Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Brodini

Lo Iuav ai Tolentini: Carlo Scarpa e gli altri. Storia e documenti

Lo Iuav ai Tolentini: Carlo Scarpa e gli altri. Storia e documenti

Alessandro Brodini

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 170

Nel 1926 viene istituita la Scuola superiore di architettura di Venezia, successivamente denominata Iuav. La sede originaria, palazzo Giustinian a San Trovaso, si rivela presto inadeguata ed è necessario trovare un nuovo edificio che accolga un numero sempre crescente di studenti. Dopo diverse ipotesi, la scelta definitiva cade sull'antico complesso monastico di San Nicolò da Tolentino, noto come "i Tolentini". Questo studio indaga la storia degli interventi che hanno trasformato, dai primi anni Sessanta, l'ex monastero teatino in sede universitaria, mettendo in luce l'apporto sinora scarsamente considerato di Carlo Scarpa, una delle figure più rilevanti della Scuola, ma anche degli altri progettisti che hanno contribuito a delineare l'aspetto dell'edificio simbolo dello Iuav. Il libro si articola in due parti: la prima racconta i fatti, i protagonisti, i progetti, le opere e la gestione del cantiere, anche con l'ausilio di un ricco repertorio iconografico; la seconda è una raccolta di documenti, in gran parte inediti, la cui lettura restituisce con la forza delle fonti di prima mano le voci e il clima entro cui questa lunga storia si è dipanata.
25,00

Francesco Palpacelli. Divagazioni in bosco. Diario di un giovane architetto, 1951-1954

Francesco Palpacelli. Divagazioni in bosco. Diario di un giovane architetto, 1951-1954

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2016

pagine: 120

20,00

Michelangelo a San Pietro. Progetto, cantiere e funzione delle cupole minori

Michelangelo a San Pietro. Progetto, cantiere e funzione delle cupole minori

Alessandro Brodini

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2010

pagine: 368

Il 18 febbraio del 1564 Michelangelo muore lasciando incompleta la costruzione che lo aveva impegnato per gli ultimi diciassette anni della sua vita: la basilica di San Pietro. Sebbene le vicende di questa imponente fabbrica rappresentino uno dei temi più frequentati dagli storici dell'architettura, molti aspetti attendono ancora di essere chiariti. Fra questi, uno dei più affascinanti riguarda le due cupole minori, costruite da Giacomo della Porta a partire dai tardi anni settanta del Cinquecento. Ma secondo quale progetto? Avvalendosi di un'estesa indagine delle fonti iconografiche e archivistiche, questo studio reimposta, in maniera inedita e avvincente, la difficile questione dell'authorship michelangiolesca e indaga il ruolo dell'anziano architetto nell'ideazione delle cupole minori. La loro storia progettuale e costruttiva viene riletta anche alla luce della funzione liturgica e celebrativa assolta dalle cappelle sottostanti, fornendo così un nuovo contributo per la conoscenza della chiesa più importante della cristianità.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.