Campisano Editore
Santa Caterina d'Europa. Edizioni e traduzioni antiche e moderne del corpus cateriniano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Questo volume raccoglie gli atti di un Convegno che ha convocato specialisti di diversi paesi, con lo scopo di inaugurare una riflessione su un tema sinora poco approfondito: l'eredità storica di Caterina in un orizzonte largamente europeo, con aperture anche al mondo angloamericano. Si offre qui una ricognizione, certo non esaustiva ma molto ampia, delle traduzioni delle Vite e degli scritti cateriniani: dai primi volgarizzamenti medievali alle più scaltrite versioni contemporanee, si evidenziano i percorsi di opere che hanno molto viaggiato, in Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi, Ungheria, Croazia, Polonia, Russia, Stati Uniti. Attraverso la potente icona di Caterina, il libro riconsidera alcuni snodi fondamentali della storia europea e offre un panorama inedito e suggestivo della ricezione del magistero cateriniano, aperto a nuove feconde prospettive di studio e di ricerca.
Le voyage: lieu de rencontres, d'échanges et d'imagination. Rêves et réalités d'un ambition collective
Alessia Bauer, Rachel Lauthelier-Mourier
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 384
L'«inventione del cantone» Angoli nella Venezia del Settecento
Fulvio Lenzo
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
Les concours d'architecture en Europe, XIIIe-XXIe siècle. Une histoire inédite de l'architecture
Sabine Frommel, Philippe Dufieux
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
Michele Sanmicheli architetto costruttore artista
Alessandro Brodini, Alessandro Michelangelo
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
Gli nomi degl'autori di tutte le opere. La guidistica romana tra Sei e Settecento
Alessio Ciannarella
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
Il «Libro» di Caterina da Siena in un manoscritto inedito. Storia e descrizione del codice, analisi linguistica e trascrizione parziale
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il volume propone la trascrizione parziale e lo studio di un importante codice che trasmette il Dialogo della divina provvidenza o Libro della divina dottrina di Caterina da Siena. Si tratta di un manoscritto inedito, in volgare, che si inserisce nella complessa e ramificata stratificazione dei testimoni che costituiscono la tradizione dell'opera, considerata unanimemente un capolavoro della mistica medievale, che valse alla santa di Fontebranda il titolo di Dottore della Chiesa. Il volume si apre con una introduzione di carattere storico-culturale, che contestualizza la disamina del manoscritto nel quadro delle ricerche sulla lingua della produzione cateriniana. Seguono la descrizione codicologica e la storia del manoscritto, l'analisi linguistica del testo, la trascrizione di una selezione di carte. Completa l'opera un pregevole apparato iconografico.
Altari, cripte, «confessiones». Architettura e liturgia nel seicento romano
Emanuele Gambuti
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 416
Lo studio delle relazioni tra architettura sacra e liturgia, filone di ricerca ormai consolidato per i contesti paleocristiani e medievali, viene qui esteso ad un’epoca, il XVII secolo, che vede nella città di Roma l’espressione di alcuni dei punti più alti dell’architettura occidentale. Le soluzioni formali sviluppate tanto dai grandi maestri del Barocco quanto da artefici del tutto anonimi nel rinnovo delle antiche basiliche romane vengono qui poste in relazione con il rito e la devozione eucaristica e martiriale. Partendo dai prototipi tardo-cinquecenteschi si ridefiniscono infatti i rapporti tra le singole componenti dell’architettura ecclesiastica: gli altari, le cripte e le confessiones esplicano le nuove prassi, le istanze di riforma, la continuità con la tradizione che la Chiesa pone in atto, dopo il Concilio di Trento e per tutto il Seicento, in una costante dialettica tra novità dell’invenzione architettonica e conservazione di un’antichità cristiana fatta di culti e di riti, oltre che di resti materiali.
Barocco italiano in terra di Spagna. Le opere della Purissima a Salamanca
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il volume riunisce i saggi di diversi studiosi che si sono interessati alle opere conservate nel complesso conventuale delle agostiniane di Salamanca, un vero e proprio scrigno di arte italiana trapiantata in territorio spagnolo. Il programma decorativo prevalentemente “italiano”, pianificato da Manuel de Fonseca y Zuñiga, VI conte di Monterrey, prima ambasciatore presso la Santa Sede dal 1628 al 1631 e poi viceré a Napoli fino al 1637, si configura come una delle più ricche testimonianze del dialogo artistico e culturale tra Italia e Spagna in età vicereale. Testi di Aurelio Musi, Massimo Pulini, Beatriz Calvo, Paola D’Agostino, Giuseppina Merola, José Vicente Quirante Rives. Prefazione di Claudio Strinati.
Venturiana. Una giostra di arte e storia. La famiglia Venturi di Modena. Adolfo, Lionello e qualcun altro
Stefano Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Qui si propone, spesso in sintesi, una panoramica storica delle vicende che hanno portato una famiglia originaria di Modena, quella dei Venturi, a essere protagonista della cultura internazionale dalla seconda metà dell’Ottocento fino ad oltre la metà del Novecento. I suoi maggiori rappresentanti, Adolfo e Lionello Venturi, hanno fondato, sia praticamente che teoricamente, innovative scuole di pensiero per la storia e la critica dell’arte nelle università italiane. Innanzitutto, a Roma così come a Torino e via via per l’intero territorio, hanno formato quasi tutti gli studiosi che in seguito hanno contribuito all’ulteriore ampliamento delle conoscenze e che, nel corso del tempo, hanno a loro volta ricoperto le nuove cattedre universitarie istituite per il settore. Ma assieme ai protagonisti, dei quali maggiormente si tratta, questo scritto cerca di richiamare l’attenzione anche su altri componenti la famiglia, nonché su ‘vicini’ altrettanto considerevoli per l’impegno intellettuale, politico e sociale che hanno profuso a beneficio dell’intera comunità non solo nazionale e non solo a loro contemporanea.