Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Sansavini

Il disturbo primario del linguaggio. Oltre la Consensus Conference

Il disturbo primario del linguaggio. Oltre la Consensus Conference

Simonetta D'Amico, Anna Giulia De Cagno, Maria Chiara Levorato, Tiziana Rossetto, Alessandra Sansavini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 137

Circa il 5-7% della popolazione in età prescolare ha difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in assenza di cause identificabili. Nel volume si illustrano motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, in seguito alla quale ci si riferisce a tale atipicità nello sviluppo con il termine Disturbo Primario del Linguaggio. La Consensus Conference si è focalizzata sulla diagnosi e sul trattamento, in un costante confronto con la ricerca e con le prassi cliniche nazionali e internazionali. L’opera si rivolge, in una prospettiva multidisciplinare, preventiva e abilitativa, a tutte le persone e le istituzioni che si prendono cura delle bambine e dei bambini con DPL. L’armonioso sviluppo della capacità di comunicare rappresenta un traguardo fondamentale nella crescita del bambino.
20,00

Tempo e sviluppo psicologico

Tempo e sviluppo psicologico

Giuliana Giovanelli, Alessandra Sansavini

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2007

pagine: 210

Che cosa i bambini percepiscono e sanno del tempo prima di apprendere i sistemi convenzionali per misurarlo? Come si adattano al tempo? Come cominciano ad esprimere mediante il linguaggio i concetti temporali e a compiere ragionamenti temporali? Per rispondere a queste domande, il libro introduce il concetto di tempo ripercorrendo storicamente le modalità con cui tale tema è stato affrontato nell'ambito della filosofia, della biologia e della fisica, per poi focalizzarsi sui principali approcci psicologici del XX secolo, proposti da Piaget, Fraisse e Michon, sullo sviluppo del ragionamento temporale, fino agli approcci attuali, alcuni dei quali si soffermano di più sugli aspetti biologici, percettivi e cognitivi della temporalità, mentre altri sottolineano il ruolo del linguaggio e della trasmissione culturale nella formazione dei concetti e dei ragionamenti temporali.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.