Libri di Alessandro Gennaro
La valutazione d'impresa nella prospettiva finanziaria: l'adjusted present value
Alessandro Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 222
Oggetto di analisi e approfondimento è l'Adjusted Present Value, procedimento valutativo che permette di stimare il firm value aziendale passando per una puntuale (e separata) valorizzazione di benefici e rischi legati all'indebitamento. Combinando rigore scientifico e taglio professionale, il libro evidenzia le relazioni ampiamente indagate nella letteratura accademica tra struttura finanziaria, costi del capitale e valore d'impresa, e dimostra anche come l'APV riesca a superare alcune criticità (concettuali e pratiche) che caratterizzano invece procedimenti alternativi. Richiamati gli approcci e le formule del Discounted Cash Flow Model (DCF), sulla base dell'approfondimento delle teorie finanziarie che indagano la relazione tra struttura finanziaria e valore, viene illustrato l'APV e le modalità di applicazione. Si affronta poi il tema della stima dei costi del capitale "originari", unlevered (ku) e di debito (ki). Si verifica infine la tenuta dell'APV in particolari situazioni valutative.
Finanza aziendale. Analisi, valutazioni e decisioni finanziarie
Giovanni Palomba, Alessandro Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 720
La concezione finanziaria dell'impresa tipica della Finanza Aziendale consente di intuire facilmente la pervasività della disciplina scientifica e di comprendere la portata delle responsabilità del management finanziario: sul piano delle scelte strategiche e su quello del presidio del rendimento e dei rischi al quale il capitale è esposto. In questa prospettiva, nel testo si considerano le interconnessioni tra imprese e mercati, reali e finanziari: attraverso tale rete si propagano rapidamente gli effetti legati a ogni mutamento delle aspettative degli investitori che, prefigurando sempre nuovi equilibri e scenari nel mondo, aggiornano le loro pretese di rendimento. Per la proprietà e i creditori, la valorizzazione del loro capitale confluito nell'impresa costituisce il principale interesse nei confronti delle aziende e su tale base entrambi apprezzano le capacità del management. La mancanza di sintonia tra imprese e mercati comporta il disinteresse dei finanziatori; quando diviene irreversibile, può condurre al dissolvimento della vicenda aziendale. Il testo propone un percorso guidato attraverso temi e questioni fondamentali utili ad acquisire conoscenze e competenze finanziarie. Il percorso è flessibile e può essere seguito in modo agile e snello, essendo arricchito da approfondimenti ed esemplificazioni contenuti in box dedicati.
Riflessioni sul futuro dell'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il Covid-19 ha cambiato lo scenario, le priorità e gli equilibri politici comunitari. Le conseguenti difficoltà economiche e sociali sollecitano un riesame critico dell'integrazione europea; più di prima, è necessaria un'analisi attenta e obiettiva delle condizioni strutturali e di funzionamento dell'UE. A Dicembre 2019, l'Università Marconi ha organizzato il convegno "Quale Europa" per dibattere sulle possibili (e auspicabili) evoluzioni dell'Unione. Il volume raccoglie i contributi che sviluppano le relazioni allora svolte, e propone utili riflessioni sulla grande e incompiuta costruzione europea. Partendo dal pensiero dei Padri Fondatori, si affrontano questioni di fondamentale importanza per il rafforzamento dell'UE, che vanno dalla politica alla società, dall'economia alla finanza.
Finanza aziendale. Analisi, valutazioni e decisioni finanziarie
Giovanni Palomba, Alessandro Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 636
La concezione finanziaria dell'impresa tipica della Finanza Aziendale consente di intuire facilmente la pervasività della disciplina scientifica e di comprendere la portata delle responsabilità del management finanziario: sul piano delle scelte strategiche e su quello del presidio del rendimento e dei rischi al quale il capitale è esposto. In questa prospettiva, nel testo si considerano le interconnessioni tra imprese e mercati, reali e finanziari: attraverso tale rete si propagano rapidamente gli effetti legati a ogni mutamento delle aspettative degli investitori che, prefigurando sempre nuovi equilibri e scenari nel mondo, aggiornano le loro pretese di rendimento. Per la proprietà e i creditori, la valorizzazione del loro capitale confluito nell'impresa costituisce il principale interesse nei confronti delle aziende e su tale base entrambi apprezzano le capacità del management. La mancanza di sintonia tra imprese e mercati comporta il disinteresse dei finanziatori; quando diviene irreversibile, può condurre al dissolvimento della vicenda aziendale. Il testo propone un percorso guidato attraverso temi e questioni fondamentali utili ad acquisire conoscenze e competenze finanziarie. Il percorso è flessibile e può essere seguito in modo agile e snello, essendo arricchito da approfondimenti ed esemplificazioni contenuti in box dedicati.
Dai fondamenti di finanza aziendale alla funzione finanziaria
Alessandro Gennaro, Giovanni Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 184
Inflazione e valore
Alessandro Gennaro
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 244
Il tema dell'inflazione ha sempre suscitato il forte interesse degli economisti d'azienda. Gli aspetti più indagati sono stati quelli relativi alla corretta rappresentazione dei risultati aziendali in periodi di elevata inflazione; meno indagate sono state le criticità relative alle tecniche di pianificazione e di valutazione finanziaria. Partendo dalla teoria della "neutralità dell'inflazione", il volume offre una trattazione sistematica degli aspetti che in via concettuale legano il valore alle variazioni generalizzate e specifiche dei prezzi, al fine di riesaminare criticamente, assumendo il punto di vista del management o del valutatore, le problematiche relative alla costruzione di adeguati piani economico-finanziari e all'applicazione di opportuni modelli valutativi.