Libri di Alberto Francesconi
Organizzare i distretti culturali evoluti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 328
Anche in Italia è iniziato un dibattito sul ruolo della cultura per lo sviluppo socio-economico di un territorio. Questo lavoro ambisce a fornire quattro tipi di supporto a tale dibattito: concettuale, con particolare riferimento ai concetti di distretto culturale e distretto culturale evoluto e al loro confronto con il più noto modello di distretto industriale; teorico e normativo, proponendo un approccio contestualmente di analisi e progettazione di un distretto culturale (evoluto) secondo un metodo di designing piuttosto che di design, per consentire allo stesso tempo implementazioni pragmatiche, sperimentazioni creative e apprendimento contestuale; di approfondimento del quadro normativo e istituzionale, come prodromo al confronto di assetti di governance alternativi per un distretto culturale, anche in considerazione del ruolo centrale, per tali iniziative, assunto dalle istituzioni pubbliche nel nostro Paese; di riflessione intorno a casi internazionali di successo e di confronto tra recenti progetti sviluppati in Italia.
Innovazione organizzativa e tecnologica in sanità. Il ruolo dell'health technology assessment
Alberto Francesconi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Le aziende sanitarie italiane e i sistemi sanitari delle regioni si confrontano con un contesto in cui l'invecchiamento della popolazione, la domanda di servizi sempre più qualificata e la dinamica tecnologica sempre più accelerata mettono a serio rischio la sostenibilità economica di tali sistemi. I principi e gli strumenti dell'Health technology assessment (Hta) si sono dimostrati essenziali nel guidare le scelte dei policy maker negli ultimi 30 anni. L'adozione di una prospettiva di Hta a supporto delle decisioni manageriali nelle aziende offre nuove sfide e opportunità non solo come strumento di gestione ma anche come supporto alla realizzazione della clinical governance. Ma chi e in base a quali modalità può procedere alle scelte tecnologiche nelle aziende sanitarie? In che modo i metodi dell'Hta possono essere utilizzati al fine di supportare le scelte d'investimento in tecnologie in un'azienda sanitaria ospedaliera o territoriale? Come intervenire, dal punto di vista dell'assetto organizzativo, per introdurre tale approccio di valutazione nelle aziende? L'obiettivo del lavoro è quello di rispondere a tali quesiti fornendo sia un quadro teorico di riferimento sia un concreto supporto operativo per il management delle aziende sanitarie, facendo riferimento a una molteplicità di casi rilevanti che rappresentano importanti esperienze recentemente sviluppate nel nostro paese.
I sistemi informativi nell'organizzazione d'impresa
Alberto Francesconi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il testo affronta le problematiche dei sistemi informativi automatizzati aziendali adottando il punto di vista organizzativo e strategico piuttosto che ingegneristico o informatico. L'obiettivo non è proporre il funzionamento di un elaboratore elettronico, di un database o di una rete di telecomunicazione ma affrontare l'analisi del ruolo organizzativo giocato dalle tecnologie della comunicazione e dell'informazione e le interdipendenze tra i sistemi informativi automatizzati aziendali e gli aspetti di progettazione e cambiamento organizzativo, offrendo al lettore un inquadramento sistematico di tali tematiche che consenta di acquisire i concetti base, una conoscenza consapevole e critica, senza ricette standard. Oltre che per gli studiosi e gli studenti, il testo può essere d'interesse anche per manager e professionisti coinvolti nella gestione e nella risoluzione dei problemi connessi ai moderni sistemi informativi automatizzati perché il lettore è accompagnato in un percorso di progressivo approfondimento dei temi, sviluppando aspetti non solo teorici ma anche di rilevanza pratica.