Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Buccheri

William Kentridge. You whom I could not save. Ediz. italiana e inglese

William Kentridge. You whom I could not save. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 96

L’installazione sonora "You Whom I Could Not Save" (Te che non ho potuto salvare) diffusa tra le architetture di evocazione piranesiana del Monte dei Pegni di Santa Rosalia è accompagnata da una proiezione inedita e dal film Sibyl del 2020. Il percorso labirintico dello spazio è scandito dalla presenza di megafoni che modulano le musiche composte da Nhlanhla Mahlangu e dirette da Tlale Makhene: un intreccio sonoro di testi appartenenti al gruppo di lingue nguni. «Il punto di partenza della mostra di Palermo – spiega Kentridge nell’intervista in catalogo – è stato un’opera sonora. Nella sala in cui vedrete la proiezione, si ascolteranno le sette voci del coro, in modo che sia possibile sia muoversi tra di esse e sentirle singolarmente, sia sentire il pezzo nella sua interezza. E nelle altre sale ci saranno echi e frammenti che condurranno verso la proiezione finale. L’architettura e gli echi dello spazio sembravano adattarsi al tema della barca, perché molta della biancheria data in pegno al Monte nel corso dell’Ottocento era stata deposta lì proprio per consentire alle persone di viaggiare dalla Sicilia agli Stati Uniti». Sagome ibride di memoria surrealista e collage di forme geometriche puntellate da volti ricorrenti nel lavoro dell’artista, sono i protagonisti dell’incedere in un mondo dove, come recita la frase di Majakovskij nel testo di "You Whom I Could Not Save", «la sfortuna scorre come da un acquedotto». L’interrogativo sul futuro, sulla necessità di sperare resta costante e la risposta fluttua tra le onde di immagini e suoni che invitano all’immersione in una profondità celeste che investe e abbraccia nonostante non possa salvare tutti.
22,00

Archetipi del femminile. Rappresentazioni di genere, identità e ruoli sociali nell'arte dalle origini a oggi

Archetipi del femminile. Rappresentazioni di genere, identità e ruoli sociali nell'arte dalle origini a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 250

L'archetipo della Dea Madre primitiva non è mai scomparso, ha solo mutato forma frazionando e moltiplicando la sua carica generatrice. I dieci saggi raccolti in questo libro ne esplorano, attraverso l'arte, le diverse sembianze, ruoli e attributi; diventa signora della natura, santa, martire, strega e madre vergine. Nel Rinascimento riafferma la sua identità attraverso l'autoritratto al femminile; nel Novecento le artiste surrealiste promuovono una nuova mitologia matriarcale mentre le "immagini insepolte" delle potenti Meteres ossessionano la fantasia degli artisti visionari. Negli anni del femminismo il luogo della lotta per la parità dei diritti è il corpo e la Dea Madre riafferma la sua potenza nell'autodeterminazione delle donne. Le sembianze dell'essere donna nelle diverse metamorfosi sconfinano, testimoniando come le trasformazioni dell'antica Dea non furono una sostituzione culturale, ma un'ibridazione graduale ancora oggi viva.
22,00

Dizionario atipico del giallo 2010

Dizionario atipico del giallo 2010

Maurizio Testa, Alessandra Buccheri, Claudia Catalli

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2015

pagine: 394

Impiega più tempo un ladro a scassinare una cassaforte o un maniaco a fare a pezzi un uomo con la sega elettrica? E chi tiene i conti dei morti ammazzati in un thriller d'azione? Avete mai pensato alla strana coincidenza secondo cui le parole thriller, polar, noir, killer, finiscono tutte con la lettera "R", come Rouge, come Red, come Rosso (come il colore del sangue)? E perché poliziotto fa rima con galeotto? E poi è vero che ci sono degli individui che mentre leggono un polar, battono i denti, ma dalla paura? Dalla A alla Z tutto quello che è successo nel mondo del giallo - noir, mistery, thriller, polizieschi - durante l'ultima stagione culturale. Libri, serial televisivi, DVD: Maurizio Testa ricostruisce l'anatomia di un intero genere letterario. Con tante interviste ai grandi protagonisti del cinema, da Nicolas Cage a Valeria Golino, da Vincent Cassel a Werner Herzog. E poi tutti gli anniversari, i premi e le ricorrenze, rigorosamente gialli, che festeggeremo nel 2010. Un dizionario da leggere e non solo da consultare che racconta di storie deviate, di individui paranoici, di comportamenti schizofrenici e sadismo allo stato puro, di avidità senza fine, di odio e amore per la vita, di spostati che non sanno di esserlo e di furbi che fanno finta di essere spostati, di inganni, beffe, vendette, truffe, quando va bene e di suicidi, omicidi, stragi quando non va affatto bene.
18,00

Guida ai capolavori dei Musei capitolini
15,00

Guida ai capolavori dei Musei capitolini. Ediz. inglese
15,00

Guida ai capolavori dei Musei capitolini. Ediz. tedesca
15,00

Galleria Borghese. Ediz. italiana, francese, inglese, tedesca e spagnola
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.