Libri di Alessandro Di Nocera
Storie di guerra
Angelo Stano
Libro: Libro rilegato
editore: Allagalla
anno edizione: 2023
pagine: 100
Storie di guerra è il terzo volume che Allagalla dedica alla produzione giovanile di Angelo Stano. Le sei storie qui proposte sono uscite negli anni '70 nella collana Uomini e guerra della Dardo, che in piena contestazione giovanile voleva proporre al suo pubblico un fumetto in cui la guerra non fosse un pretesto per avventure appassionanti, in cui indulgere sull'eroismo, bensì un fumetto antimilitarista, adeguato ai tempi nuovi. Troviamo quindi la triste vicenda del veneto Toni sui campi della Prima guerra mondiale, la fallimentare operazione Jubilee, la Guerra del Vietnam e tanto altro. Il volume è arricchito dall'introduzione di Alessandro Di Nocera.
Ford Ravenstock. Volume Vol. 1
Susanna Raule
Libro: Libro in brossura
editore: Double Shot
anno edizione: 2020
pagine: 112
Ford Ravenstock è un giovane e depresso dandy americano, da sempre attratto dalla morte, che aiuta le persone a suicidarsi. Un lavoro così bizzarro lo mette di fronte a individui di tutti i tipi, e stuzzica l'attenzione di una ispettrice di polizia che vuole vederci chiaro. Folli maggiordomi, omicidi, preti libertini e strani clienti che vogliono evitare la costruzione di un eco-mostro sono i persona che affollano le prime due avventure del personaggio creato dalla scrittrice Susanna Raule (L'ombra del commissario Sensi, Satanisti perbene, Il Club dei cantanti morti) e disegnato da Armando Rossi (The R. Lansdale's Not from Detroit, Inferno, Lazarus Ledd, Hammer).
L'eternauta. Volume Vol. 3
Alberto Ongaro, Francisco Solano Lopez
Libro: Libro rilegato
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 288
Juan Salvo, l'Eternauta, riemerge dai meandri dello spazio-tempo per trascinare l'amico Germán in una nuova impresa. Attraverso una breccia dimensionale, i due raggiungono una realtà parallela dove la moglie e la figlia di Juan sono ancora vive. Ma la speranza di una vita serena si tramuta in orrore, perché anche questa Terra si rivela devastata da un'invasione aliena. E così, ancora una volta, esiste un'unica opzione possibile: la lotta.
Supereroi e superpoteri. Miti fantastici e immaginario americano dalla guerra fredda al nuovo disordine mondiale
Alessandro Di Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 393
L'Uomo Ragno, I Fantastici Quattro, Elektra, Watchmen, Devil, Spawn... Un fortunatissimo filone che, sorto oltreoceano sul finire degli anni Trenta, ha incarnato le ansie e le speranze, i sogni e i timori, le conquiste e i fallimenti di un intero secolo. Dagli eroismi del secondo conflitto mondiale alle tensioni della Guerra Fredda, dall'assasinio di J.F. Kennedy alla conquista della Luna, dall'avvento dell'era informatica allo spettrale flagello dell'Aids: non c'è episodio della recente storia americana che non sia stato rivisitato in chiave metaforica dai fumetti. Il volume cerca di analizzare queste "maschere tragiche" attraverso cui si rispecchia un'intera nazione.
Supereroi e superpoteri. Storia e mito fantastico nell'America inquieta della guerra fredda
Alessandro Di Nocera
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2003
pagine: 245
Non c'è episodio della storia recente che non sia stata riletto nel variopinto universo dei fumetti americani: l'Uomo Ragno, Batman, i Fantastici Quattro, Superman, e altri ancora, hanno incarnato i sogni e le speranze, le conquiste e i fallimenti di un intero secolo. Ma chi sono davvero i Supereroi? Sono spesso individui emarginati, solitari, incompresi dalla gente e dalla polizia, e tutti dotati di Superpoteri, quelli che qualcuno ha definito "il pensiero magico della Guerra Fredda". Un testo che traccia un percorso inedito su questi nuovi "superuomini" metropolitani.
La notte dell'Immacolata
Alessandro Di Nocera
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2000
pagine: 312
Castellamare di Stabia. Giovani che studiano, che si divertono, che si amano, che si azzuffano. Che vogliono vedere dove forse sarebbe meglio non guardare. Roma. Qualche anno dopo, la protagonista del romanzo si muove lungo una vita che sembra il regno delle occasioni perdute. Continua ad amare, sia pure attraverso una sessualità ambigua, a cercare di divertirsi come a Castellamare. Continua a voler vedere dove sarebbe meglio non guardare.