Libri di Ada Prisco
Il brindisi
Ada Prisco
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 64
Incorniciata da un portico in stile giapponese, questa commedia in tre atti, Il brindisi, diventa cassa di risonanza, sia pure molto amichevole e scanzonata, di una riflessione filosofica e sociale. L'innesco è la comune proposta di un brindisi in un gruppo di pochi amici. Meno scontata è la sua evoluzione, che apre a un approfondimento del senso delle relazioni e alla difficoltà spesso di confluire su di un significato condiviso. Insostituibile cornice dell'evento è il paradosso: il gesto comune e innocuo di un brindisi diventa occasione sufficiente a mettere in dubbio valori cardine della vita di ciascuno. Nonostante il tono filosofico, la commedia è intrisa di ironia e leggerezza, e si conclude con un invito al sorriso e alla risata. La risata, infatti, diventa il mezzo per smontare le pretese intellettuali e filosofiche dei personaggi, ridimensionando le loro discussioni e riportandole a una dimensione umana e quotidiana. L'ultimo atto, con il suo epilogo comico e il brindisi finale, esprime una verità profonda: al di là di ogni dibattito, la dote più rara e preziosa resta l'autoironia.
Ri-generati. Meditare sulla misericordia con le religioni
Ada Prisco
Libro: Copertina rigida
editore: Corponove
anno edizione: 2016
pagine: 112
La misericordia è proposta come forma di rigenerazione sostenuta da ogni tradizione religiosa con tratti di originalità e irriducibilità. Dalle ricadute interreligiose della Misericordiae Vultus, il libro intraprende un viaggio alla riscoperta del bisogno di misericordia come linfa vitale, attraversando ebraismo, cristianesimo, islam, sanãtana-dharma, buddhismo, confucianesimo e daoismo. Alla sociologia della misericordia il compito di valorizzarne la risorsa nelle società contemporanee. La liturgia interreligiosa sul tema chiama direttamente in causa le fedi nel servire insieme un mondo più vitale e pacificato.
Il giorno di Dio. La festa settimanale in ebraismo, cristianesimo, islam
Ada Prisco
Libro: Copertina rigida
editore: Corponove
anno edizione: 2015
pagine: 168
Queste pagine riflettono sul senso speculativo e quotidiano del giorno di festa settimanale nei tre grandi monoteismi. Il sabato, la domenica, il venerdì, sono, rispettivamente per gli ebrei, i cristiani, i musulmani, un particolare richiamo oltre il tempo ordinario, favoriscono l'anelito al divino e un consolidamento dell'appartenenza alla comunità dei credenti. Il fenomeno presenta analogie trasversali, ma anche caratteristiche irriducibili, che, se conosciute dagli altri credenti, possono offrire spunti di arricchimento e di dialogo, oltre a sostenere ragioni di rispetto, di cura reciproca.
Afelio. Rime povere sulla mancanza
Ada Prisco
Libro: Copertina rigida
editore: Corponove
anno edizione: 2015
pagine: 80
La raccolta contiene pensieri in rima sul tema della mancanza, un sentimento familiare a circostanze determinate da cause diverse, ricorrente nella vita di ciascuno, con modi anche imponenti. L'autrice s'immedesima nelle venature di questa esperienza che va dallo spaesamento alla nostalgia, dalla perdita di punti di riferimento al ricordo, dal risentimento alla gratitudine. Da episodio soggettivo diventa metafora di una qualità esistenziale riferibile alla fine di un rapporto, come pure alla fugacità della vita umana in sé.
Simboli cristiani, simboli massonici. Una lettura
Ada Prisco
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il soggetto di questo volume è il simbolo presentato nelle sue diverse funzioni di “comunicazione” e di “significato”. In parte esso rimane refrattario a ogni spiegazione definitiva, sprigiona sempre un potere evocativo. Seguendo il filo di queste rievocazioni, sono affrontati alcuni simboli centrali nella tradizione cristiana, ripresi liberamente dal pensiero massonico, che tanto continua ad attrarre per il suo alone di mistero.
Un'orsara fa. Dagli Atti dei registri parrocchiali di Orsara di puglia 1582-1900
Antonio Anzivino, Salvatore Ceglia
Libro
editore: Delta 3
anno edizione: 2017
pagine: 300
"Il florilegio che si presenta al lettore del libro è uno spaccato dell’archivio della parrocchia San Nicola di Bari in Orsara di Puglia (FG), presso cui sono custoditi registri che vanno dal 1582 in avanti, seppure con più soluzioni di continuità. Gli atti selezionati dai registri e riportati nel libro coprono un’epoca molto vasta, che va dal 1598 al 1900, oltre trecento anni iniziati sulla scorta del concilio di Trento (1545-1563) e proseguiti sul filo della tensione scaturita dal rapporto fra chiesa cattolica e modernità. Balza facilmente alla mente la quantità di preti disponibili per ogni necessità, la loro presenza era immancabile nei momenti più rilevanti, la nascita alla fede cristiana, col battesimo, la morte alla vita terrena, l’accompagnamento al fine vita con l’unzione degli infermi, ancora denominata come estrema unzione, e la confessione, l’attestazione del precetto pasquale." Introduzione di Prisco Ada.
Pace, femminile singolare
Ada Prisco
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 40
Voi stessi date loro da mangiare. Don Salvatore Ceglia. 50 anni di giubilo sacerdotale
Ada Prisco
Libro: Copertina rigida
editore: Corponove
anno edizione: 2018
pagine: 120
In questo libro l'autrice racconta la dedizione di don Salvatore Ceglia al ministero presbiterale, intrecciando il suo cammino con quello delle comunità nelle quali è stato ed è pastore (Faeto, Orsara di Puglia, Concattedrale di Troia) capace di cogliere i segni dei tempi e della storia, alla luce della speranza evangelica, nella certezza che "Il Signore... come un'aquila porta i suoi piccoli sulle ali" (Es 19, 3.4). Un cammino strettamente unito a quello della Chiesa al cui insegnamento egli ha affinato l'esperienza ed educato il cuore. I capitoli sono scanditi da citazioni delle Scritture e da fotografie, quasi un controcanto alla scrittura di Ada, capace di far risplendere la bellezza di un continuo dono sacerdotale, di una incessante carità nel dispensare il cibo per il corpo e per lo spirito. Presentazione di Vincenzo Francia.
Prisma Islam
Ada Prisco
Libro: Copertina rigida
editore: Corponove
anno edizione: 2019
pagine: 188
Gran merito alla studiosa Ada Prisco per il suo continuo approfondire le interrelazioni fra le varie religioni. Suddiviso in cinque capitoli, Prisma Islam è incentrato su aspetti poco noti dell'Islam, promettenti per l'umanità del nostro tempo. Una panoramica degli attuali fermenti islamici, scaturiti dal pensiero di alcuni islamisti contemporanei, precede l'approfondimento di poche idee chiave, il futuro, l'essenzialità e l'annuncio, il riscatto sociale e la libertà. Non è una storia dell'Islam, né un trattato di teologia islamica. È una riflessione condotta con il pensiero rivolto alla convivenza pacifica in una società pluralistica. Il libro si chiude (aprendosi) con La saggezza sufi, una perla di libertà. Otto pagine introdotte dal mistico sufi Jalid ad-din Rumi: «Nell'istante in cui fosti dato a questo basso mondo sorse la scala per la quale tu potessi ascendere».
Confidenze bibliche a.d. 2020
Ada Prisco
Libro: Copertina rigida
editore: Corponove
anno edizione: 2021
pagine: 280
Anno Domini 2020. Ada Prisco non finisce di sorprenderci con ogni scritto, come se avesse nell'animo suo una luce profetica, che in questo libro illumina la Bibbia non come un testo indagato da studiosa, ma considerato come una persona da ascoltare, l'unico maestro da cui apprendere, il medico capace di sanare, l'abile vasaio che ricompone i cocci sparsi dentro noi stessi per riplasmare forme di diversa bellezza intessute con trame d'oro. Soprattutto in questo tempo sospeso, in un clima che va cambiando, noi siamo il terreno che attende d'essere fecondato dal seme della Parola. "Felice chi sta nella tua casa... Felici quelli che hanno in te la loro forza... Quando passano per la valle deserta la rendono un giardino benedetto dalle prime piogge" (Sal 84). La casa, il cammino, la felicità. Ci rammenta Paolo quando scrive a Filèmone: "Mostraci concretamente tutto il bene che possiamo fare vivendo per Cristo". E allora saremo davvero come il profumo dell'incenso offerto a Dio da Cristo. Con sapienza l'Autore sacro (Pietro) mostra ai destinatari della sua lettera i vantaggi del loro periodo storico. Ogni periodo reca in sé punti di forza, non sempre riconosciuti e apprezzati. Nel Vangelo secondo Matteo (16,2-4) Gesù stesso ci esorta a "capire il significato di ciò che avviene in questo momento". Rivolgere lo sguardo in alto, alla santa la città di Dio con gli uomini, dirada le nubi dell'angoscia, della paura, dell'isolamento, dell'ansia per mostrarci la via della salvezza sotto cieli nuovi. Tutto da leggere il capitolo 21 dell'Apocalisse: Poesia e indicibile risplendente bellezza. "Allora io vidi un nuovo cielo e una nuova terra. E vidi la santa città, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo da presso Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo..." Era costruita con diaspro e d'oro puro, simile a terso cristallo, con pietre preziose: zaffiro, calcedonio; smeraldo, topazio, giacinto e ametista. "Le dodici porte erano dodici perle". Così conclude Ada Prisco il suo lungo cammino nei testi sacri che illuminano questo tempo: "Di tutte le immagini di speranza la santa Gerusalemme offre il quadro più completo e definitivo... Specialmente nei giorni più bui e dolorosi, quelli in cui lo sconforto ci assale... volgiamo lo sguardo a questo sogno che Dio realizza e che noi riusciremo a vivere un giorno, quando saremo capaci di vedere quello che già è, che Lui abita con noi, di notte, di giorno, per sempre. In un affascinante saggio del marzo 2020, "I codici della nostra speranza", Ada Prisco aveva scritto: "Forse è tempo di riscoprire questa grammatica della fragilità come il momento in cui si ritorna piccoli e ci si affida". E ricorda le belle Parole di San Paolo che forse non sappiamo capire fino in fondo: "quando sono debole, allora sono veramente forte (2Cor 12, 10)". Sempre in quel testo scriveva:" Il mattino viene, ma è ancora notte (cf. Is 21,12), suona dolcemente come la strofa di una poesia questo passaggio tratto dal libro del profeta Isaia, eppure fotografa un momento drammatico. Egli, in costante dialogo con Dio, afferma: Nella torre di guardia, Signore, io sono colui che sta. Tutto il giorno resto al mio posto, mai di notte lo abbandono (Is 21, 8). Il profeta si fa sentinella, non perde mai di vista la realtà, non manca d'intercettare i pericoli e la loro direzione, sapendo che il mattino arriverà... Di Ada Prisco, PhD in Religioni, filosofie, teorie di salvezza, autrice di ricerche, saggi e articoli, ricordiamo i suoi recenti libri: Il giorno di Dio, Ri-generati, Ai confini della fede, Prisma Islam.
Passeggiate filosofiche fra occidente e oriente antichi
Ada Prisco
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 230
Storie, teologie, ovunque: queste tre parole chiave sono cruciali per comprendere lo spirito col quale è stato concepito il saggio di Ada Prisco, filosofa e teologa. Non è casuale che i primi due termini siano al plurale, poiché l'autrice si serve di un approccio interculturale per analizzare alcune tra le tematiche più importanti della speculazione filosofica dell'antichità, individuando punti di contatto e differenze tra le civiltà occidentali e orientali. Lo scopo è quello di evitare di focalizzarsi su una prospettiva eurocentrica, e di adottare uno sguardo che l'autrice definisce, in modo significativo, sinottico. Non solo, dunque, la Grecia antica come punto di riferimento, ma anche l'oriente, vicino e lontano, come per esempio l'India, la Cina, il mondo arabo. Il criterio con il quale sono organizzati gli argomenti, in questo saggio, non è quindi nozionistico né legato a una rigida sequenza cronologica. Parmenide, Eraclito, Socrate dialogano idealmente con le Upanishad, il Daodejing, Dogen, così come si pone l'accento sul grande lavoro di traduzione e divulgazione del pensiero greco, e in particolare quello aristotelico, messo in atto dagli studiosi arabi. Sono presi in esame alcuni punti cardinali del pensiero filosofico, quali l'idea del principio, nel senso di arché, l'essere e il non-essere, il concetto di vuoto, mettendo a confronto le diverse sfumature concettuali tra un pensatore e l'altro, ma anche evidenziando convergenze, influenze più o meno documentate. L'autrice dimostra come sia importante esercitarsi mentalmente a scoprire collegamenti e similarità tra mondi apparentemente lontani, prediligendo una visione pluralista e dinamica del sapere filosofico-teologico, anziché pretendere di comprimerlo entro confini storico-culturali angusti.
Come profumo d'incenso. Una lettura esegetica di Giovanni 17, 1-5
Ada Prisco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 116
"Perché, davanti all'oceano sconfinato della Sacra Scrittura, Ada Prisco si è tuffata proprio dentro questi cinque versetti di Giovanni? Queste poche parole di Gesù, pronunciate in un momento tanto solenne, sono il "tesoro" che essa ha pescato, racchiudono per lei il valore della fede e il senso della vita. Ada è una studiosa. La sua professione è conoscere, e la luce del versetto tre irradia dalla ripetizione del verbo conoscere. Ada però ha scelto per sé il conoscere biblico, la sua forza performativa. Come sottolinea più volte in questa esegesi, la conoscenza autentica non si limita a una asettica operazione razionale, ma è totale partecipazione; non è freddo capire, ma il vitale comprendere, il fare esperienza, l'assumere in sé, il conseguente agire."