Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Saul Steinberg

Lettere a Aldo Buzzi 1945-1999

Lettere a Aldo Buzzi 1945-1999

Saul Steinberg

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2002

pagine: 331

Quando Saul Steinberg arrivò a Milano dalla Romania, nel 1933, aveva diciannove anni. Al Politecnico, dove si laureò in architettura, incontrò Aldo Buzzi: fra i due nacque una solida amicizia, ma nel 1941, a causa delle leggi razziali, Steinberg dovette lasciare fortunosamente l'Italia. Nel 1943 divenne cittadino americano e partecipò alla guerra come ufficiale di marina. Alla fine della guerra, nel 1945, a casa di Buzzi cominciarono ad arrivare lettere d'oltreoceano. Si riallacciò così un rapporto che non si sarebbe mai interrotto e si inaugurò un carteggio che copre l'arco di oltre mezzo secolo e che ci offre l'autoritratto di uno dei più grandi disegnatori del Novecento.
22,00

Riflessi e ombre

Riflessi e ombre

Saul Steinberg, Aldo Buzzi

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2001

pagine: 78

Di Saul Steinberg si può dire che incarnasse un genere d'arte di cui era l'unico rappresentante, cultore e maestro, circondato da un'invisibile ed ecumenica platea di spettatori ammirati. Nemico di ogni clamore teatrale Stenberg si decise solo negli ultimi anni a raccontare la prima parte della sua vita. Anni travagliati e fascinosi, ma questo frammento di autobiografia doveva toccare qualche corda segreta se Steinberg non si decise mai a pubblicarlo. E solo oggi, a un anno dalla morte, può apparire in Italia nella sua prima edizione.
16,00

Passaporto

Passaporto

Saul Steinberg

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 160

A un anno dalla morte di Saul Steinberg, uno dei più importanti illustratori del Novecento, cresciuto alla scuola della rivista americana "New Yorker", esce questa raccolta di disegni. Con lo stile sarcastico che gli è proprio e attraverso un segno asciutto e pungente Steinberg riesce a tracciare i contorni di un mondo che assomiglia a un caleidoscopio infinito di caos. Il labirinto frenetico in cui l'uomo sembra perdersi non è osservato con distacco ma sempre con ironica comprensione verso le umane debolezze.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.