Libri di Alessandra Bortolotti
Il post parto. Cosa serve a una neomamma
Sophie Messager
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2022
pagine: 185
Prepararsi al momento del parto è sicuramente importante, ma altrettanto fondamentale è concentrarsi sul periodo del post parto. In questo libro, Sophie Messager attinge alla sua esperienza di biologa e doula per dimostrare che pensare in anticipo al periodo dopo la nascita, individuando i bisogni della neomamma e gli strumenti e le strategie per sostenerla, è il modo migliore per iniziare al meglio questa splendida avventura. Il post parto è il primo titolo di "Parliamone", la collana dedicata ai genitori di oggi, ispirata alla formula "maxi contenuto, mini formato": guide monotematiche, con studi aggiornati, su gravidanza, accudimento, educazione. Prefazione di Alessandra Bortolotti.
Allattamento per tutte. Strumenti, verità e miti da sfatare
Rosaria Di Puorto
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 176
Avrà mangiato abbastanza? Avrò latte a sufficienza? Se non ho latte, sono una cattiva madre? Quando un bambino esce dal grembo materno, garantirgli un corretto nutrimento diventa per la madre fonte di gioia, ma anche di preoccupazione. Ogni percorso è diverso: alcune coppie mamma-bambino trovano subito il modo per gestire insieme questo processo, altre diadi hanno bisogno di più tempo, ma entrambe necessitano di ascolto e di nozioni affidabili per costruire la loro relazione d'amore. Nessuna mamma deve sentirsi sola e incapace, e questo libro sarà lo strumento con il quale le mamme riusciranno a scindere con certezza le informazioni basate su evidenze scientifiche dai consigli non specialistici che qualsivoglia persona si sentirà autorizzato a fornire loro. Attraverso un linguaggio semplice, le lettrici potranno acquisire le competenze necessarie per favorire la salute psicofisica della diade e gestire al meglio la relazione con il proprio bambino, a prescindere dalla modalità con la quale riusciranno e sceglieranno di nutrirlo. La voce delle mamme e le loro esperienze saranno un ulteriore valore aggiunto di questo libro, che vuole colmare l'attuale vuoto in materia e restituire alle madri la consapevolezza di possedere competenze innate. Così esse potranno sentirsi sicure nello scegliere al meglio per sè stesse e per i loro bambini, non cadendo nel tranello dei falsi miti sfatati uno a uno con professionalità e un pizzico di ironia. Prefazioni di Carla Tomasini e Alessandra Bortolotti.
I cuccioli non dormono da soli. Il sonno dei bambini oltre i metodi e i pregiudizi
Alessandra Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 216
Questo libro vuole aiutarvi a scegliere dove e come dormire serenamente con i vostri figli. Sfogliandolo, troverete qualche consiglio pratico e alcune semplici strategie che spero vi aiuteranno a gestire i risvegli dei vostri bambini con serenità e, perché no, con un pizzico di fantasia. Cercheremo di sfatare i pregiudizi più comuni nella nostra cultura riguardo al sonno dei bambini da 0 a 3 anni. Le ricerche scientifiche cui si ispira questo libro promuovono il bisogno dei bambini di essere rassicurati anche di notte, suggerendo un intervento attivo da parte degli adulti. Occorre tener conto della fisiologia del sonno infantile e considerare i risvegli notturni come una normale tappa di crescita del sistema nervoso, mirando a una gestione dei risvegli capace di rispettare le esigenze di tutti, grandi e piccini.
Magie di latte
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Ouverture
anno edizione: 2021
pagine: 48
Ma voi lo sapevate che il latte della mamma è... Magico? Già, proprio così. Pepe e Lalla ne stanno giusto parlando. Loro il latte della mamma lo conoscono bene, e sanno che non è soltanto buono, ma fa anche bene alla salute. Di più ancora, sanno che è l’amore della mamma che si scioglie e diventa latte. Amore liquido, in pratica. Età di lettura: da 4 anni.
Ossitocina. L'ormone dell'amore, della calma e della guarigione
Kerstin Uvnäs Moberg
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2019
pagine: 160
Negli ultimi anni sono state fatte importanti scoperte riguardo all'ossitocina, un ormone finora poco studiato che gioca un ruolo chiave nel nostro organismo per quel che riguarda la riproduzione, i legami affettivi, le interazioni sociali, i processi di guarigione e, più in generale, la capacità di mantenere uno stato di calma e rilassamento. L'autrice Kerstin Uvnäs Moberg da tempo si dedica insieme al suo gruppo di ricerca a Stoccolma allo studio dell'ossitocina. Già si sapeva della correlazione tra ossitocina e allattamento, ora i risultati delle sue ricerche forniscono una spiegazione scientifica dell'effetto benefico del massaggio e del tocco, e di quanto essi siano importanti. Tra i nostri sensi, infatti, il tatto si distingue come via d'elezione per la secrezione di ossitocina. Questo libro è un ponte tra fisiologia e psicologia. In esso l'autrice presenta nel suo insieme quello che ha chiamato il sistema di calma e connessione, modulato dall'ossitocina ma che coinvolge molte altre sostanze, e suggerisce alcuni modi per attingere alla preziosa fonte di calma e rigenerazione che ognuno ha dentro di noi, della quale abbiamo bisogno non soltanto per evitare di ammalarci, ma anche per godere della vita e sentirci curiosi, ottimisti e creativi. Prefazioni di Michel Odent e Alessandra Bortolotti.
I cuccioli non dormono da soli. Il sonno dei bambini oltre i metodi e i pregiudizi
Alessandra Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 207
"Questo libro vuole aiutarvi a scegliere dove e come dormire serenamente con i vostri figli. Sfogliandolo, troverete qualche consiglio pratico e alcune semplici strategie che spero vi aiuteranno a gestire i risvegli dei vostri bambini con serenità e, perché no, con un pizzico di fantasia. Cercheremo di sfatare i pregiudizi più comuni nella nostra cultura riguardo al sonno dei bambini da 0 a 3 anni. A noi sembra normale che i bambini debbano dormire il prima possibile da soli per tutta la notte, che debbano lasciare il seno entro il primo anno di vita, che i genitori possano o debbano 'fare tutto' esattamente come prima, che i piccoli si debbano adattare ai ritmi degli adulti e che la dimensione di ignoto, incertezza e novità determinata dall'arrivo di un neonato debba essere in qualche modo controllata. È un ignoto che spaventa, per questo si pensa di poterlo evitare ricorrendo a un metodo o al parere di esperti. Ricordiamoci però che i processi volti a modificare i ritmi fisiologici e naturali del sonno non servono al bambino. Servono invece ai genitori, che vengono illusi sulla necessità di applicarli. Non esistono metodi dolci o metodi rigidi: esistono adulti che, a causa dei ritmi frenetici imposti dalla nostra società, credono di poter interferire in ciò che è naturale e innato in ogni bambino. Lasciar piangere un figlio perché impari a dormire da solo è fonte di stress soprattutto per chi è ancora troppo piccolo per capire le parole e le motivazioni..." (Alessandra Bortolotti)
E se poi prende il vizio? Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini
Alessandra Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2010
pagine: 232
Esistono molti libri sull'accudimento dei bambini. Spesso si presentano come manuali di istruzioni, come magiche ricette di felicità per genitori e figli. Questo libro non propone metodi uguali per tutti. È un invito a riflettere sulla particolarità di ogni famiglia, sul diritto di allevare i bambini in piena libertà lasciando da parte i pregiudizi culturali, ascoltando il proprio istinto. Viviamo, infatti, in una società che impone tempi e spazi basati sulla logica della produttività e del consumismo e che non si cura a sufficienza di proteggere lo sviluppo affettivo dei più piccoli. I nostri figli crescono perciò in un mondo che spesso si è dimenticato di loro pretendendo che diventino da subito autonomi, che non disturbino, che ignorino fin dai primi istanti di vita i propri istinti e la capacità di comunicare le proprie necessità. Attraverso l'analisi dei bisogni primari ed universali di ogni bambino in queste pagine vengono trattati temi quali l'allattamento, il sonno dei neonati e dei bambini più grandi, il bisogno di contatto e le più efficaci forme comunicative fra genitori e figli. Il testo è arricchito da numerose fonti bibliografiche che rimandano alle ultime scoperte delle neuroscienze e delle ricerche sulla fisiologia di gravidanza, parto e allattamento per sottolineare in maniera semplice e chiara, come rispondere ai bisogni affettivi di base dei nostri bambini non abbia nulla a che vedere coi vizi ma, anzi, sia un patrimonio irrinunciabile.
Poi la mamma torna. Gestire il distacco senza sensi di colpa
Alessandra Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 216
Tante volte avrete sentito frasi come "Se lo allatti così tanto, lo tieni sempre in braccio e dormi vicino a lui, crescerà viziato e dipendente da te! Non te lo staccherai più di dosso! Quando tornerai al lavoro o dovrai portarlo al nido come farai?". Questo libro nasce per provare a rispondere ai dubbi dei genitori sul momento del distacco dal proprio bambino. "Non è necessario allontanare da noi i nostri figli o frustrare i loro bisogni per renderli autonomi" spiega Alessandra Bortolotti. "A questo pensa già la vita di tutti i giorni, dal momento in cui vengono al mondo. È però necessario saper gestire i momenti di distacco quando sarà ora di lasciarli andare. Il distacco e il contatto sono due facce di uno stesso continuum di esperienza che, dal momento della nascita in poi, li porterà a ricercare la dipendenza dall'adulto per fare il pieno di sicurezze." In "Poi la mamma torna" Alessandra Bortolotti parla di educazione affettiva, di regole, di limiti, di capricci e di comunicazione efficace con i bambini di ogni età. Per comprendere come crescere insieme, al riparo dai pregiudizi culturali e nel pieno rispetto delle emozioni di grandi e piccini.
Poi la mamma torna. Gestire il distacco senza sensi di colpa
Alessandra Bortolotti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 216
Tante volte avrete sentito frasi come "Se lo allatti così tanto, lo tieni sempre in braccio e dormi vicino a lui, crescerà viziato e dipendente da te! Non te lo staccherai più di dosso! Quando tornerai al lavoro o dovrai portarlo al nido come farai?". Questo libro nasce per provare a rispondere ai dubbi dei genitori sul momento del distacco dal proprio bambino. "Non è necessario allontanare da noi i nostri figli o frustrare i loro bisogni per renderli autonomi" spiega Alessandra Bortolotti. "A questo pensa già la vita di tutti i giorni, dal momento in cui vengono al mondo. E però necessario saper gestire i momenti di distacco quando sarà ora di lasciarli andare. Il distacco e il contatto sono due facce di uno stesso continuum di esperienza che, dal momento della nascita in poi, li porterà a ricercare la dipendenza dall'adulto per fare il pieno di sicurezze." In "Poi la mamma torna" Alessandra Bortolotti parlerà di educazione affettiva, di regole, di limiti, di capricci e di comunicazione efficace con i bambini di ogni età. Per comprendere come crescere insieme, al riparo dai pregiudizi culturali e nel pieno rispetto delle emozioni di grandi e piccini.
Genitori di genitori. Diventare nonni affettuosi e rispettosi
Alessandra Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 192
"Ciao nonni, forse ancora non sapete che sto per arrivare, così ho deciso di dirvelo io! [...] La mia mamma e il mio papà hanno ancora tanto bisogno di voi: stanno per fare i loro primi passi da genitori, e quando sarò nato si confronteranno con voi e con il loro essere stati bambini. Sì, perché sono ancora i vostri bambini, anche se stanno per diventare genitori. Vi ricordate quando hanno cominciato a camminare e poi a correre? E ricordate quando, pur non avendo più bisogno della vostra mano, si voltavano a guardarvi cercando conferma nel vostro sguardo? Sarete i loro genitori e i miei nonni per sempre, e fino all'ultimo dei vostri giorni cercheranno il vostro sorriso, il vostro conforto, la vostra accoglienza e il vostro incoraggiamento per essere genitori migliori, per spiccare il volo insieme a me." Prima di diventare nonni si è stati genitori ed è impossibile dimenticarselo. Questo libro vuole unire le generazioni e dare strumenti per andare d'accordo quando nasce un nipotino. A tutte le età è necessario fare un passo indietro, condividere il passato per godersi il presente del neonato rispettando le scelte dei neogenitori.
Magie di latte
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Ouverture
anno edizione: 2018
pagine: 48
Ma voi lo sapevate che il latte della mamma è... Magico? Già, proprio così. Pepe e Lalla ne stanno giusto parlando. Loro il latte della mamma lo conoscono bene, e sanno che non è soltanto buono, ma fa anche bene alla salute. Di più ancora, sanno che è l’amore della mamma che si scioglie e diventa latte. Amore liquido, in pratica. Introduzione di Alessandra Bortolotti. Età di lettura: da 4 anni.
I cuccioli non dormono da soli. Il sonno dei bambini oltre i metodi e i pregiudizi
Alessandra Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 207
"Questo libro vuole aiutarvi a scegliere dove e come dormire serenamente con i vostri figli. Sfogliandolo, troverete qualche consiglio pratico e alcune semplici strategie che spero vi aiuteranno a gestire i risvegli dei vostri bambini con serenità e, perché no, con un pizzico di fantasia. Cercheremo di sfatare i pregiudizi più comuni nella nostra cultura riguardo al sonno dei bambini da 0 a 3 anni. A noi sembra normale che i bambini debbano dormire il prima possibile da soli per tutta la notte, che debbano lasciare il seno entro il primo anno di vita, che i genitori possano o debbano 'fare tutto' esattamente come prima, che i piccoli si debbano adattare ai ritmi degli adulti e che la dimensione di ignoto, incertezza e novità determinata dall'arrivo di un neonato debba essere in qualche modo controllata. È un ignoto che spaventa, per questo si pensa di poterlo evitare ricorrendo a un metodo o al parere di esperti. Ricordiamoci però che i processi volti a modificare i ritmi fisiologici e naturali del sonno non servono al bambino. Servono invece ai genitori, che vengono illusi sulla necessità di applicarli. Non esistono metodi dolci o metodi rigidi: esistono adulti che, a causa dei ritmi frenetici imposti dalla nostra società, credono di poter interferire in ciò che è naturale e innato in ogni bambino. Lasciar piangere un figlio perché impari a dormire da solo è fonte di stress soprattutto per chi è ancora troppo piccolo per capire le parole e le motivazioni..." (Alessandra Bortolotti)