Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Pagano

Mostri e streghe della mitologia classica

Mostri e streghe della mitologia classica

Alessandra Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 256

Da sempre i racconti di creature spaventose insegnano agli uomini a convivere con il male e la paura. E quelli tramandati dalla mitologia classica sono forse i mostri che più hanno plasmato l'immaginario occidentale: dal Minotauro che divora giovani vittime nascosto nel labirinto di Cnosso all'occhio del ciclope Polifemo, dalla chioma di serpenti di Medusa alle teste dell'Idra che ricrescono una volta mozzate. Per non parlare delle streghe, donne dal potere incontrollabile come la maga Circe o, come Medea, capaci di crudeltà inaudite. I mostri continuano ad affascinarci e terrorizzarci, le loro storie risuonano dentro di noi perché è di noi che parlano, delle nostre profondità più oscure e inaccessibili. Questo libro fornisce una panoramica completa di tutti i personaggi più temibili della classicità, un'aggiunta immancabile alla vostra biblioteca. Da Circe a Polifemo, da Medusa al Minotauro, tutte le creature più spaventose tramandate dai miti greci e romani
12,90

La fodera del cappotto

La fodera del cappotto

Alessandra Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 144

"La fodera del cappotto" offre un affascinante viaggio attraverso la complessa evoluzione di Stefano Cesarini, un professore di filosofia quarantenne che si confronta con il suo passato emotivo e politico nel turbolento scenario di Roma tra maggio e dicembre del 1992. Il romanzo si apre con il funerale del nonno Armando, un evento che coincide con la tragica "strage di Capaci", innescando un'immersione profonda nei traumi irrisolti di Stefano. La perdita prematura del padre e l'addio non elaborato alla donna amata, coinvolta in eventi tragici legati alla militanza politica, emergono attraverso coinvolgenti flashback negli anni '70, evidenziando i legami tra amore e impegno militante. L'interesse centrale del romanzo si concentra sul rapporto inesplorato tra Stefano e il nonno. Dopo la scomparsa di Armando, Stefano fa una scoperta straordinaria: all'interno della fodera di un cappotto del nonno trova oggetti che svelano aspetti inediti della sua vita. Grazie all'aiuto di un senzatetto del quartiere, Stefano esplora un passato sconosciuto del nonno legato al periodo di confino a Lipari, aprendo la strada a scoperte inaspettate e intime. Il romanzo si sviluppa in un intreccio di viaggi fisici e interiori di Stefano, alla ricerca di risposte e verità che lo conducono da Firenze a Verbania e Torino. Durante questo percorso, Stefano si libera dai fantasmi del passato, acquisendo una maggiore consapevolezza emotiva e politica. La sua esperienza culmina nella partecipazione alla Marcia della pace verso Sarajevo nel dicembre del 1992, ma l'epilogo tragico segna il suo destino. "La fodera del cappotto" è un romanzo coinvolgente che esplora le intricanti connessioni tra memoria, identità e impegno politico, offrendo una narrazione avvincente attraverso le complesse vicende di Stefano, intrise di ricerca personale, passione e mistero.
15,00

Parola di vita dal 1925. Una storia che continua
1,00

Sotto lo stesso cielo. La popolazione di Mendicino nel catasto onciario del 1751

Sotto lo stesso cielo. La popolazione di Mendicino nel catasto onciario del 1751

Alessandra Pagano

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2015

pagine: 136

Nel XVIII secolo, attraverso il Catasto Onciario di "tutte le città terre e luoghi" del Regno di Napoli, fu censita tutta la popolazione di Mendicino. Il presente volume si divide in tre parti. La prima contiene uno studio sulle famiglie e la vita sociale della Mendicino di metà Settecento attraverso l'analisi dei dati del Catasto Onciario. La seconda parte è relativa alla trascrizione della sezione del Catasto relativa all'enumerazione dei fuochi. La terza parte contiene tutti i toponimi presenti nel Catasto e in alcuni atti notarili coevi.
10,00

Nelle stanze del monsignore. Quattro inventari di arcivescovi cosentini (XVIII secolo)

Nelle stanze del monsignore. Quattro inventari di arcivescovi cosentini (XVIII secolo)

Alessandra Pagano, Cinzia Altomare

Libro: Copertina morbida

editore: The Writer

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il titolo di questo lavoro storico e di ricerca, "Nelle stanze del monsignore", stimola la fantasia e la curiosità del lettore che viene immesso, attraverso queste pagine, in uno spaccato sociale di fine Settecento. Cinzia Altomare e Alessandra Pagano, da buone e pazienti ricercatrici, con quel genio diremmo tutto femminile, sono riuscite a dare un'anima alle pagine ingiallite degli inventari notarili di quattro Arcivescovi cosentini; hanno dato corpo a freddi elenchi che per anni sono rimasti sepolti tra montagne di carte. Ben conservati, questi atti notarili offrono una chiave di lettura non solo sulle proprietà del titolare quanto sugli interessi personali, culturali e sociali del personaggio. La proporzione tra beni materiali, artistici o librari, è chiaramente un primo dato che balza agli occhi di chi si diletta nelle letture storiche e archivistiche. Il vero ricercatore, partendo da una traccia documentaria, ricostruisce un luogo, un evento o una intera abitazione. Questo è quello che hanno fatto le due studiose! Grazie a loro le antiche stanze del palazzo arcivescovile cosentino hanno ripreso vita.
10,00

Mendicino e le sue chiese
10,00

Fontane di Cosenza

Fontane di Cosenza

Cinzia Altomare, Alessandra Pagano

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 56

Situate nei punti di snodo della vita quotidiana cittadina, le fontane non solo servivano al rifornimento dell’acqua, ma erano anche luoghi di incontro e opere architettoniche, a volte anche di pregevole fattura. Infatti, pur se considerate “minori”, molti mastri scalpellini e muratori vi hanno lavorato con maestria, lasciando ancora oggi tracce nel territorio. Delle fontane si trova traccia anche in alcuni tra i “fondamentali” documenti per la storia cittadina. Vi sono riferimenti, per esempio, nella Carta dell’Angelica o in quella redatta nel 1703 dall’abate Pacichelli. Una trattazione molto interessante si trova inoltre nella Cronaca del Bosco. Escludendo l’ubicazione e, per alcune di esse, il periodo di costruzione, non sono ancora molte le informazioni circa le vicende che hanno interessato le fontane di Cosenza nel corso dei secoli. O almeno, non in forma unitaria e compendiaria. Si cercherà, con questo lavoro, attraverso protocolli notarili, nonché di altra documentazione custodita presso l’Archivio di Stato di Cosenza, di individuare alcuni punti fermi, ricostruendo spostamenti, restauri e legami con personaggi.
14,00

Come stai?

Come stai?

Alessandra Pagano

Libro

editore: Il Ciliegio

anno edizione: 2021

pagine: 28

Un coloratissimo libro dedicato ai più piccoli, per raccontare emozioni, atteggiamenti, modi di essere e situazioni che ogni bimbo può sperimentare abitualmente: "Sono felice: è il mio compleanno", "Sono simpatica: mi piace scherzare", ma anche "Sono arrarrabbiato", "Sono triste" e altro ancora. Le immagini che si affiancano ai testi sono semplici e hanno tratti distintivi di ciascuna emozione immediatamente riconoscibili. Un libro da sfogliare e sfogliare di nuovo, da leggere e rileggere per trovare tra le pagine ciò che si prova. Età di lettura: da 3 anni.
12,00

La storia D'Italia in 100 opere d'arte. Le tappe fondamentali del Bel Paese nei suoi capolavori

La storia D'Italia in 100 opere d'arte. Le tappe fondamentali del Bel Paese nei suoi capolavori

Alessandra Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 224

È fin dalla preistoria che l'Italia esprime la propria identità attraverso le opere artistiche che da nord a sud percorrono la penisola. Opere che spesso raccontano un luogo o un evento in una forma più rappresentativa rispetto a tanti documenti storici. L'arte è quell'anello di congiunzione che ha unito l'Italia ben prima del 1861. È nella colonna Traiana che vediamo l'imponenza dell'impero romano e la sua espansione verso est. È la Primavera di Botticelli a testimoniare la raffinatezza intellettuale raggiunta dalle grandi corti rinascimentali. I pittori veristi e i macchiaioli hanno raccontato con colori e pennelli gli eventi risorgimentali, consentendo a noi di riavvolgere il tempo soltanto ammirando una tela. Come in un ideale museo nazionale, questo libro ripercorre gli snodi fondamentali della storia italiana attraverso monumenti, sculture e pitture. Queste testimonianze artistiche esaltano le regioni italiane rendendole protagoniste di un affresco secolare. Cento opere e cento capitoli che raccontano la storia del nostro Paese in un modo del tutto inedito. L'identità di un Paese raccontata attraverso le sue più grandi opere artistiche Un affresco che viaggia tra epoche e opere: Dalle pitture rupestri della Valcamonica fino al meraviglioso Colosseo; Dalla Valle dei templi alla maestria di Michelangelo; Dagli etruschi alle locandine pubblicitarie della belle époque; La Magna Grecia, l'arte romana e gotica; Dall'Ottocento romantico alle avanguardie del primo Novecento.
12,90

1001 quiz sulla storia dell'arte. Domande da leggere soli o in compagnia,  per mettersi alla prova: quanto ne sappiamo di arte?

1001 quiz sulla storia dell'arte. Domande da leggere soli o in compagnia,  per mettersi alla prova: quanto ne sappiamo di arte?

Alessandra Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 576

Domande da leggere soli o in compagnia,  per mettersi alla prova: quanto ne sappiamo di arte? Più di ogni altra disciplina, la storia dell'arte abbraccia tutto il cammino dell'umanità ed è fonte di inesauribile incanto e meraviglia. Quante volte, durante una visita guidata o a spasso per le sale di un museo, abbiamo provato a indovinare l'autore di un'opera prima di leggerne il cartellino? E, sfogliando un manuale, non è divertente provare a ricordarsi la data e il nome dell'artista senza sbirciare la didascalia? Questo libro è pensato per chi ama mettere alla prova la memoria e l'amore per l'arte. Ma anche per chi vuole avvicinarsi all'argomento con un approccio più divertente e immediato. Ogni capitolo è dedicato a un determinato periodo o a una corrente artistica: dall'arte preistorica a quella rinascimentale, dal Manierismo al Razionalismo, solo per citarne alcuni. In questo modo, chi è interessato a un preciso argomento potrà facilmente muoversi tra le pagine del volume. Non resta che cominciare a imparare, divertendosi con i quiz: a ogni risposta, infatti, corrisponde una nota con informazioni aggiuntive sull'opera trattata. Un vero e proprio premio per chi indovina la soluzione corretta! 4 possibili risposte. Solo 1 è quella giusta Durante i rituali funebri egizi, i vasi canopi venivano adoperati per custodire A) unguenti B) viscere del defunto C) il sangue degli animali sacrificati D) i cibi che il defunto avrebbe dovuto portare con sé nell'aldilà Il sarcofago di Giunio Basso è decorato con scene ispirate a A) l'Eneide B) le sacre scritture C) l'Apocalisse D) le Bucoliche Quale artista fu chiamato il Braghettone perché coprì  le nudità del Giudizio universale di Michelangelo? A) Daniele da Volterra B) Domenico Beccafumi C) Luca Facelli D) Baldassarre Peruzzi Kiki de Montparnasse fu musa e compagna di A) Raoul Hausmann B) Man Ray C) Marcel Duchamp D) Salvador Dalí Quale artista messicano realizzò negli anni venti del Novecento un'opera dedicata a delle calciatrici? A) Diego Rivera B) David Alfaro Siqueiros C) Ángel Zárraga D) Frida Kahlo.
9,90

Il nuovo concorso a cattedra. Filosofia nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione al concorso. Classi A18 Filosofa e Scienze umane, A19 Filosofia e Storia

Il nuovo concorso a cattedra. Filosofia nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione al concorso. Classi A18 Filosofa e Scienze umane, A19 Filosofia e Storia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 452

Il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende la Filosofia, e contiene sia le principali conoscenze teoriche che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Il volume è strutturato in più parti. Nella prima parte, dedicata agli aspetti epistemologici, metodologici e didattici, si definisce l’origine della disciplina, e ci si sofferma sulle varie metodologie di ricerca adottate nelle diverse epoche storiche, sull’analisi del testo filosofico, sui metodi e le finalità della Filosofia nella scuola secondaria di II grado. La seconda parte, dedicata ai contenuti disciplinari, contiene una sintetica disamina dei maggiori autori e delle principali correnti del pensiero filosofico dall'antichità ai giorni nostri. L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa. Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
28,00

Il nuovo concorso a cattedra. Storia nella scuola secondaria. Manuale per le prove orali del concorso a cattedra classi A19, A12, A11, A13

Il nuovo concorso a cattedra. Storia nella scuola secondaria. Manuale per le prove orali del concorso a cattedra classi A19, A12, A11, A13

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edises professioni & concorsi

anno edizione: 2024

pagine: 588

Manuale per la preparazione al concorso a cattedra classi A19, A12, A11, A13, Il testo comprende sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare la selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. L’opera è strutturata in più parti. La prima è dedicata agli aspetti epistemologici, metodologici e didattici dell’insegnamento della disciplina analizzando il rapporto tra storia e storiografia, la definizione di “fatto storico”, le categorie di “spazio e tempo”. La seconda parte contiene una sintetica disamina dei principali fatti storici dall’antichità ai giorni nostri. La terza parte affronta i punti salienti del programma di Cittadinanza e Costituzione. L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa. Il testo è completato da un software di esercitazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.