Libri di Anna Giulia De Cagno
Il disturbo primario del linguaggio. Oltre la Consensus Conference
Simonetta D'Amico, Anna Giulia De Cagno, Maria Chiara Levorato, Tiziana Rossetto, Alessandra Sansavini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 137
Circa il 5-7% della popolazione in età prescolare ha difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in assenza di cause identificabili. Nel volume si illustrano motivazioni, metodo e risultati della Consensus Conference del 2019, in seguito alla quale ci si riferisce a tale atipicità nello sviluppo con il termine Disturbo Primario del Linguaggio. La Consensus Conference si è focalizzata sulla diagnosi e sul trattamento, in un costante confronto con la ricerca e con le prassi cliniche nazionali e internazionali. L’opera si rivolge, in una prospettiva multidisciplinare, preventiva e abilitativa, a tutte le persone e le istituzioni che si prendono cura delle bambine e dei bambini con DPL. L’armonioso sviluppo della capacità di comunicare rappresenta un traguardo fondamentale nella crescita del bambino.
Vals. Valutazione delle difficoltà di lettura e scrittura in età adulta. Prove di lettura, scrittura. competenze metafonologiche, memoria e attenzione
Catherine Pech-Georgel, Florence George
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 90
Il vals, adattamento italiano della batteria francese Evalad, nasce dall'esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento nell'età adulta (range 18-70 anni) con l'obiettivo di definire il profilo del soggetto e le eventuali misure compensative e dispensative, per favorirne il successo scolastico, accademico e lavorativo. A questo scopo, la batteria non indaga unicamente le competenze di lettura e scrittura, ma permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate ai processi di apprendimento del codice scritto. Il vals si compone di 14 prove suddivise in 5 aree: linguistica: coscienza fonologica, denominazione rapida automatizzata; lettura: lettura di parole e non-parole, lettura del testo; scrittura: dettato di parole e non-parole, dettato di brano; attenzione: attenzione visiva e uditiva; memoria: memoria verbale immediata e differita, span numeri diretto e inverso, listening span. Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio. Contiene le prove: lettura di parole e non-parole; coscienza fonologica: prova di segmentazione e fusione fonemica; memoria verbale: richiamo immediato di parole; denominazione rapida automatizzata; memoria verbale: richiamo differito di parole; lettura del testo; attenzione visiva; dettato di parole e non-parole; attenzione uditiva; comprensione del testo in soppressione articolatoria; span numeri diretto; span numeri inverso; listening span; dettato di brano.