Libri di Abraham H. Maslow
La creatività
Erich Fromm, Abraham H. Maslow, Rollo May, Margaret Mead, Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 144
Nella nostra società, complessa e in rapida trasformazione, la creatività rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo della persona e della società, può diventare una chiave di volta per guidare, e non solo assecondare, il cambiamento a scuola, in azienda, nelle relazioni familiari, nella vita sociale. Non si tratta soltanto dell'atto creativo geniale o artistico, ma anche di una creatività ordinaria, che abita il quotidiano e che può essere espressa da ogni persona che voglia realizzare se stessa. Questo volume propone saggi di autori centrali nel pensiero psicologico (Erich Fromm, Rollo May, Carl R. Rogers, Abraham H. Maslow, Margaret Mead): non si tratta del recupero di testi che hanno una rilevanza solo nell'ambito della storia delle idee sulla creatività, quanto piuttosto di analisi che ancora oggi mantengono il loro valore euristico e invitano alla riflessione, alla ricerca e all'attuazione di interventi educativi che mettano al centro la creatività.
Motivazione e personalità
Abraham H. Maslow
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 540
Questo saggio è un testo essenziale per comprendere i presupposti teorici e gli obiettivi terapeutici e conoscitivi di uno degli indirizzi centrali della psicologia clinica e della personalità. La "psicologia umanistica". Nel testo viene sviluppata sistematicamente la teoria alla base della scala dei bisogni gerarchicamente disposti da quelli di livello inferiore a quelli di livello superiore. Quest'ultima caratterizza in modo essenziale la teoria della personalità di Ma slow, il quale infatti, pur collocandola tra i meta-bisogni, asserisce che non possa venire esaudita finché non siano stati soddisfatti i bisogni di livello inferiore, dovuti a carenze o esigenze fisiologiche, rispetto ai quali essa si pone in un rapporto non di competizione, ma di complementarità.
Verso una psicologia dell'essere
Abraham H. Maslow
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 250
«Si profila oggi all'orizzonte una concezione nuova della malattia e della salute umana: una psicologia a mio avviso tanto stimolante, tanto ricca di straordinarie possibilità, che cedo alla tentazione di presentarla pubblicamente prima ancora che sia stata verificata e confermata, e prima che la si possa definire conoscenza scientifica attendibile». Con queste parole Abraham H. Maslow introduce la sua psicologia ottimistica che è definita la 'Terza Forza' perché contrasta nettamente con le due principali psicologie, quella del comportamento e quella freudiana. La terza forza comprende molti gruppi, tra cui seguaci di Jung, Adler, Horney, Rogers e qualche esistenzialista. In questo libro Maslow utilizza studi su persone psicologicamente sane e sulle esperienze e i momenti più sani nella vita della gente comune, per dimostrare che gli esseri umani possono essere nobili e creativi e che sono capaci di seguire i valori e le ispirazioni più elevati.
La creatività
Erich Fromm, Abraham H. Maslow, Rollo May, Margaret Mead, Carl R. Rogers
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 144
Nella nostra società, complessa e in rapida trasformazione, la creatività rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo della persona e della società, può diventare una chiave di volta per guidare, e non solo assecondare, il cambiamento a scuola, in azienda, nelle relazioni familiari, nella vita sociale. Non si tratta soltanto dell'atto creativo geniale o artistico, ma anche di una creatività ordinaria, che abita il quotidiano e che può essere espressa da ogni persona che voglia realizzare se stessa. Questo volume propone saggi di autori centrali nel pensiero psicologico (Erich Fromm, Rollo May, Carl R. Rogers, Abraham H. Maslow, Margaret Mead): non si tratta del recupero di testi che hanno una rilevanza solo nell'ambito della storia delle idee sulla creatività, quanto piuttosto di analisi che ancora oggi mantengono il loro valore euristico e invitano alla riflessione, alla ricerca e all'attuazione di interventi educativi che mettano al centro la creatività.
Motivazione e personalità
Abraham H. Maslow
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1992
pagine: 544
Religioni, valori ed esperienze di...
Abraham H. Maslow
Libro
editore: Piano B
anno edizione: 2025
pagine: 200
Religioni, valori ed esperienze di picco è un inedito di Abraham H. Maslow, padre della psicologia umanistica e ideatore della "piramide dei bisogni". Mostra come la ricerca del Sacro e del senso di sé non appartenga alle sole istituzioni religiose, ma possa emergere in ognuno di noi attraverso le peak-experiences, momenti di intensa illuminazione e profonda connessione. Maslow, con chiarezza e rigore, spiega che tali esperienze, lontane dal soprannaturale, sono parte della nostra natura e osservabili dalla scienza psicologica, offrendo esempi e testimonianze che ampliano il modello classico dei bisogni. Affronta l'uso di sostanze psichedeliche per suscitarle, invitando a riscoprire dimensione trascendente e un senso del sacro aperto a tutti.