Libri di Alberto Greco
Gli inganni della mente spiegati ai bambini e ai ragazzi
Alberto Greco, Raffaella Rubbino, Daniela Laperchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2024
pagine: 88
Gli inganni della mente sono errori e distorsioni ("bias") che influenzano in maniera inconsapevole le idee e i comportamenti quotidiani. Si tratta di automatismi veloci che risparmiano la "fatica" di un complesso controllo dei processi cognitivi. Questi inganni si manifestano a qualunque età, ma - poiché sono delle vere e proprie abitudini - è importante esserne consapevoli il prima possibile. Il testo ha uno scopo educativo, in quanto spiega come riconoscere ed evitare gli inganni più comuni, come quelli alla base della diffusione dei pregiudizi e delle fake news, ed è strutturato in due parti. Nella prima, destinata ai bambini, sono presentate delle brevi storie: ciascuna illustra un errore cognitivo in cui incorrono i bambini e le bambine protagonisti del racconto. La seconda parte, destinata agli educatori, chiarisce invece gli aspetti teorici fondamentali e propone alcune indicazioni per gestire al meglio gli errori cognitivi. A complemento del volume, il primo a esplorare in maniera approfondita il tema dei bias cognitivi nei bambini, è disponibile un'app che, servendosi di "esperimenti" ludici, consente ai ragazzi di sperimentare direttamente i bias.
Nel castello di Babbo Natale. Wonder Christmas land in Gallipoli
Alberto Greco, Roberto Marius Treglia
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 60
Tante leggende parlano di Babbo Natale: un uomo che ogni anno parte dalla Finlandia con la sua slitta per distribuire doni a tutti i bambini del mondo la notte di Natale. Ma chi è veramente quest'uomo? Come nasce la sua storia? E come diviene leggenda? Sarà un piccolo elfo a raccontarcelo. Preparatevi bambini perché, tra immagini, animazioni e musiche, questo libro interattivo vi farà vivere una magica storia alla riscoperta dell'uomo che caratterizza i nostri natali: il grande e generoso Babbo Natale. Età di lettura: da 5 anni.
Nikolaus. La leggenda del Natale
Roberto Marius Treglia, Alberto Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Vesepia
anno edizione: 2020
pagine: 60
Come potrebbe Santa Claus volare su nel cielo e percorrere lunghe distanze in una notte sola se in realtà non fosse un supereroe? L’elfo Dorobelto ha qualche sospetto sulla vera identità di Babbo Natale e così comincia ad indagare. Durante le divertenti giornate passate nel grande fabbricone dei balocchi con il suo miglior amico Saetta a smistar le letterine dei bambini, Dorobelto comprende che, secondo una leggenda, il mitico San Nicola dimora in un abete sempreverde nel bosco innevato. Desideroso di fare la sua conoscenza e di scoprirne i segreti, il nostro beniamino affronta l’avventura alla ricerca dell’albero speciale. Una storia dalla dolcezza infinita pensata in rima, con una musicalità coinvolgente, con incantevoli tavole illustrate, inedite colonne sonore e contenuti virtuali, che insegna ad avere fede e fiducia, a credere in se stessi e nell’amore; un viaggio sensibile, tra mito e tradizione, che racconta il bisogno di condivisione e la necessità di vincere i pregiudizi per accogliere il prossimo. Età di lettura: da 7 anni.
Per una pedagogia dell'inclusione. A partire da Vygotskij
Alberto Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 168
Muovendo da una interpretazione del pensiero di Vygotskij, questo saggio intende mettere in discussione un assioma della pedagogia assai inveterato e duro a morire: che i soggetti dell'educazione si possano suddividere nelle tre categorie "discrete" dei "normodotati", degli "individui speciali" e degli "svantaggiati". Dal crollo di queste tre "categorie", consegue la modificazione degli statuti epistemologici della pedagogia generale e della pedagogia speciale. La rilettura di diverse opere del pedagogista russo, in particolare gli scritti sulla difettologia, la scienza del deficit, evidenzia, d'altro canto, come l'insufficienza connessa al deficit non sia altro che un "concetto sociale": il deficit è una "sovrastruttura". Infine, nel saggio si discutono alcuni temi tipici della pedagogia speciale: le metodologie di "compensazione" del deficit, la stigmatizzazione dei cosiddetti "disabili", il potenziale "normativo" di chi si riscatta dalla disabilità dandosi una normalità alternativa, la dialettica di esclusione/inclusione ecc. Il tutto s'inquadra nella tematizzazione dei rapporti tra la pedagogia generale, la pedagogia speciale e le educazioni speciali.
Sistemi e modelli cognitivi
Alberto Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 268
Tutte le discipline scientifiche fanno ricorso a "modelli" per trattare oggetti di studio che non sono concretamente osservabili e che non possono essere sottoposti a diretta sperimentazione, come la "psiche", la "mente" o la "cognizione". Fra i modelli usati dalle scienze cognitive hanno avuto grande sviluppo quelli simulativi, consistenti nel riprodurre processi cognitivi attraverso sistemi artificiali, allo scopo di mettere alla prova in maniera più efficace le ipotesi formulate su di essi. In questo volume analizziamo lo "stato dell'arte" riguardo alle tematiche che sono state oggetto di ricerche e modelli sviluppati inizialmente in ambito cognitivista, oggi estesi anche a nuove prospettive. Metteremo a confronto i modelli influenzati dalla prospettiva cognitiva, computazionale e simbolica, con nuove prospettive, modelli e simulazioni di diversa impostazione.
Dalla mente che calcola alla mente che vive. La psicologia dal cognitivismo alle scienze cognitive e oltre
Alberto Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il cognitivismo ha dominato la psicologia nella seconda metà del secolo scorso e tuttora ha una grande influenza. Secondo tale prospettiva, l'attività mentale umana si spiega come la trasformazione degli stimoli in rappresentazioni simboliche che verrebbero manipolate, secondo procedure simili a quelle dei computer, per produrre le risposte osservabili. Questa visione dell'uomo è stata messa in discussione per vari aspetti. Ad esempio secondo alcuni l'attività psichica non dovrebbe essere vista solo come confinata all'individuo senza che si tenga conto dell'interazione sociale. Inoltre sottolineare tanto i processi cognitivi induce a trascurare la vita affettiva ed emozionale. Scopo di questo volume è fare il punto sulla vitalità dell'approccio cognitivista e di considerare in che modo esso si stia evolvendo nell'ambito della psicologia e delle scienze cognitive attuali. Verranno quindi esaminati i fondamenti storici, teorici e metodologici del cognitivismo con particolare attenzione alla metodologia simulativa, creata e resa possibile dal cognitivismo e che oggi, ormai svincolata dai presupposti di tale approccio, ha un posto di rispetto nel panorama delle metodologie a disposizione delle scienze psicologiche. Verranno poi analizzate le principali voci critiche verso la prospettiva cognitivista per valutare lo status dei possibili quadri teorici.