Libri di Adrian Tomine
Drawings and questions
Adrian Tomine
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sigaretten
anno edizione: 2025
pagine: 56
Sonnambulo
Adrian Tomine
Libro: Libro rilegato
editore: Canicola
anno edizione: 2024
pagine: 240
Adrian Tomine (1974) si è imposto nel panorama del fumetto internazionale con una serie di racconti brevi che sono frammenti lucidi della nostra contemporaneità. Rapporti sentimentali difficili, problemi sul lavoro, violenza, intolleranza. Come nei racconti di Čechov o di Raymond Carver c’è sempre una frattura nel quotidiano, qualcosa di inaspettato e profondo che rende la narrazione memorabile.
Difettucci
Adrian Tomine
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2024
pagine: 128
Ben Tanaka è un trentenne cinico, meschino, presuntuoso e bugiardo. Ipercritico su ogni piccolo aspetto della vita quotidiana, sa essere facilone e superficiale solo davanti a un tema: la questione razziale. Ben è un asiatico-americano, ma si sente perfettamente inserito nella cultura del suo Paese. Del resto, vive a Berkeley, una delle città più progressiste della California, cuore storico del movimento hippie e roccaforte del Partito democratico fin dal 1960. Per lui il razzismo non esiste. O, perlomeno, non è un suo problema. Se non fosse che Ben ha una fissazione che proprio non riesce a nascondere: le ragazze occidentali, meglio se bionde e con gli occhi azzurri, anche se non ha mai avuto il coraggio di avvicinarne una. Quando Miko, la sua fidanzata di origini giapponesi, gli fa notare che i suoi gusti sessuali sono stati colonizzati dai media, lui nega con forza. E così, quello che sembrava l’ennesimo bisticcio da niente, si chiude con un’accusa dalle implicazioni profonde: sopraffatto dal desiderio di omologazione, Ben sta cercando di cancellare le proprie radici. In questa perla del fumetto d’autore contemporaneo, pubblicata in rivista tra il 2004 e il 2007, Adrian Tomine si destreggia tra i toni sferzanti della dark comedy e quelli più riflessivi e rivelatori della narrativa minimalista, offrendoci un’analisi onesta e irresistibile della mascolinità contemporanea,
La solitudine del fumettista errante
Adrian Tomine
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2020
pagine: 160
È strano quando la tua passione d'infanzia si trasforma in un lavoro. Così è andata a Adrian Tomine, che ha realizzato il sogno che si porta dietro dalle scuole elementari: diventare un fumettista importante! Ora però deve fare i conti con gli aspetti più irritanti della sua "fama". Perché, per quanto sia un autore molto rispettato dai suoi pari, la maggior parte dei lettori di fumetti si dividono tra manga e supereroi e non hanno idea di chi sia Adrian Tomine. E così, durante uno dei tanti festival in cui è invitato, è facile che un ragazzo dello staff lo scambi per Neil Gaiman o che per sbaglio si ritrovi seduto in uno stand al posto di Alan Moore (con grande dispiacere dei fan in fila per le dediche). In questo divertente diario dei suoi tour promozionali, Tomine ci fa rivivere interviste imbarazzanti, ridicoli incontri con lettori disinteressati o troppo invadenti, impietosi retroscena delle chiacchierate tra colleghi e una misera figuraccia con Frank Miller. E tra una gaffe e l'altra, Tomine cerca a fatica di concentrarsi sulle difficoltà della sua vita privata: l'essere genitore e gli alti e bassi del matrimonio. La solitudine del fumettista errante è un memoir agrodolce, nel quale l'epica dell'ambizione giovanile si schianta contro le noie dell'età adulta e si trasforma in un'irresistibile farsa.
Morire in piedi
Adrian Tomine
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2016
pagine: 123
C'è uno strano imbarazzo nel sapere di non essere notati: ci sentiamo più liberi, ma non amiamo essere ignorati troppo a lungo. È lo condizione che vivono i protagonisti di queste storie: decisi, delusi, teneri, ironici e arresi, figli di un'America minima che si sforza di mantenere il controllo in situazioni che puntualmente sfuggono di mano. Sei racconti di uomini e donne accomunati da una stessa condanna: vivere il riflesso delle scelte di un altro.
Scene da un matrimonio imminente
Adrian Tomine
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2011
pagine: 54
Prendete una giovane coppia che sta per sposarsi, aggiungete un pizzico di Rock'n'Roll vecchio stile, essenza di pazzoide fiorista giapponese, estratto di hippy nevrotico, concentrato di madri esaltate, macedonia di improbabili DJ e abbondate in partecipazioni da spedire. Mescolate con buona dose di stress da wedding planning fai da te e voilà! Siete pronti a gustare questo antipasto prenuziale, una storia d'amore dei giorni nostri condita con sottile ironia e un velo di romanticismo... da servire con una generosa spruzzata di pepe. Adrian Tornine si confronta con un nuovo aspetto della quotidianità.
Difettucci
Adrian Tomine
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 119
Ben Tanaka è un incorreggibile cinico, meschino, presuntuoso, egoista, e bugiardo. Insomma è un uomo, o meglio è un tipico trentenne di oggi, a qualsiasi latitudine. Caratteristica secondaria: è di origine asiatica e sogna di stare con una ragazza occidentale, meglio se bionda, occhi azzurri e lentiggini. Lui nega quando la sua fidanzata giapponese, Miko, glielo rinfaccia, ma inutilmente. Capita così che i litigi tra di loro comincino da gelosie e incomprensioni per approdare ad accuse di aver cancellato le proprie radici etniche. E che passando da un litigio all'altro Ben si ritrovi solo, finalmente libero di esercitare le proprie mire su chi gli pare. Ma le sue insicurezze e il suo senso di inadeguatezza gli impediscono di vivere serenamente qualunque rapporto. Un viaggio nelle contraddizioni dell'amore, un ritratto spietato di una generazione che naviga a vista.
Summer blonde
Adrian Tomine
Libro
editore: Coconino Press
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il volume raccoglie quattro racconti che ci parlano della vita moderna con un respiro più ampio rispetto a quello che si trovava nel precedente libro di Tomine, "Sonnambulo". I protagonisti che popolano il volume sono eroi quotidiani che, dopo una descrizione di superficie, vengono ritratti nei loro movimenti interiori. Schegge di racconto che si autoconcludono, vere e proprie perle narrative a volte autobiografiche ed intimiste altre raccontate come cronache oggettive ma sentite.