Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Gilleri

Lo spettacolo va in scena. Nozioni di organizzazione e scenotecnica dello spettacolo

Lo spettacolo va in scena. Nozioni di organizzazione e scenotecnica dello spettacolo

Alessandro Gilleri, Pierpaolo Bisleri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'organizzazione e la pianificazione dei costi diventano due cardini fondamentali per la corretta gestione di ogni spettacolo, momento rappresentativo di libere espressioni artistiche, che ha un unico risultato, non un profitto economico, ma l'intrattenimento, la crescita culturale degli utenti, cioè una funzione essenzialmente sociale. Non si può parlare ed esaminare gli aspetti organizzativi, economici ed anche artistici se non si sa cosa sia una chiavarda o una consolle luci o una lampada a scarica o un tulle o una pelle d'uovo. Ognuno di questi elementi sono di natura tecnica. Quale direttore di teatro o organizzatore può avventurarsi nella realizzazione di uno spettacolo, sia esso dal vivo, o registrato, senza sapere la differenza che esiste tecnicamente tra una scenografia tradizionale o costruita? Questo testo pertanto, intende unire i rudimenti necessari per la gestione organizzativo economica di uno spettacolo assieme a quelli connessi alla sua gestione tecnica in quanto l'opzione tecnica e scenografica deve esser dipendente da quella economica e non viceversa, altrimenti la gestione collassa.
21,00

Dopo Monti: liberalsocialismo. L'alternativa ai populismi per uscire dal pantano della Seconda Repubblica

Dopo Monti: liberalsocialismo. L'alternativa ai populismi per uscire dal pantano della Seconda Repubblica

Alessandro Gilleri

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 1547

Il nostro Paese sta per affrontare una nuova stagione politica ed istituzionale, nuove sfide che scaturiscono dalla crisi del sistema tradizionale dei partiti e da un grave morbo morale che pare aver colpito gran parte della classe politica odierna. Il sistema politico bipolare, caratteristico di questi anni, è entrato in una crisi irreversibile dovuta all'inadeguatezza del sistema politico di rispondere ai bisogni del Paese. Tali necessità non possono esser soddisfatte a causa della eterogeneità delle coalizioni. Questo volume vuol esser un contributo programmatico diretto al socialismo per l'Italia, elemento fondamentale per realizzare una proposta riformista per il Paese, con il tentativo di modificare un antico vizio della sinistra italiana che è ben identificato dalla IV scorciatoia dalle Scorciatoie e raccontini, di Umberto Saba: "Gli italiani non sono parricidi; sono fratricidi. Vogliono darsi al padre, ed avere da lui, in cambio, il permesso di uccidere gli altri fratelli". I socialisti hanno scelto di appoggiare subito Bersani, infatti a forza di fare politica con slogan e parolacce da camerate di caserma e da osteria ,si rischia di passare dal populismo berlusconiano a quello grillino, con un paese senza prospettiva politica ma "contro" e l'esser "contro" porta alla crisi delle Istituzioni e alla crisi della democrazia e a facili scorciatoie che la storia ha già visto, il fascismo, artefice un vecchio socialista di Predappio, Benito Mussolini.
10,00

Nozioni di organizzazione ed economia dello spettacolo

Nozioni di organizzazione ed economia dello spettacolo

Alessandro Gilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 200

19,00

Nozioni di organizzazione ed economia dello spettacolo

Nozioni di organizzazione ed economia dello spettacolo

Alessandro Gilleri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 160

Un manager dello spettacolo (un tempo lo avremmo chiamato impresario) ha una sola regola fondamentale: andare in scena o in onda e poi sperare che il gusto del pubblico accolga positivamente il suo prodotto; i criteri non sono fissati da precise regole economiche, ma da variabili a volte imprevedibili. L'organizzazione e le pianificazione dei costi diventano due cardini fondamentali per la sopravvivenza dell'impresa e per la sua corretta gestione. Con un approccio estremamente pratico e non finemente teorico, sono illustrate le nozioni introduttive di un'azienda di spettacolo, dal ciclo di vita d'impresa, al rapporto con i dipendenti, al controllo, agli aspetti legislativi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.