Pisa University Press
Tradizione e modernità. La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 526
Nella città di Livorno ci fu sempre una presenza greca. Marinai, mercanti e artigiani provenienti dal mondo ellenico vi si stabilirono già sul finire del Cinquecento. Per più di un secolo e mezzo, tuttavia, i greci occuparono una posizione defilata nella dialettica civile rispetto alle altre componenti nazionali – in particolare gli ebrei, gli inglesi, gli olandesi. Verso la metà del Settecento la posizione della colonia greca iniziò a cambiare in maniera significativa: essa crebbe dal punto di vista numerico, si diede forme organizzative più strutturate, si conquistò un ruolo di maggior peso nel commercio marittimo e anche il culto ortodosso fu finalmente autorizzato. Mentre tutte le altre corporazioni mercantili nazionali si andavano indebolendo, i greci parteciparono al progresso civile cittadino rafforzando le proprie istituzioni. Il volume, a duecento anni dall'indipendenza della Grecia, riflette sulla via alla modernità dei greci di Livorno, nucleo importante della più estesa diaspora ellenica al cui interno si manifestarono i primi fermenti del riscatto nazionale.
San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone. Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (secoli IX-XIV)
Mauro Ronzani
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 102
La vicenda del martire Torpè, fatto uccidere a Pisa da Nerone, ci è raccontata da un testo scritto poco dopo l'834, per rivendicare la presenza del suo corpo nella località provenzale di Portus Sinus (oggi St. Tropez). Questa Passio arrivò in Toscana solo più tardi e attirò l'attenzione rivale di Pisa e Lucca. Il presule pisano Federico Visconti (+1277) collocò la testa di san Torpè, 'ritrovata' qualche tempo prima, in una chiesa costruita accanto ai ruderi delle Terme romane. Lucca rispose contrapponendo alla Pisa pagana signoreggiata da Nerone la propria immagine di città cristianizzata dal 'protovescovo' Paolino, il cui martirio fu descritto da un racconto esemplato sulla Passio di Torpè.
Il progetto di vita della persona con disabilità. Dal pnrr al decreto legislativo n. 62/2024
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 202
Il volume contiene un'analisi puntuale dei contenuti riforma sulla disabilità che rinnova il sistema di accertamento della disabilità e introduce il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. In questa direzione, il volume propone una lettura critica dei progetti di vita indipendente finanziati dal PNRR e una riflessione sulle funzioni assegnate al Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il lavoro è arricchito dalla raccolta di alcune esperienze di inclusione realizzate nei contesti lavorativi, sportivi, del tempo libero nonché dall'analisi di alcune azioni progettuali che pongono in primo piano l'utilizzo della robotica per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. In questo momento, contrassegnato da importanti riforme legislative, emerge l'importanza di condividere buone prassi e creare reti tra enti di ricerca, mondo del lavoro, della scuola, famiglie e Terzo settore al fine di dare piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
L'abrogazione dell'abuso di ufficio. La tutela penale dall’arbitrio pubblico dopo la c.d. Riforma Nordio
Luca Carraro
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 318
La recente abrogazione dell'abuso d'ufficio, accompagnata dalla pressoché coeva introduzione di un delitto di nuovo conio (l'art. 314-bis c.p.) e dal rimaneggiamento dell'art. 346-bis c.p., ha dischiuso delicati e complessi interrogativi giuridico-penalistici. Il volume si inserisce dunque nell'acceso dibattito che ha accompagnato le sorti dell'abuso d'ufficio sino all'epilogo dell'agosto 2024, proponendo un accostamento peculiare: assumendo la prospettiva della tutela del cittadino dall'arbitrio del pubblico agente, la ricerca si articola lungo molteplici piani di indagine, per approdare ad alcune possibili soluzioni da inserire sinergicamente in un più ampio e meditato intervento legislativo.
Scienze sociali e public engagement. Per una nuova alleanza tra sapere pubblico e società
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 190
Nel volume sono raccolti i contributi di autrici e autori che analizzano le molteplici sfide al canone delle scienze sociali. I temi affrontati – dall'epistemologia delle scienze sociali allo sviluppo di una ricerca sociale in contesti penitenziari, dal ruolo della sociologia pubblica alla ricostruzione del ruolo storico delle classi dirigenti – costituiscono la trama di un disegno più ampio, teso a reinventare il legame tra le discipline e la società, in una prospettiva di public engagement e, di fronte alla pervasività di problemi sociali sempre più urgenti, a contribuire alla ricostruzione di una scienza sociale pienamente critica.
«Pacem in terris». Le religioni a servizio della pace
Pierluigi Consorti, Daniela Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 163
L'11 aprile 1963 papa Giovanni XXII firmò l'enciclica Pacem in terris proponendo un nuovo sguardo della Chiesa sul tema della pace e dei diritti umani. Il Concilio vaticano II ha confermato questa attitudine della Chiesa a leggere i segni dei tempi attraverso la sapienza evangelica. Il messaggio rivolto con questa Enciclica si presenta tuttora attuale: supera i confini del tempo e offre chiavi di lettura per confrontarsi con il ritorno delle guerre e una latente diminuzione della dignità e dei diritti umani. La visione integrale della pace proposta dalla Chiesa supera la sfera politica e delle relazioni internazionali e disegna una sfida tuttora aperta.
La missione nascosta. La missione in Cina nel 2008 del GCU-Gruppo di chirurgia d'urgenza di Pisa
Giuseppe Crocetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 190
Il libro racconta la missione umanitaria di soccorso del GCU in Cina, dal momento della partenza – il 23 maggio 2008 – fino al ritorno in Italia il 5 giugno. Un racconto che si sofferma sui contatti con la popolazione e i colleghi locali, descrivendo l'evoluzione dei rapporti sia professionali che amichevoli. I soccorritori stranieri diventano concittadini dei cinesi, condividono momenti esaltanti e momenti tristi e terribili come, ad esempio, la nuova scossa di terremoto che colpisce la zona già devastata. Il libro offre una riflessione sull'importanza del senso di appartenenza a un gruppo e di come le persone possano aprirsi a condividere usanze, attività e costumi del luogo ospitante, pur mantenendo la propria identità. In ogni luogo, in ogni tempo, in ogni situazione, se due popoli si ascoltano saranno sempre uniti nella condivisione e nell'amicizia.
Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 280
A distanza di dieci anni dalla scomparsa, gli allievi, diretti ed indiretti, di Giovanni Conso, riconosciuto Maestro del diritto processuale penale, lo ricordano con una serie di contributi umani e scientifici. Nel volume affiorano ricordi commossi e inaspettate esperienze personali ma, soprattutto, figurano accurati approfondimenti scientifici che prendono spunto dal pensiero dello Studioso che si vuol ricordare. Nei singoli apporti riecheggia il magistero di Giovanni Conso nel quale la modernità delle intuizioni e l'assoluto rigore scientifico nell'esposizione ben si coniugavano con l'equilibrio e la concretezza delle soluzioni prospettate. L'eredità si rivela feconda perché consente agli autori di misurarsi fino in fondo con le principali questioni interpretative e sistematiche che emergono nell'esperienza giudiziaria sviluppatasi a seguito delle più recenti riforme del processo penale. Si confida che il Maestro avrebbe approvato il proposito di trarre dai principi, la più parte ormai di rango costituzionale, gli strumenti concettuali per misurarsi con le sfide quotidiane che debbono affrontare gli operatori del diritto.
Seminari di salute globale. Progetto speciale per la didattica 2023-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 173
In un'epoca di conflitti e rapidi cambiamenti, questo volume offre una panoramica unica sulla salute globale, frutto di seminari multidisciplinari tenuti all'Università di Pisa nell'anno accademico 2023-2024. Con il contributo di esperte ed esperti in diversi ambiti – dall'epidemiologia alla sociologia, dall'etica alla salute pubblica – il volume esplora le connessioni tra salute, cambiamenti socioeconomici e ambientali. Ogni capitolo invita a una riflessione critica su come questi fattori influenzano la salute a livello locale e internazionale. Un'occasione per studenti, professioniste e appassionati per affrontare le sfide sanitarie globali con un approccio innovativo e multidisciplinare.
Egitto e vicino Oriente. Volume Vol. 47
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 168
Nel numero 47 di Egitto e Vicino Oriente, rivista internazionale leader nella pubblicazione di ricerche di Egittologia, Vicino e Medio Oriente antico: dall'incontro tra archeologia e archivi, dati nuovi sulla tomba ignota di una regina a Tebe in Egitto e un manoscritto inedito di F.W. von Bissing sul tesoro della celebre regina Ahhotep; titoli amministrativi/militari del Medio Regno; i Qehek, antica popolazione del deserto occidentale; il "genere" delle statuine funerarie (ushabti) attraverso nuovi reperti di scavo; un vaso iscritto dalla tomba di Iufaa a Abusir; risultati preliminari della missione a Tell Muhammad (Baghdad); musicisti nella III dinastia di Ur, in Mesopotamia.
Le «parole» dell'economia circolare. Principi, definizioni e strumenti per una transizione sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 176
In un contesto sempre più caratterizzato dall'uso cospicuo di risorse naturali e materie prime limitate, dove assumono un crescente risalto le conseguenze socio-ambientali prodotte dal sistema, va aumentando la consapevolezza della necessità di abbandonare il modello lineare, per abbracciare la transizione verso la c.d. circular economy. Un punto decisivo è però costituito dalla capacità di penetrazione di questa nuova visione, in termini di impatto sui tessuti sociali dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica. L'idea alla base del Volume è allora quella della costruzione e condivisione delle principali "parole" dell'economia circolare, in cui la comunità tutta sappia riconoscersi.
Corso di legislazione urbanistica
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 238
L'urbanistica, fin dalle sue origini, si è occupata di programmare l'uso dei suoli, la loro edificazione privata, per costruire case e palazzi, e quella pubblica, per realizzare le opere di urbanizzazione. L'accezione meramente territoriale dell'urbanistica non è più idonea ad attribuire esaustiva identità alla materia, che, sulla spinta di più moderne consapevolezze che hanno condotto a mutarne il nome in 'Governo del territorio', è oggi una disciplina complessa, tecnica e giuridica, intrisa di componenti e problematiche ecologico-ambientali, culturali, e sociali. L'urbanistica come scienza sociale è l'assunto da cui prende le mosse il volume, che, nell'analizzare gli istituti della pianificazione, evidenzia ciò che è sotteso alla materia e alle sue regole: il territorio come bene comune, da utilizzare equamente, nel rispetto delle sue caratteristiche, fragilità e finitezze, anche nell'interesse delle generazioni future.