Libri di Alberto Benedetto
Intrigo a tavola
Alberto Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 206
Piemonte 1637. Emanuele Filiberto discende da una genealogia valorosa e fedele. Ricopre il prestigioso ruolo di Corazza del Duca Vittorio Amedeo I di Savoia. Una guerra si è appena conclusa, ma i tempi non sono tranquilli: Francia e Spagna possono sferrare colpi improvvisi. Il protagonista teme per la vita del Duca e intraprende un viaggio solitario per raggiungere la Duchessa consorte e consegnarle il messaggio di Vittorio Amedeo. Nonostante Emanuele Filiberto scopra sotterfugi, sventi agguati, eviti tranelli e veleni, combatta e difenda la vita del Duca dando numerose prove di coraggio, l’esito è drammatico e fatale.
Brecht e il Piccolo teatro. Una questione di diritti
Alberto Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 192
Se il rapporto privilegiato fra Bertolt Brecht e il Piccolo Teatro di Milano può dirsi un dato storicamente acquisito, non è altrettanto chiara la dinamica che portò ben presto il teatro diretto da Paolo Grassi e Giorgio Strehler a farsi mediatore (e assai più spesso barriera) fra gli aventi-diritto dei capolavori brechtiani e tutti gli altri teatri italiani. L'argomento è rimasto per anni nella nebbia, nonostante il ruolo cruciale esercitato da Brecht nello sviluppo del teatro italiano nel dopoguerra. Il saggio di Alberto Benedetto si occupa di far luce sulla complessa questione, incrociando un filologico lavoro di ricerca con un accurato inquadramento storico. Ed è l'occasione non solo per indagare su una delicata e al contempo tumultuosa battaglia di permessi attraverso la quale si riuscirà a ricostruire la politica di diffusione dell'opera brechtiana in Italia, ma è anche l'occasione per ripercorrere un mosaico di tattiche, veti incrociati, equivoci, rotture, alleanze e polemiche, di un sistema teatrale ancora allineato ai nastri di partenza. Introduzione di Sergio Escobar. Postfazione di Stefano Massini.