Libri di Aldo Buzzi
Tutte le opere
Aldo Buzzi
Libro: Copertina rigida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2020
pagine: 566
Dal Taccuino dell'aiuto-regista impaginato da Bruno Munari a Parliamo d'altro, passando per L'uovo alla kok, sono qui raccolte in un unico volume tutte le opere di Aldo Buzzi (1910-2009), "maestro nascosto" della nostra letteratura. Eclettico, (auto)ironico, imprevedibile, in oltre sessant'anni di scrittura Buzzi conduce il lettore dalla Roma del cinema di Fellini e Lattuada alla New York dell'amico Saul Steinberg, alla Russia di Cechov, in un montaggio serrato di tempi, luoghi, persone e stati d'animo. Condotta sulle carte dell'archivio personale di Buzzi, questa edizione comprende un'ampia scelta di scritti rari e inediti e una cronologia della vita e delle opere. "Aldo Buzzi fu un uomo che amava perdersi nei frammenti. Per questo adottò i generi più diversi: taccuini, viaggi, lettere, ricette, memoria. Fece della originalità il punto fondamentale dove il desiderio di svanire urtava con quello di esserci. Quel modo di raccontare che Buzzi amò somiglia a certi giardini pubblici: incolti e per questo liberi e incantevoli. Luoghi proibiti dove nessuno poteva avere accesso. Al massimo era permesso spiare il loro rigoglio disordinato attaccati alle sbarre di un cancello arrugginito." (dall'introduzione di Antonio Gnoli)
L'uovo alla kok
Aldo Buzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2002
pagine: 154
Il testo si avvicina al tono di una conversazione fra amici che si trasmettono segreti di "alta e bassa cucina". Segreti che possono riguardare l'insalata come anche certi piatti esotici e inauditi. Non c'è bisogno di citare Lévi-Strauss per far riconoscere che la cucina è un prezioso elemento della civiltà, dalle innumerevoli ramificazioni. La cucina prosegue nei luoghi, nelle maniere, nell'immaginazione e ci si potrà persino spingere ad affermare che la cucina è un sapere occulto che serve insieme al piacere e alla sopravvivenza.
Riflessi e ombre
Saul Steinberg, Aldo Buzzi
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 2001
pagine: 78
Di Saul Steinberg si può dire che incarnasse un genere d'arte di cui era l'unico rappresentante, cultore e maestro, circondato da un'invisibile ed ecumenica platea di spettatori ammirati. Nemico di ogni clamore teatrale Stenberg si decise solo negli ultimi anni a raccontare la prima parte della sua vita. Anni travagliati e fascinosi, ma questo frammento di autobiografia doveva toccare qualche corda segreta se Steinberg non si decise mai a pubblicarlo. E solo oggi, a un anno dalla morte, può apparire in Italia nella sua prima edizione.
Lettere sul brodo
Aldo Buzzi, Mario Nicolao
Libro: Libro in brossura
editore: Archinto
anno edizione: 2014
pagine: 144
Gli anni incalzano, gli anni pesano, e la vita di Aldo Buzzi sta per toccare il secolo. Aldo Buzzi, il cantore dell'"Uovo alla kok", e della Matriciana, il grande scrittore minimo che Federico Fellini temeva per i suoi consigli sui calzini, incontra Mario Nicolao, il biografo inattendibile di Gioachino Rossini, il surrealista moderato. Buzzi e Nicolao abitano in città diverse, entrambi coltivano il mito dell'irreperibilità e dell'invisibilità. Entrambi affidano alle donne la cura delle loro anime. Per stanare Nicolao l'astuto Buzzi ricorre a uno stratagemma: una quartina del poeta francese Stéphane Mallarmé che contiene un indirizzo, 22 Boulevard de Courcelles. Nicolao cade nella trappola e comincia così un epistolario, sempre più serrato, eccentrico e un poco inquietante, in cui i due si scambiano opinioni sul vivere, sulla letteratura, sulla società, ma anche ricette, indirizzi. E, soprattutto, si affrontano sulla terapia del brodo come terapia di vita.
Taccuino dell'aiuto-regista
Aldo Buzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2007
pagine: 82
"La luce è l'ossigeno del film e il buio può durare solo gli attimi in cui si trattiene il respiro. (Una oscurità mantenuta troppo a lungo fa l'effetto dell'aria viziata) Non bisogna meravigliarsi se, dopo aver soffiato sull'ultima candela, l'attore è ancora visibile. Resta su di lui una diffusa luce lunare (qualche volta eccessiva) che si potrebbe chiamare "buio convenzionale cinematografico", un buio come lo vedono i gatti, un buio, cioè, dove l'azione non sparisce, non s'interrompe". Uscito nel 1944 e ora riproposto in una nuova edizione per iniziativa della Cineteca Italiana, questo libro, che segna il debutto come scrittore di Aldo Buzzi, rappresenta un piccolo capolavoro di levità e ironia: "uno scherzetto alla Munari" come lo stesso autore lo definisce.
Cechov a Sondrio. Appunti sulla Russia
Aldo Buzzi
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 104
Viaggio in terra delle mosche e altri viaggi
Aldo Buzzi
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 190
Un debole per quasi tutto. La lattuga di Boston e altri scritti
Aldo Buzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2006
pagine: 192
"Ci sono scrittori che scrivono senza averne l'aria. Buzzi senza dubbio è uno di questi. Leggere i suoi libri è sedersi comodi a un tavolino, davanti a, che so, per esempio un piatto di capesante "spolverate di pan grattato e pepe nero", e ascoltarlo a bocca aperta, con la forchetta a mezz'aria, raccontare di questo e di quello, senza un filo preciso, senza una meta prefissata, eppure diretto, senza sbavature, narrare miniature di esistenza, soffuse di ironia e di pacato umorismo. E le capesante intanto si freddano, mentre la conversazione prosegue e vorresti che non finisse mai. Sono libri che si leggono in fretta, quasi con una stupita urgenza, tra un boccone e l'altro. E sono libri a cui si torna spesso, come amici con cui non si vede l'ora di ritrovarsi a cena. Queste pagine, frutto della confluenza di brani da "La lattuga di Boston", "Stecchini da denti" e "Quando la pantera rugge", costituiscono un compendio della narrativa di Buzzi, un omaggio a un giovane scrittore ultranovantenne che, in punta di piedi e senza prendersi troppo sul serio, si è guadagnato un posto di spicco nella letteratura dell'ultimo secolo."
Parliamo d'altro
Aldo Buzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2006
pagine: 48
Aneddoti, osservazioni, appunti di viaggio, di storia, di stile: i libri di Buzzi sono miniere di erudizione e di cultura, per così dire, marginale: dal barboncino di Schopenhauer, alla poltrona di Goethe; dalla storia della cucina alle descrizioni eccentriche delle città che ha visitato. L'impressione è quella di una affascinante conversazione, attorno al caminetto o al tavolo di cucina, con un uomo dai mille interessi e dalle mille curiosità.
La fine della strada
John Barth
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2004
pagine: 273
Insieme all'"Opera Galleggiante", questo romanzo forma, già nelle intenzioni dell'autore, un dittico quasi inscindibile. Una situazione quanto mai tipica un triangolo amoroso sullo sfondo di un'università della East Coast - diventa un romanzo filosofico che alterna comicità e disperato nichilismo, satira e tragedia. Al centro, uno dei più irresistibili antieroi della letteratura postmoderna: Jacob Horner, il giovane professore adultero che fa della paralisi esistenziale un paradossale sistema di vita.