Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Tilgher

Carteggio Croce-Tilgher

Carteggio Croce-Tilgher

Benedetto Croce, Adriano Tilgher

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 176

22,50

Marxismo socialismo borghesia

Marxismo socialismo borghesia

Adriano Tilgher

Libro

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1978

pagine: 178

13,00

Storia del concetto di lavoro nella civiltà occidentale (homo faber)

Storia del concetto di lavoro nella civiltà occidentale (homo faber)

Adriano Tilgher

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1983

pagine: 220

13,00

La filosofia di Leopardi

La filosofia di Leopardi

Adriano Tilgher

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1985

pagine: 186

14,00

Figure, momenti, problemi del teatro moderno

Figure, momenti, problemi del teatro moderno

Adriano Tilgher

Libro: Libro in brossura

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1994

pagine: 286

Con tutto il rispetto dovuto ad altri critici di indubbio valore che vissero negli stessi anni quali un Silvio D'Amico, un Renato Simoni e un Piero Gobetti il Tilgher rimane certamente il miglior critico italiano della prima metà del nostro secolo. Nel libro sono raccolti molti dei migliori studi e saggi dedicati ai maggiori autori del suo tempo e del teatro moderno in genere, compreso natural-mente, quello assai noto dedicato a Pirandello. Ma il Tilgher fu considerato critico teatrale alquanto attento alle idee ma indifferente agli attori e ai problemi pratici, per così dire, del teatro del suo tempo. Proprio per sfatare questa leggenda, il curatore dell'opera ha inserito alcuni attenti profili di attori a lui con-temporanei. Tra questi saggi o ritratti, bellissimo è quello dedicato ad Eleonora Duse nella triste circostanza della sua morte. Un libro, in sostanza, che non solo confermerà la validità del Tilgher come critico drammatico ma che offrirà aspetti nuovi (e positivi) del Tilgher come critico drammatico.
19,63

La visione greca della vita

La visione greca della vita

Adriano Tilgher

Libro: Copertina morbida

editore: Giordano

anno edizione: 1996

pagine: 106

9,81

La poesia dialettale napoletana 1880-1930

La poesia dialettale napoletana 1880-1930

Adriano Tilgher

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 108

13,00

Pirandello

Pirandello

Antonio Gramsci, Adriano Tilgher

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2015

Tra la fine della guerra e i primi anni Venti si registra in Italia uno straordinario successo del teatro come uno dei principali mezzi di formazione e trasmissione delle idee e anche di organizzazione del 'consenso'. Accanto agli altri drammaturghi in quegli anni si impone la figura di Luigi Pirandello, uno dei massimi pensatori italiani del Novecento, al quale dedicano recensioni in presa diretta due personalità per molti aspetti opposte come Antonio Gramsci e Adriano Tilgher. In questo volume sono raccolti i loro contributi.
10,00

Homo faber. Storia del concetto di lavoro nella società occidentale. Analisi filosofica di concetti affini

Homo faber. Storia del concetto di lavoro nella società occidentale. Analisi filosofica di concetti affini

Adriano Tilgher

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 140

Pubblicato per la prima volta nel 1929, Homo Faber esplora il profondo legame che esiste tra uomo e lavoro. Lavoro inteso non solo come una necessità pratica, bensì come fulcro dell'esistenza umana, un mezzo attraverso il quale l'uomo trasforma la realtà e svela sé stesso. L'analisi di Tilgher affonda le radici nel pensiero e nella cultura occidentali; parte dal disprezzo della filosofia antica per qualsiasi tipo di mestiere "meccanico" e manuale, transita per la rivalutazione del lavoro fisico nel pensiero teologico di matrice benedettina e arriva alle interpretazioni del lavoro date dalle grandi ideologie della modernità.
16,00

Alberto Einstein

Alberto Einstein

Adriano Tilgher

Libro: Libro in brossura

editore: Dalia Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 52

In occasione del centesimo anniversario della pubblicazione della Relatività Generale di Albert Eistein, proponiamo l’articolo di un autorevole intellettuale, critico e filosofo, Adriano Tilgher, uscito su “La Stampa” nel 1921. Alberto Tilgher fu tra coloro che, negli anni immediatamente successivi alla pubblicazione della Relatività Generale, contribuirono a vivacizzare il dibattito culturale sulle fondamentali scoperte del fisico di Ulma. “Alberto Eistein” è il primo titolo della collana “Gli autorevoli” incentrata su articoli di giornale di intellettuali autorevoli di fine ‘800, primi del ‘900, riguardanti un caso eclatante di cui nella nostra attualità si ripresenti l’importanza e l’interesse. Un articolo a firma di uno studente porterà ad analisi l’argomento rispetto alla nostra quotidianità.
8,00

Filosofi moderni

Filosofi moderni

Adriano Tilgher

Libro: Copertina morbida

editore: Atlantide (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 240

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.