Libri di Alessandra Molinari
Archeologia medievale. Volume Vol. 50
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 236
Dieci anni fa si celebrava il Quarantennale della Rivista con un numero speciale, un’occasione di riflessione su quanto si era fatto e su come la disciplina si era sviluppata, il tutto visto attraverso la storia di un periodico che ne aveva accompagnato il percorso fin dai primi passi. Il volume affrontava criticamente alcuni tematismi che, in un approccio essenzialmente di tipo storico-culturale, avevano attratto l’interesse dei ricercatori nel nostro Paese e, nel contempo, tentava possibili collegamenti con gli sviluppi dell’archeologia italiana ed europea, cogliendone criticità e punti di forza. Un volume che dunque era un bilancio sul passato, ma anche un possibile ponte verso il futuro. Il volume comprende come di consueto le sezioni Scavi e lavori sul campo e Note e Discussioni. Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.
Mazara/M?zar: nel ventre della città medievale (secoli VII-XV). Edizione critica degli scavi (1997) in via Tenente Gaspare Romano. Ediz. italiana e inglese
Alessandra Molinari, Antonino Meo
Libro: Copertina morbida
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2021
pagine: 630
Il Progetto The Archaeology of Regime Change. Sicily in Transition. 6th-13th centuries (SICTRANSIT - ERC advanced grant 693600) ha consentito di studiare con un'ampia gamma di analisi archeologiche e scientifiche il prezioso contenuto di fosse, pozzi, latrine e silos scavati nel 1997 nel centro storico della città di Mazara in Sicilia. La ricchezza e diversità dei materiali ritrovati, l'integrità dei contesti di rinvenimento e la loro scansione cronologica (dalla fine del VII al XVI secolo) si sono rivelate preziose per ricostruire consumi, scambi, produzioni, abitudini alimentari, tabù religiosi in relazione a importanti cambiamenti sociali e culturali che hanno interessato la Sicilia col passare delle dominazioni bizantina, musulmana, normanna, sveva e aragonese. Le vicende materiali di Mazara, seconda città dopo Palermo per importanza in età islamica e influente sede vescovile con i Normanni, acquistano nuova luce con una lettura dal basso, a partire dai più umili resti della vita quotidiana. La rilevanza dei risultati ottenuti per questa importante città, ha consentito di allargare, rivedere e completare la conoscenza dell'area mediterranea.
San Pietro di Novella a Rapallo. La chiesa e il suo patrimonio
Matteo Capurro, Gabriele Langosco, Alessandra Molinari, Cristina Mortola, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Gianluca Zanelli
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 128
Attraverso lo spoglio completo dell'archivio parrocchiale è stato possibile delineare la storia moderna di una delle comunità più interessanti di Rapallo, osservata in particolare dal punto di vista privilegiato della edificazione e decorazione della chiesa, tra le più ricche del Tigullio. Dal primo Seicento alla metà circa del Novecento, si registrano pagamenti costanti per la fornitura di pale d'altare, marmi, argenti, tessuti, affreschi chiamando in causa artisti di punta della cultura figurativa genovese: Domenico Piola, Angelo Maria Mortola, Antonio Lagorio, Giuseppe Arata, Paolo Gerolamo Piola e poi ancora Angelo Olivari, Ulisse Borzino, Luigi Morgari, Italo Primi.