Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Beccarisi

La mente di Dante. Visioni, percezioni, rappresentazioni

La mente di Dante. Visioni, percezioni, rappresentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 476

L'ampio progetto pluridisciplinare da cui il volume prende spunto ha riunito tutte le competenze della medievistica in molti dei suoi rappresentanti più prestigiosi, italiani e stranieri, proprio nell'anno del centenario dantesco. Il titolo riassume gli intenti: esplorare la mente di Dante, esplorare le connessioni e i flussi non solo fra i saperi del più grande poeta ma anche fra le sue molteplici creatività, e poi gli stimoli che la sua contemporaneità e la posterità radunarono e svilupparono a partire dalla sua opera e come esse restituirono quell'energia ricevuta in nuova interpretazione dell'opera dantesca. Dante, come costruzione di un mondo.
38,00

Guillelmi de Morbeca Geomantia. I-IV,4

Guillelmi de Morbeca Geomantia. I-IV,4

Libro

editore: Sismel

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il volume offre la prima edizione critica di un trattato geomantico medievale: la prima parte (I-IV,4) della Geomantia di Guglielmo di Moerbeke. Il testo è qui presentato secondo la recensione del codice di Kassel, 4° Ms. astron. 16 collazionata con il manoscritto di Wolfenbüttel, 76. 1 Aug. 2°. L’edizione è preceduta da una introduzione della curatrice, Elisa Rubino, e da uno studio storico-critico di Alessandra Beccarisi.
46,00

Per studium et doctrinam. Fonti e testi di filosofia medievale dal XII al XIV secolo

Per studium et doctrinam. Fonti e testi di filosofia medievale dal XII al XIV secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 256

I saggi raccolti nel volume, che guardano a un arco temporale di tre secoli, sono accomunati da una medesima prospettiva di ricerca incentrata sulle potenzialità dell'uomo e da una condivisa esigenza metodologica basata sullo studio delle fonti e sull'analisi dei testi. I contributi, pur nella varietà degli stili e degli interessi tematici, si ispirano tutti al magistero di Loris Sturlese, che nei suoi molteplici studi ha tratteggiato nuovi percorsi interpretativi per lo studio del pensiero medievale, originali ipotesi di lavoro e fecondi approcci metodologici. Onorarne lo studium e la doctrina vorrebbe essere l'omaggio che, in occasione del suo settantesimo compleanno, i suoi allievi, con gratitudine, gli offrono.
20,00

Aliter. Controversie religiose e definizioni di identità tra tardoantico e medioevo

Aliter. Controversie religiose e definizioni di identità tra tardoantico e medioevo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 163

I contributi riuniti nel presente volume affrontano, a partire da una pluralità di approcci, aspetti differenti delle polemiche religiose che impegnarono i cristiani in età tardoantica e medievale, in un periodo storico florido per la storia del cristianesimo e per la produzione letteraria degli scrittori ecclesiastici, tanto da determinare gli sviluppi del pensiero e della civiltà occidentale sino a oggi. I contributi dimostrano che ogni identità si costruisce e si definisce sempre nella relazione polemica o dialogica, in ogni caso dialettica, tra i soggetti coinvolti, e mettono in evidenza come le polemiche in esame, trasmigrando in nuovi contesti sociali e culturali, non solo abbiano acquistato valenze rinnovate, ma abbiano anche favorito una comprensione altra della tradizione e più in generale del passato. La scelta di intitolare la miscellanea con l'avverbio Aliter è indicativa pertanto dell'intento e della selezione dei contributi, che si propongono di analizzare secondo prospettive altre testi, personaggi ed eventi.
28,00

Eckhart

Eckhart

Alessandra Beccarisi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 235

Professore di scuola e maestro di vita, Meister Eckhart fu anche un amministratore accorto e uomo molto potente del suo ordine, di cui ricoprì le cariche più prestigiose. La constatazione di un aspetto politico ancora poco considerato nella vita del Domenicano induce a rivedere l'immagine di un Eckhart troppo spesso stilizzato come un "mistico" fuori dalla realtà. In queste pagine si cercherà di ricostruire il progetto culturale e religioso che il maestro domenicano portò avanti con strumenti diversi (lezioni universitarie, trattati e commentari dotti in latino, prediche redatte in latino e in volgare), in sedi diverse (Università, all'interno e all'esterno dell'Ordine domenicano), ma caratterizzato da una notevole organicità.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.