Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Magno (sant')

Delle virtù delle erbe e animali e pietre
14,00

Problemi risolti. Testo latino a fronte

Problemi risolti. Testo latino a fronte

Alberto Magno (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 149

Nel 1271, Giovanni da Vercelli, Generale dei frati domenicani, promuove una consultazione fra i più eminenti teologi del suo Ordine. Al centro del dossier di 43 tesi, assieme a temi vari di ordine escatologico e teologico, si trova la questione del movimento dei corpi celesti: un complesso problema aristotelico, giunto agli autori del XIII secolo attraverso la mediazione della filosofia araba ed ebraica. Cosa muove i corpi celesti? È Dio stesso a muovere i cieli in modo immediato oppure si avvale di agenti intermedi? In quest'ultimo caso, si tratta di intelligenze pure, anime celesti, o degli angeli della tradizione biblica? Ai quesiti risponde anche Alberto Magno, tornando così, alla fine della sua carriera, su un argomento che lo aveva già più volte appassionato. La sua posizione è radicale e prende di mira in particolare la tesi «curiosa» e «fatua» dell'azione strumentale degli angeli, di cui mette in luce la profonda estraneità alla tradizione filosofica e alle sue ragioni. In questo modo, a partire da un problema apparentemente tecnico come quello del movimento dei cieli, ma destinato ad avere ancora grande rilevanza nel dibattito filosofico e scientifico dell'età moderna, Alberto Magno prende posizione su grandi temi di carattere teologico, cosmologico e filosofico, come il rapporto fra il punto di vista della fede e quello della filosofia. I Problemata determinata di Alberto Magno sono qui proposti nella prima traduzione italiana corredata di testo latino a fronte.
14,50

Quindici problemi

Quindici problemi

Alberto Magno (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 124

La riscoperta di Aristotele tra XII e XIII secolo, attraverso la mediazione dei commentatori greci ed arabi, pone i maestri delle università medievali di fronte a una serie di tesi difficilmente compatibili con la rivelazione biblica: l’unicità dell’intelletto, l’eternità del mondo, l’impossibilità della resurrezione dei corpi, la negazione dell’immortalità dell’anima. Quando, intorno al 1270, alla facoltà delle arti di Parigi alcuni maestri si fanno portavoce di tesi simili, il dissenso che si scatena tra i teologi porta il vescovo di Parigi a vietarne ufficialmente l’insegnamento. Mentre Bonaventura da Bagnoregio alla facoltà di teologia di Parigi attacca i “cattivi” filosofi e Aristotele stesso, e Tommaso d’Aquino si prepara a scrivere il "De unitate intellectus", per difendere ortodossia cristiana e psicologia aristotelica dalla tesi dell’esistenza di un intelletto unico per tutta la specie umana, Alberto Magno viene raggiunto in Germania dalla richiesta urgente di un suo confratello che lo esorta a confutare quindici tesi ormai dilaganti tra i professori di filosofia di Parigi. Nasce così il "De XV problematibus", un testo breve, ma denso, in cui, nella varietà delle soluzioni sinteticamente proposte, Alberto non dimentica di ribadire un tema cardine della sua riflessione, quello della competenza filosofica.
12,00

El libro supremo de todas la magias

El libro supremo de todas la magias

Alberto Magno (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

En la obra de Alberto el Grande figuran sus admirables secretos conteniendo muchos tratados sobre la concepción de las mujeres, las virtudes de las hierbas, de las piedras preciosas, de los animales, aumentados con un compendio curioso de la fisonomía y un método de preservación contra la peste, las fiebres malignas, los venenos y la infección del aire propagador de enfermedades. El LIBRO SUPREMO DE TODAS LAS MAGIAS pone al alcance del estudioso y del erudito los secretos maravillosos de la magia natural y cabalística, en los que se encuentra la mano del maestro, cuyo arte se plasma además en las misteriosas láminas de los talismanes.
17,49

La giustizia

La giustizia

Alberto Magno (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2012

pagine: 160

Un trattato che definisce la virtù della giustizia, nella convinzione imprescindibile che l'anima retta possa considerarsi tale solo nel rispetto dell'ordine della realtà, manifestazione del bene in natura. Alberto Magno è considerato il più grande filosofo e teologo tedesco del Medioevo, sia per la straordinaria erudizione che per l'impegno nel conciliare fede e ragione, applicando la filosofia aristotelica al pensiero cristiano. Maestro di San Tommaso d'Aquino, è santo protettore degli scienziati e Dottore della Chiesa.
9,00

Miroir d'alchimie-Le composé des composés
12,50

L'unità dell'intelletto. Testo latino a fronte

L'unità dell'intelletto. Testo latino a fronte

Alberto Magno (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: LVIII-216

Nato intorno al 1200 da una nobile famiglia tedesca, Alberto di Colonia, considerato l'iniziatore della Scolastica medioevale, apprese l'aristotelismo a Padova; come già per Averroè, il pensiero di Aristotele fu inteso da Alberto come il culmine della filosofia, il massimo di verità a cui può giungere da sola la ragione umana prescindendo dalla rivelazione. Diventato frate domenicano, Alberto si recò a Parigi, ove scrisse la maggior parte delle opere, una vera e propria enciclopedia dei saperi del tempo; tra l'altro, fu maestro di Tommaso d'Aquino, insieme al quale fondò lo studium generale dei domenicani a Colonia: la tesi gnoseologica fondamentale di questo scritto breve, ma basilare, è la coincidenza di essere e verità. Una professione di realismo metafisico che sta a fondamento di gran parte del pensiero cristiano degli ultimi sette secoli.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.