Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ada Becchi

L'autunno caldo. Cinquant'anni dopo

L'autunno caldo. Cinquant'anni dopo

Ada Becchi, Andrea Sangiovanni

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 130

Torino, 3 luglio 1969, una manifestazione operaia attorno al tema della casa. In prima fila sono gli operai della Fiat di Mirafiori, il cuore pulsante del modello industriale italiano. E sono soprattutto i meridionali immigrati, rappresentanti della nuova figura dell'operaio-massa, caratterizzati in fabbrica da un trattamento salariale fortemente discriminatorio nei confronti dell'operaio specializzato, a dare battaglia in prima fila, affiancati dai quadri più politicizzati del movimento studentesco. Comincia così l'«autunno caldo», una stagione di tensioni e di lotte sindacali e politiche segnata dal carattere spontaneo della protesta, da rivendicazioni redistributive radicali e da una contestazione delle tradizionali forme di rappresentanza sindacale, cui si contrappose il modello assembleare e la rappresentanza attiva dei delegati di reparto. La scadenza del rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici fu il catalizzatore di una battaglia che segnò l'avvio di un processo di redistribuzione del reddito e la conquista di una serie di tutele e diritti fortemente innovativi e la nascita di un nuovo modello di sindacalismo unitario. Postfazione di Marco Bentivogli.
18,00

La città del XXI secolo. Ragionando con Bernardo Secchi

La città del XXI secolo. Ragionando con Bernardo Secchi

Ada Becchi, Cristina Bianchetti, Paolo Ceccarelli, Francesco Indovina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 112

La città contemporanea ha costituito il tema che Bernardo Secchi ha trattato con più intensità negli ultimi suoi anni. Un tema che l'ha visto impegnato sul piano metodologico, dell'intervento diretto sulla città e, in ultimo, sotto gli aspetti direttamente politici. Proprio per questo suo impegno il tema è sembrato agli autori, molti dei quali con una lunga reciproca frequentazione, che meritasse una particolare attenzione ma a partire proprio dell'elaborazione di Secchi. Il libro è, infatti, immaginato e realizzato come un colloquio-confronto con l'amico scomparso e contemporaneamente come un omaggio, un ricordo. Nessuna agiografia, ma come vuole la tradizione dei rapporti degli autori con Bernardo Secchi, attenzione, differenziazione, punti di vista diversi, confronto. L'amicizia non vuole diplomazia ma sincerità.
18,00

Professionisti e mediatori per una riforma delle libere professioni
9,30

Criminalità organizzata. Paradigmi e scenari delle organizzazioni mafiose in Italia
9,30

Proibito? Il mercato mondiale della droga

Proibito? Il mercato mondiale della droga

Ada Becchi, Margherita Turvani

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1993

pagine: 242

9,30

L'economia criminale

L'economia criminale

Ada Becchi, Guido M. Rey

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 164

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.