Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Breccia

Università e pace. I primi vent'anni del Centro Interdisciplinare «Scienze per pace» di Pisa (1998-2021)

Università e pace. I primi vent'anni del Centro Interdisciplinare «Scienze per pace» di Pisa (1998-2021)

Filippo Maria Espinoza

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 148

A metà degli anni ’90 un gruppo di docenti dell’Università di Pisa ha iniziato a interrogarsi sul contributo che le discipline accademiche possono dare alla costruzione della “pace positiva”, mettendo a frutto le riflessioni sulla trasformazione nonviolenta dei conflitti proprie dei Peace Studies anglosassoni. Quel gruppo di pionieri e di pioniere ha dato vita al CISP, e questo volume, attingendo a materiale di archivio e dando voce ai protagonisti e alle protagoniste, ne ripercorre una storia di successo, che ha prodotto una contaminazione virtuosa da cui sono nati prima i Corsi di laurea in Scienze per la pace, poi la Rete delle Università italiane per la Pace. Presentazione di Paolo M. Mancarella. Prefazione di Alessandro breccia.
14,00

Le istituzioni universitarie e il Sessantotto
33,00

E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 5

E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2018

pagine: 244

70,00

Fedeli servitori. Le onorate carriere dei Giorgini nella Toscana dell'Ottocento

Fedeli servitori. Le onorate carriere dei Giorgini nella Toscana dell'Ottocento

Alessandro Breccia

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 216

Quella dei Giorgini è la storia della rapida ascesa di una famiglia di funzionari. L'arrivo dei francesi a Lucca consentì a Niccolao Giorgini di entrare a far parte del nuovo "ceto di funzionari e di impiegati" fedele ad Elisa Baciocchi superando la condizione di semplice notabile della periferica Montignoso. Caduto l'impero, Niccolao divenne uno dei principali esecutori della volontà ducale, spesso in contrasto con il patriziato, mentre il figlio Gaetano Giorgini passò nel granducato, chiamato da Leopoldo II per il suo prestigio scientifico. Le due carriere si conclusero di fatto nel 1848 con la partecipazione di Gaetano al fallimento del ministero Capponi; contemporaneamente, però, emergeva tra i moderati toscani la figura di GiovanBattista Giorgini, che perpetuò, rinnovandola, la tradizione di famiglia. Attraverso la prospettiva fornita dalle vicende della casata montignosina, l'autore analizza alcune cruciali dinamiche politiche e sociali innescate negli Stati toscani dall'affermazione delle strutture amministrative, dalla nascita di un "ceto di governo" al conflitto tra potere monarchico e ceti dirigenti locali, offrendo inediti spunti per la comprensione della successiva storia unitaria.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.