchio. Un romanzo sullo shock culturale
Abdoulaye Thiam
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2018
pagine: 152
Sembe, un immigrato senegalese in Italia, torna nel suo paese d'origine per partecipare al funerale di sua madre. Il ritorno ha su di lui un effetto dirompente in quanto gli elementi culturali assorbiti passivamente nella sua tenera infanzia in Casamance, dove l'Animismo coabita con l'Islam e il Cristianesimo, si trasformano in domande sull'utilità di alcune pratiche ancora in vigore. Nello stesso tempo il suo substrato culturale si ribella contro la globalizzazione, che non tiene pienamente in considerazione l'identità dei popoli e la personalità dell'individuo. La forte tensione creata dall'incontro delle culture provoca in Sembe uno shock culturale da cui gli amici provano a farlo riemergere.