Libri di Adriano Piglia
Dossier acqua. La crisi senza voce
Adriano Piglia, Giulia Mazzanti
Libro: Copertina morbida
editore: Ediplan
anno edizione: 2014
Anche se esiste ormai da decenni un apparente consenso sulla necessità di promuovere uno sviluppo sostenibile, siamo ancora ben lontani dal raggiungerlo. Basta guardare allo stato di risorse vitali e insostituibili quali sono quelle idriche, la cui progressiva scarsità, in un pianeta paradossalmente ricoperto per tre quarti circa da mari ed oceani, sta assumendo i caratteri dell'emergenza, troppo spesso e colpevolmente ignorata. Passa sovente sotto silenzio il fatto che circa un miliardo di esseri umani non ha accesso ad acqua potabile sicura, o che l'aumento dei consumi idrici negli ultimi decenni ha ridotto fortemente la quantità di acqua disponibile pro capite creando una situazione di equilibrio precario tra disponibilità e consumi. Parlare di crisi idrica significa quindi riferirsi ad un problema complesso e trasversale che riguarda lo sviluppo, l'economia, l'energia, il clima, l'alimentazione, i rapporti internazionali, la salute, l'igiene, la dignità delle persone, al punto da essere il cardine fondamentale dello sviluppo sostenibile. Trovare un posto per la "silent crisis" fra le nostre priorità diventa quindi essenziale per disegnare oggi un futuro accettabile.
I tesori di Nettuno
Adriano Piglia
Libro: Copertina rigida
editore: Ediplan
anno edizione: 2012
pagine: 112
La superficie del nostro pianeta è coperta per circa tre quarti da mari e oceani: una risorsa dal potenziale energetico enorme, ma ancora pressoché inesplorato. Si calcola che se riuscissimo a sfruttare appieno correnti, onde e maree, si potrebbe soddisfare la domanda di energia elettrica mondiale prevista dalla IEA per il 2035. Lo sviluppo dell'energia marina presenta tuttavia, come ogni altra fonte rinnovabile, ostacoli che solo il progresso tecnologico potrà nel tempo attenuare.