Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

Introduzione alla guerra politica e alla disinformazione. Trent'anni di Russia

Introduzione alla guerra politica e alla disinformazione. Trent'anni di Russia

Marco Rota

Libro

editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

anno edizione: 2022

"Questo studio analizza l’attacco sferrato dalle potenze autocratiche, specie la Federazione russa, per manipolare l’opinione pubblica europea e americana, così come lo scontro tra la società aperta e i suoi nemici. I mezzi di penetrazione usati sono antichi e moderni: la televisione, la radio, la carta stampata, l’incremento di istituti di studio e di cultura, gli investimenti nel business sportivo, la penetrazione commerciale e l’aiuto occulto fornito a partiti e movimenti politici europei tramite informazioni e denaro."
15,00

Il pensiero di Julius Evola e l’antisemitismo

Il pensiero di Julius Evola e l’antisemitismo

Libro

editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

anno edizione: 2022

Lo studio analizza in maniera approfondita il pensiero di uno dei tanti maestri dell’estrema destra italiana, il barone Julius Cesare Evola, ripercorrendo attraverso la sua vita e le sue opere un’analisi approfondita del suo pensiero, che ha costituito per numerosi anni un faro ideologico per i militanti dell’estrema destra italiana e anche, in buona parte, di quella europea.
15,00

Il pensiero di Julius Evola e l’antisemitismo

Il pensiero di Julius Evola e l’antisemitismo

Joel Terracina

Libro

editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

anno edizione: 2022

Lo studio analizza in maniera approfondita il pensiero di uno dei tanti maestri dell’estrema destra italiana, il barone Julius Cesare Evola, ripercorrendo attraverso la sua vita e le sue opere un’analisi approfondita del suo pensiero, che ha costituito per numerosi anni un faro ideologico per i militanti dell’estrema destra italiana e anche, in buona parte, di quella europea.
10,00

Alt-right e cancel culture: i nuovi estremismi nel contesto italiano

Alt-right e cancel culture: i nuovi estremismi nel contesto italiano

Nathan Greppi

Libro

editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

anno edizione: 2022

Lo studio analizza i nuovi estremismi di destra e sinistra americani e italiani, che hanno in comune soprattutto l’aver costruito il proprio successo principalmente sfruttando le potenzialità offerte dalla rete e il vuoto ideologico creatosi con la fine della Guerra Fredda e la nascita di nuovi problemi legati alla globalizzazione. L'autore evidenzia inoltre 0 numerose differenze tra i nuovi estremismi negli Stati Uniti e quelli italiani.
10,00

La vulnerabilità socioeconomica dell'Italia. Evidenze, percezioni, ipotesi

La vulnerabilità socioeconomica dell'Italia. Evidenze, percezioni, ipotesi

Alessandro Arcobasso

Libro

editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

anno edizione: 2021

Lo studio analizza le percezioni della vulnerabilità socioeconomica del sistema-paese per formulare possibili sviluppi futuri della società italiana.
15,00

Antisemitismo e antisionismo nell'estrema sinistra e nell'estrema destra italiana

Antisemitismo e antisionismo nell'estrema sinistra e nell'estrema destra italiana

Joel Terracina

Libro

editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

anno edizione: 2021

Il saggio analizza l'evoluzione degli attegiamenti antisionisti e antisemiti dei movimenti di estrema sinistra e di estrema destra in Italia dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri.
15,00

Strategie e attori non lineari nella guerra ibrida: Russia e Wagner group nello scenario internazionale

Strategie e attori non lineari nella guerra ibrida: Russia e Wagner group nello scenario internazionale

Emanuela C. Holgersson

Libro

editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

anno edizione: 2021

Questo studio analizza una delle Private Military Companies (PMC) russe più controverse, note e soprattutto in espansione su vari scenari, è conosciuta come “Wagner Group”, quella più rappresentativa dell'utilizzo di forze non lineari in un contesto di guerra ibrida internazionale.
10,00

L'Ucraina a trent'anni dall’indipendenza. Dal «Chicken Kyiv speech» alla presidenza Zelenskyi

L'Ucraina a trent'anni dall’indipendenza. Dal «Chicken Kyiv speech» alla presidenza Zelenskyi

Massimiliano Di Pasquale

Libro

editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

anno edizione: 2021

Questo saggio, che si rivolge a un pubblico, quello italiano, sovente a digiuno di politica e storia ucraina, racconta i principali eventi politici e storici accaduti dal 1991 ad oggi affiancando a questa narrazione un’analisi puntuale dei momenti chiave che hanno interessato l’Ucraina nel lungo processo tuttora in fieri, di emancipazione dal giogo russo-sovietico e di avvicinamento all’Unione Europea.
15,00

Web, editoria, politica: l'influenza iraniana in Italia

Web, editoria, politica: l'influenza iraniana in Italia

Nathan Greppi

Libro

editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

anno edizione: 2021

Lo studio analizza l'influenza iraniana in Italia, e in particolare la propaganda filo-Tehran condotta da diversi movimenti politici, associazioni, riviste, case editrici, e blog di vario orientamento politico-ideologico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.