Libri di Adolfo Balliano
Vele di fortuna
Adolfo Balliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il paesaggio alpino di rocce gelide e brulle è protagonista di "Vele di fortuna" quanto la calura soffocante lo è negli Ossi di seppia di Montale e il grigiore livido delle strade torinesi nelle Venti poesie di Bongioanni, tutti pubblicati nel 1925, l''anno della poesia' della Piero Gobetti Editore. Adolfo Balliano (Ottiglio Monferrato, Alessandria, 1896 - Torino, 1963) farà della montagna il tema dominante di un'abbondante produzione poetica, romanzesca e saggistica, giungendo a fondare già nel 1929, con Agostino Ferrari, il Gruppo italiano scrittori di montagna e divenendo figura di spicco del Club Alpino Italiano. In Balliano il paesaggio alpino è luogo di tormenti nostalgici, della consapevolezza della propria fragilità, del senso di perdita e di morte, talvolta con evidenti influenze pascoliane. Montagna madre, bella e terribile, quella di Balliano, spartano, estremo spazio di libertà in cui si apre il franco confronto con se stessi.
La pista illuminata. Sui sentieri della fantasia e del ricordo
Irene Affentranger, Adolfo Balliano
Libro
editore: Nuovi Sentieri Editore
anno edizione: 2007
Picchi colli e ghiacciai
Irene Affentranger, Adolfo Balliano
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2026
pagine: 200
"Picchi colli e ghiacciai" è un viaggio avvincente nel cuore della montagna e dell’alpinismo. Segue le storie di guide esperte, climber e appassionati che affrontano vette, tempeste improvvise e ghiacciai pericolanti. Tra descrizioni aspre di creste e placide luci di alba, il libro esplora le sfide fisiche e mentali: la fatica, la paura, la disciplina, ma anche la bellezza incommensurabile dei panorami e la fratellanza nata tra chi condivide la passione per la vetta. Con una prosa ricca di dettagli sensoriali e una struttura che alterna momenti di tensione a introspezione, "Picchi colli e ghiacciai" racconta come l’alpinismo non sia solo una prova di forza, una una ricerca di significato, una bussola per ritrovare se stessi in altitudine.

