Libri di Alberto Andronico
Protect me from what I want. Cinque lezioni sul carteggio tra Einstein e Freud
Alberto Andronico
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 164
Nel 1931 il “Comitato permanente delle lettere e delle arti” della Società delle Nazioni invita l’“Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale” a promuovere uno scambio epistolare, su temi di interesse generale, tra esponenti di spicco della cultura dell’epoca. Il primo a cui l’Istituto si rivolge è proprio Albert Einstein, già ovviamente celebre per le sue scoperte. Einstein accetta. E come suo interlocutore sceglie Sigmund Freud, rivolgendogli una domanda che è tornata a essere (e forse non ha mai cessato di essere) tragicamente attuale anche per noi, oggi: “C’è un modo per liberare gli uomini dalla fatalità della guerra?”.
Davanti alla legge. Leggendo e rileggendo Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 302
In occasione del centenario della scomparsa di Franz Kafka, questo libro presenta il frutto di un ciclo di incontri dedicati alla lettura della celebre parabola Davanti alla legge che si sono svolti a distanza durante il primo lockdown del 2020. In quel periodo, per attraversare i nostri fantasmi, abbiamo pensato che non ci fosse compagno di strada migliore di un autore la cui opera è una tana, come dicevano Deleuze e Guattari, visto che da un giorno all’altro proprio in una tana, anzi ciascuno nella sua, ci eravamo trovati confinati. Quello era anche un tempo di attesa, del resto. Da qui l’idea di riflettere sulla storia di un uomo che si presenta un giorno davanti a una porta chiedendo invece di entrare. Tanto più che questa porta è la porta della Legge, dettaglio che non ha mai smesso di attirare l’attenzione sia di chi si occupa di filosofia del diritto che di qualunque altro giurista (e non solo) con la voglia di interrogarsi sul senso del proprio mestiere.
Diritto, potere e libertà. Scritti in onore di Bruno Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 456
Qualche anno fa si sono tenute presso l’Auditorium dell’ex Chiesa della Purità dell’Università di Catania due giornate in onore di Bruno Montanari. Questo testo raccoglie le quattro relazioni presentate in quell’occasione e tanti altri contributi che costituiscono un’ideale prosecuzione della discussione che ne è seguita. Bruno Montanari, per tutti coloro che hanno preso la parola nel corso di quelle giornate, è stato un amico e per molti un maestro. È stata una fortuna averlo incontrato lungo il nostro cammino. E queste pagine sono un tentativo, speriamo riuscito, di ringraziarlo.
Teoria e critica della regolazione sociale. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 170
"Alla base c'è la consapevolezza che il pianeta non può prestarsi a una prospettiva di crescita illimitata e continua. Si impone l'esigenza di un nuovo equilibrio, a partire da una crescita sostenibile dal punto di vista ecologico e sociale, la cui costruzione non può prescindere da una visione olistica. Non si può pensare, insomma, di cambiare il rapporto tra l'umanità e la biosfera senza cambiare anche i termini delle relazioni che gli uomini intrattengono tra loro. E non si può certo pensare di riuscirci, ma neanche di provarci, restando chiusi dentro recinti accademici tristemente consolidati. Motivo per cui in questo numero abbiamo pensato di coinvolgere studiosi appartenenti a diverse aree disciplinari, in modo da incrociare sia questioni etiche e teoretiche che profili specificamente giuridici".
Dimensioni del diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVII-468
Questo lavoro collettivo ha lo scopo di ricostruire il fenomeno giuridico nella ricchezza delle sue dimensioni, muovendo dalla convinzione condivisa che il “diritto” non sia un qualcosa che esiste “di per sé”, ma sia piuttosto un oggetto che implica sempre un riferimento a una pluralità di aspetti, che solo impropriamente possono essere considerati del tutto esterni ad esso. Non si tratta soltanto di far notare che il diritto ha a che fare con le varie dimensioni qui indagate. Più che di un catalogo di questioni legate al diritto da una congiunzione (diritto e 'giustizia', diritto e 'morale', ecc.) abbiamo cercato di raccogliere una serie di questioni e di problemi che costituiscono il diritto dall'interno, che fanno sì, in altre parole, che il diritto sia ciò che siamo abituati a considerare tale. I singoli capitoli, perciò, vogliono piuttosto affermare che il diritto è giustizia, è morale, è potere, ecc., allo stesso modo in cui è norma, istituzione, giudizio, linguaggio... L'immagine del diritto, per questa via, risulterà dalla ricostruzione delle molte 'dimensioni' che con esso hanno a che fare.
La legge di Lacan. Psicanalisi e teoria del diritto
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 180
“Perché Lacan? Ecco una possibile risposta: perché non ci sono tanti altri autori in giro che consentono di ripensare con altrettanta radicalità quella architettura concettuale che ha fatto la storia del pensiero giuridico (e politico) moderno e che ancora in larga parte continua a costituire il nostro campo da gioco, pur facendo da qualche anno a questa parte sempre più fatica a far presa sulla realtà.” (L’autore)