Libri di Alberto Sola
Social media e polizia locale
Giovanni Boccia Artieri, SAMANTA ARSANI, Alberto Sola
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 154
Perché la polizia locale dovrebbe aprire e gestire profili e pagine ufficiali su Facebook, Twitter e Instagram? Come farlo? Come organizzare il comando? Cosa significa entrare in relazione con la propria comunità attraverso questi strumenti? Quali i suggerimenti e quali gli errori più comuni da evitare? Il volume intende rispondere a tutte queste domande partendo dall'esperienza, ormai matura, degli oltre 30 corpi emiliano-romagnoli che gestiscono quotidianamente una relazione con la cittadinanza sui principali social media. La polizia locale è la polizia della vita quotidiana, quella più vicina ai cittadini, è presente nelle piazze delle nostre città e inizia oggi a esserlo anche nelle piazze virtuali, per offrire una nuova modalità di servizio. Alle competenze tradizionali del poliziotto locale si somma dunque la necessità di acquisire competenze trasversali, di problem solving, di progettazione, di relazione e di utilizzo, consapevole, degli strumenti digitali, tipici delle nuove dimensioni di socialità che caratterizzano le nostre complesse realtà territoriali, in una continuità online/offline della relazione con i cittadini.
Il nuovo sistema di polizia locale in Emilia-Romagna
Samanta Arsani, Alberto Sola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 154
Dopo quindici anni dalla sua approvazione, la Legge Regionale di coordinamento del sistema delle polizie locali in Emilia-Romagna ha visto, nel 2018, una significativa revisione. Questo volume nasce per raccontare tale riforma, illustrandone i principi, i capisaldi e gli elementi innovativi: non si tratta, infatti, di un intervento di sistemazione o aggiornamento formale, ma di una scelta legislativa che si pone come punto di lancio di una nuova visione della Polizia Locale. Tre le direttrici della riforma apportata dalla L.R. 30 luglio 2018, n. 13: definire la missione e l’identità della Polizia Locale, secondo un modello ispirato al community policing, ma che nasce dalle migliori esperienze quotidiane delle polizie locali emiliano-romagnole; rafforzare l’idea della Polizia Locale come sistema di livello regionale, attraverso nuovi strumenti di coordinamento e di collaborazione tra i comandi; migliorare il lavoro quotidiano degli operatori. Nelle pagine del presente testo sono quindi descritte in modo approfondito le principali novità introdotte in Emilia-Romagna, in continuità con l’esperienza dei decenni passati e lo sguardo rivolto alla Polizia Locale del futuro, con l’ambizione e l’auspicio di poter condividere questo scenario con le realtà territoriali delle altre regioni italiane. Il volume si presenta, inoltre, come utile strumento di avvicinamento al lavoro della Polizia Locale, alle sue funzioni e alla sua visione, pensato anche per i neoassunti o per chi è interessato a conoscere meglio questa opportunità professionale.