Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Mattia Serafin

Dei danni bagatellari. Azionabilità e liquidazione

Dei danni bagatellari. Azionabilità e liquidazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il volume offre un quadro sistematico dei danni c.d. «bagatellari», vale a dire quelli caratterizzati – secondo l'indirizzo additato dalle note sentenze «San Martino» del 2008 – da una lieve entità, ora in relazione alla «gravità della lesione», ora alla «serietà del pregiudizio». Il testo affronta fattispecie molto comuni e diffuse, che generano continuo contenzioso, distinguendo tra danni "essenzialmente" bagatellari (come quelli da vacanza rovinata, rumori ed altre immissioni, danni nuziali, emozionali) e danni "occasionalmente" bagatellari (come quelli da trasporto, danni all'assicurato, all'investitore, al consumatore e quelli che possono derivare da rapporti di lavoro). Superato l'ostacolo di natura logica, rappresentato dal contrasto tra l'acclarata sussistenza di un danno (per quanto esiguo) e la sua irrisarcibilità, e preso atto altresí di come questa categoria abbia oramai acquisito, nella trama del diritto «vivente», una fisionomia compiuta, si propone all'operatore giuridico una rassegna ragionata delle diverse ipotesi, di piú frequente verificazione nella giurisprudenza. La prima parte è rivolta allo studio dei danni «essenzialmente» od «occasionalmente» bagatellari, a seconda se essi determinino conseguenze tenui o irrilevanti, rispettivamente, in ogni caso, ovvero solo alla stregua delle peculiarità del caso, pur potendo astrattamente presentarsi secondo modalità più lesive e ingenti. La seconda parte s'incentra sulla diversa fenomenologia dei danni medesimi nei settori – di viva e sicura attualità – del diritto bancario, assicurativo e finanziario.
50,00

Profili evolutivi del formalismo testamentario. Dalla tradizione romanistica al particolarismo medievale

Profili evolutivi del formalismo testamentario. Dalla tradizione romanistica al particolarismo medievale

Alberto Mattia Serafin

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 240

Respinta la tradizionale concezione «strutturalista», che voleva i precetti formali osservati solo in quanto «dati», cosí come la piú moderna teoresi «neo-formalista», che viceversa tende, almeno nella sua versione meno evoluta, a sovraccaricare i vestimenta di «funzioni» a questi non pienamente co-essenziali, il volume, facendo leva sull’argomento storico, getta le basi per un rinnovato esame del formalismo testamentario, additando due direttrici epistemologiche trans-epocali e inter-agenti: l’una – «esterna» – volta a marcare le peculiarità dell’atto mortis causa rispetto alle diverse figure negoziali; l’altra – «interna» – preordinata invece ad evitare qualsivoglia cesura tra il «contenente» le ultime volontà e il loro mutevole «contenuto».
33,00

La presupposizione. Genesi storica, categorizzazione differenziale e olismo contrattuale

La presupposizione. Genesi storica, categorizzazione differenziale e olismo contrattuale

Alberto Mattia Serafin

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 304

Tratteggiato il contesto storico entro il quale, per merito del geniale intùito di Bernardo Windscheid, germogliò quella Voraussetzung, che mirava a correggere le asimmetrie ingenerate dallo scontro con la realtà delle geometriche costruzioni pandettistiche, verificata l?attitudine della dottrina italiana successiva ad ascrivere alle categorie tradizionali - come la condizione, l?errore, la causa, i motivi, la risoluzione o la buona fede - uno strumento rimediale escogitato proprio al fine di far fronte alle ristrettezze di quegl?istituti, e constatata infine l?inclinazione della giurisprudenza a soprassedere al pur necessario momento di qualificazione dommatica, il contributo aspira a delineare la presupposizione quale «tecnica argomentativa complessa», per una soluzione anti-formalistica, ragionevole e proporzionata del caso concreto.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.