Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Coco

Il lavoro minorile dal 1870 al 1930. Sguardi sulla Valdinievole

Il lavoro minorile dal 1870 al 1930. Sguardi sulla Valdinievole

Alberto Coco, Elisa Maccioni, Lorenzo Panelli, Mario Parlanti, Alberto Tampellini

Libro: Libro in brossura

editore: Metilene

anno edizione: 2025

pagine: 200

C'è stato un tempo in cui a giovani, ragazzi e bambini era precluso ogni diritto di vivere le proprie fasi di crescita secondo canoni che al giorno d'oggi, nel mondo occidentale, nessuno osa mettere in discussione. Fino a pochi decenni fa, nel nostro Paese, il lavoro minorile era la normalità: la condizione di povertà della maggior parte delle famiglie costringeva i bambini a entrare precocemente nel mondo del lavoro. Vittime del lavoro è un'analisi del fenomeno negli anni che hanno preceduto l'Unità d'Italia fino alla Prima guerra mondiale, con un particolare fermo immagine sulla zona della Valdinievole. Grazie all'Associazione vittime del lavoro Aps e alla Fondazione Carlo Marchi, i cinque autori coinvolti nello studio – Alberto Coco, Lorenzo Panelli, Elisa Maccioni, Alberto Tampellini e Mario Parlanti – scandagliano da un punto di vista storico, sociologico, economico e normativo la tematica del lavoro minorile e le tristi vicende che accomunarono i destini di molti giovani. Infine, uno sguardo sul mondo artistico mette in risalto come le raffigurazioni pittoriche delle desolanti condizioni dei bambini siano state fonti di riflessione e strumenti di denuncia sociale.
16,00

Case rosse

Case rosse

Alberto Coco

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2023

pagine: 218

Cambiare casa significa costringere gli occhi, la testa e il cuore a riscrivere da zero il centro del proprio universo, soprattutto da bambini. Il mondo di Berto è in tumulto, pieno di parole nuove e complessi avvenimenti che nessuno dei “grandi” sembra mai avere il tempo e la pazienza di spiegargli. Così, a partire dalle concise spiegazioni che riceve, si costruisce una realtà tutta sua, plasmando e interpretando ciò che lo circonda con l’ingenuità che appartiene alla sua età ma anche con una spiccata intelligenza, che lo porta a pensare fuori dagli schemi. Le Case rosse sono il suo microcosmo, un piccolo spaccato della società italiana negli anni Sessanta e Settanta, di cui il mondo esterno non è altro che l’estensione. Vivendo nelle Case rosse il piccolo Berto imparerà sulla propria pelle come la vita possa essere ora gentile, ora crudele, come possa circondarlo di bulli spietati o di amici fidati con cui stringere legami profondi, sentendosi finalmente un po’ meno diverso e un po’ più speciale.
19,00

Come organizzare il trasloco della biblioteca

Come organizzare il trasloco della biblioteca

Alberto Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2020

pagine: 63

Il trasloco di biblioteca è un tema complesso ed eterogeneo, che richiede attente valutazioni e un approccio particolare, caso per caso, a seconda di innumerevoli variabili che possono rendere ogni operazione un unicum. Il volume non ha dunque la pretesa di esaurire tutte le casistiche e le criticità riscontrabili nell'ambito, quanto piuttosto di fornire un inquadramento generale del problema trovando elementi comuni e adattabili a più situazioni, focalizzando sulle principali e fondamentali pratiche da tenere in considerazione. Un metodo essenziale per fornire le prime coordinate di riferimento e calare gli addetti ai lavori all'interno di un aspetto della vita bibliotecaria sì poco frequente, ma da esperire con la massima attenzione, perizia e organizzazione, una volta chiamati a sovrintenderlo o anche solo a parteciparvi.
8,00

Galileo Chini. Accademico delle arti del disegno. L'arte, la passione, l'impegno

Galileo Chini. Accademico delle arti del disegno. L'arte, la passione, l'impegno

Alberto Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2019

pagine: 136

Attraverso un ampio utilizzo di fonti archivistiche, per la maggior parte inedite, il volume ripercorre la vicenda professionale di Galileo Chini in relazione all’Accademia delle Arti del Disegno, delineando un profilo umano finora poco noto che va ad arricchire la figura conosciuta e celebrata dell’artista, rinomato in Italia e all'estero come uno dei maggiori interpreti del Liberty. L’amore per l’arte e per Firenze sono il filo conduttore, lungo tre decenni che si snodano attraversando gli anni del fascismo, della guerra e della ricostruzione, calando l’artista nel proprio tempo e mettendone in risalto la passione e l’impegno guidati da una tenace indipendenza di pensiero che non mancò di avere ripercussioni anche sulla carriera accademica. “Quello di Chini è un percorso di slanci di speranza e d’impennate di sdegno, di avvicinamenti e di ripulse, di successi e di crisi, che si snoda di capitolo in capitolo, talora sorprendendo e sempre coinvolgendo il lettore.” (Dalla presentazione di Cristina Acidini)
15,00

Maria che Danza. Sulle antenne di un calabrone

Maria che Danza. Sulle antenne di un calabrone

Alberto Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2021

pagine: 426

19,90

Committenze e opere d'arte in San Domenico di Pistoia

Committenze e opere d'arte in San Domenico di Pistoia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2017

pagine: 120

La raccolta di studi di questo volume è proseguimento di una serie di ricerche condotte negli anni sugli aspetti storici e artistici del complesso di San Domenico di Pistoia promosse dal Centro Espaces "Giorgio La Pira". Si connota come ulteriore approfondimento sulle tessere di quel colorato mosaico del complesso di San Domenico composto di molteplici aspetti della storia della comunità dei domenicani di Pistoia in relazione e nella partecipazione alla vita della città. In particolare i saggi di questo volume focalizzano l'attenzione sulle opere pittoriche conservate nella chiesa in rapporto alle committenze, alle attribuzioni, ai caratteri stilistici e alla loro iconografia. Tale opera di studio e di memoria risulta particolarmente rilevante in quest'anno, in cui ricorre l'800º anniversario dalla fondazione dell'Ordine domenicano e la nomina di Pistoia a Capitale della cultura in Italia 2017. La felice coincidenza di queste due date è motivo per scorgere come nella storia, in modi nuovi e sempre diversi, un'eredità di spiritualità e di vita può essere ancora contributo - nel reciproco dare e ricevere - alla vicenda della città.
14,00

La Biblioteca dei Domenicani di Pistoia. Ottocento anni di storia

La Biblioteca dei Domenicani di Pistoia. Ottocento anni di storia

Alberto Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2016

pagine: 104

La storia della Biblioteca di San Domenico a Pistoia può essere appassionante per questo: può essere guardata come frammento di uno specchio in cui si rifrange non solo la storia di una comunità dell'Ordine presente a Pistoia dalla prima metà del XIII secolo e giunta dopo tante peripezie ai primi decenni del XXI, ma anche la storia della città, in un intreccio tra vita sociale e vita religiosa, e in uno svolgersi di stagioni con caratteristiche diverse. I libri recano con la loro presenza - e anche con la loro assenza, nel loro essere portati via magari in modo affrettato e avventuroso - la testimonianza di vicende travagliate che costituiscono il tessuto della storia umana.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.