Libri di Alberto Romussi
Bibbia e democrazia. Le origini bibliche dello spirito democratico moderno e il suo declino
Alberto Romussi
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2023
pagine: 336
Questo libro è stato scritto per raccontare una "storia" molto diversa da quella tradizionale sulle origini greche della nostra democrazia occidentale. Una storia che ha a che fare con la Bibbia. Ma anche con la Riforma protestante e specialmente con il Calvinismo, che fin dal XVI secolo ha educato milioni di europei, appena usciti dal Medio Evo, a imparare a prendere "insieme" le proprie decisioni nelle locali "Assemblee di chiesa", e a eleggere insieme attraverso di esse i loro "Pastori" e "Anziani di chiesa" e i loro propri "Deputati" ai Parlamenti ecclesiali nazionali (i "Sinodi" elettivi, istituiti in molti paesi europei fin dalla seconda metà del 1500) preposti al governo della Chiesa. Una Chiesa moderna, priva di "Vescovi", di sacerdoti e di gerarchie sacerdotali. Si viene così lentamente a formare uno "spirito democratico" (prima ancora di un consapevole "pensiero democratico") e un'abitudine ad "auto-governarsi", che nel corso della Storia si trasferirà poi dalla Chiesa allo Stato attraverso le "città-repubblica" calviniste, la repubblica olandese, la Rivoluzione Inglese e i primi "Commonwealth" puritani nelle colonie d'Oltreatlantico, che sfoceranno più tardi nella "Repubblica" americana. Verranno in questo modo poste le basi degli attuali ordinamenti democratici occidentali, successivamente "laicizzati" dall'Illuminismo e dalla Rivoluzione Francese. Ma questo moderno "spirito" di "autogoverno" democratico sembra ormai anche inesorabilmente avviato sulla strada del suo declino. Prefazione di Piercamillo Davigo.
Storia di amore, di politica e di chiesa. Diario di un valdese
Alberto Romussi
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2021
pagine: 400
Quasi tutti sanno oggi dell'esistenza in Italia dei valdesi. Ma pochi li conoscono veramente, anche se si sta avvicinando al milione il numero di persone che affidano ai valdesi il loro 8 per mille. Chi sono, come pensano, come agiscono, cosa "sentono" questi Italiani, da secoli protestanti? Questo romanzo desidera offrivi la possibilità, per la durata della sua lettura, di provare ad essere uno di loro. Un Pastore di una comunità evangelica nel nord Europa un pomeriggio a causa di un sogno inizia a rivivere con il pensiero il suo passato di studente valdese in Italia, negli anni '70. Ne viene fuori un originale spaccato di vita italiana, negli anni della contestazione studentesca, che conduce il lettore a penetrare in profondità le vicende del mondo valdese di quegli anni.
Grammatica tedesca facile da comprendere. Corredata di «ponti menmonici» per ogni tema per facilitarne l'apprendimento
Ursula Romussi, Alberto Romussi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 140
Gli italiani che vivono in Germania dopo qualche tempo imparano a parlare in tedesco. Ma arriva il momento in cui le loro conoscenze di quella lingua, se sono sufficienti per il disbrigo delle semplici esigenze quotidiane, non lo sono invece per sentirsi completamente "integrati" nella società in cui vivono e per aspirare ad impieghi maggiormente qualificati. Non ci si riesce a liberare degli errori che ci si è abituati a fare, perché non si riesce a comprendere fino in fondo la logica e la struttura grammaticale della lingua tedesca. Coloro che invece iniziano a studiare il tedesco (indipendentemente da dove vivano) sono sovente contrariati dal fatto di dover ripetere certe frasi più o meno a memoria, senza poter conoscere la ragione della loro formazione e composizione. Questo testo di grammatica tedesca intende venire incontro alle esigenze e aspirazioni di questi due tipi di lettori-fruitori. Nulla viene dato per scontato, tutto viene spiegato in modo che sia di facile comprensione per tutti, a partire dal confronto con la grammatica italiana. Ma questo testo intende anche offrire (oltre ad alcuni utili consigli su come affrontare lo studio del tedesco) una serie di studiati "ponti mnemonici" per rendere molto più facile e spontanea la memorizzazione delle regole e degli altri elementi grammaticali da imparare.