Libri di Adriano De Vita
La gestione della conoscenza nelle PMI. Il tesoro nascosto
Tiziano Casanova, Adriano De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Le piccole e medie imprese sono notoriamente contesto difficile per il knowledge management; tale difficoltà si fonda su due equivoci. Il primo dipende dalla confusione esistente tra informazioni e conoscenza, per cui si propone l'idea che il problema della gestione imprenditoriale della conoscenza sia una questione di software e quindi di competenza degli informatici. La conoscenza è però un sapere contestualizzato e operativo, fortemente condizionato dalla situazione sociale e culturale delle organizzazioni e che quindi nessun software può da solo gestire. La conoscenza ha una natura storica e sociale e "risiede" nelle persone e nei gruppi di lavoro. Il secondo equivoco consiste nel pensare che le PMI possano fare tutto da sole. In realtà il knowledge management è un compito complesso che richiede risorse che generalmente le PMI non hanno. Questo libro presenta un'articolata analisi qualitativa e quantitativa sulle modalità con le quali le piccole e medie imprese nel Veneto percepiscono il valore delle conoscenza, esplicita e implicita, come asset strategico per il proprio vantaggio competitivo. Suggerisce anche un nuovo ruolo per le associazioni degli imprenditori secondo il quale le strutture associative devono sapersi proporre come modello da imitare e come partner ambientale allo scopo di aumentare il capitale sociale sul quale le imprese possono contare.
E-learning: parole e concetti. Glossario ragionato della formazione e del lavoro in rete
Adriano De Vita
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il volume (che non è un glossario di informatica!) nasce come strumento fondamentale di studio e lavoro per tutti coloro che si occupano professionalmente di formazione e di gruppi di lavoro in rete, che operano nella scuola, in abito aziendale e nella formazione professionale. Si tratta di un glossario ragionato che, se non ha l'ambizione di una enciclopedia, intende però esplicitare gli sfondi culturali che contribuiscono alla costruzione dei significati. Di ogni termine viene proposta una sintetica definizione, che ne indica il significato principale, seguita da un approfondimento concettuale che ne evidenzia le diverse interpretazioni possibili, i suoi contesti d'uso, l'ambiente che l'ha originato.
La valorizzazione delle competenze nelle PMI
Adriano De Vita
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 224
L'e-learning nella formazione professionale. Strategie, modelli e metodi
Adriano De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 193
La formazione professionale, rivolta a studenti (apprendistato) e lavoratori (long-life learning), in un mondo del lavoro in vorticosa evoluzione, pone esigenze nuove agli specialisti dell'apprendimento. Può l'e-learning, anche in questo campo, essere una risorsa alternativa alla formazione in presenza? Quali condizioni di sistema si richiedono? Quali assunti metodologici devono regolare i macroprogetti e i singoli corsi? Come si devono affrontare la preventivazione dei costi, la gestione e la valutazione dei percorsi formativi, la diffusione delle "buone pratiche"? E, soprattutto, come può l'e-learning incontrare la realtà delle piccole e medie imprese, la spina dorsale del sistema produttivo nazionale? Un libro "pratico" che viene dalla lunga esperienza sul campo dell'autore, ma anche un testo proiettato nel futuro, alla ricerca di visioni più ampie e lungimiranti, consapevole che ogni rivoluzione tecnologica lasciata a se stessa crea vuote aspettative e delusione. Un volume utile a studenti universitari, insegnanti, tutor, operatori del settore, progettisti e formatori.