Libri di Alessandro Arcobasso
Shabak. La sicurezza interna di Israele tra antiterrorismo e intelligence diffusa
Alessandro Arcobasso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 152
Chi minaccia lo Stato d'Israele? Quali sono i compiti del suo servizio di sicurezza interna, noto come Shabak o Shin Bet? In che termini il suo ruolo è determinante per la sopravvivenza dello Stato? L'autore risponde alle suddette domande, evidenziando il collegamento tra il contesto geopolitico mediorientale, sul quale si forniscono diversi spunti di riflessione, e lo sviluppo del Servizio. Inoltre, attingendo a fonti aperte qualificate, anche declassificate, ne delinea l'assetto organizzativo ed operativo. Tra i profili esaminati ci sono le caratteristiche economiche e la composizione etnoreligiosa del Paese, le principali minacce alla sicurezza nazionale e le relative contromisure giuridiche, le operazioni militari più importanti, le rilevazioni sulla percezione pubblica dello Shabak e le attività concernenti la prevenzione e il contrasto del terrorismo, con particolare riguardo agli ambiti della radicalizzazione e dell'integrazione tecnologica. I casi di studio trattati riguardano, invece, l'attentato all'aeroporto di Roma Fiumicino del 1985, l'assassinio del premier israeliano Yitzhak Rabin del 1995, l'operazione Protective Edge del 2014, contro Hamās, e la Breaking Dawn del 2022, contro la Jihad Islamica Palestinese.
La vulnerabilità socioeconomica dell'Italia. Evidenze, percezioni, ipotesi
Alessandro Arcobasso
Libro
editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
anno edizione: 2021
Lo studio analizza le percezioni della vulnerabilità socioeconomica del sistema-paese per formulare possibili sviluppi futuri della società italiana.
Sicurezza economica. Intelligence, imprenditoria e programmazione per difendere l'occupazione
Alessandro Arcobasso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 152
Lavorare, fare impresa e governare, in Italia, sembra sempre più difficile e in molti temono di non uscire dal tunnel della crisi: nel 2008-2009 si sono persi circa due milioni di posti di lavoro, nelle aree in difficoltà oggi si contano più di 1700 comuni e i dati sulla povertà sono preoccupanti. Per recuperare competitività purtroppo si pensa a delocalizzare, ridurre il personale e tagliare le retribuzioni. Eppure esistono altri ambiti nei quali intervenire sarebbe doveroso, prioritario e conveniente per tutti. Evidenziandoli, l'autore propone una riflessione analitica, in chiave comparata, sul tema della cooperazione tra l'imprenditoria e lo Stato, supportata dall'intelligence nazionale.