Libri di Alessandro Ireneo Baratta
La nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XX-393
Il volume muove dalla ricostruzione dei numerosi interventi legislativi che si sono succeduti in tema di diritto della crisi, dal CCI fino al recente d.l. 118/2021 per soffermarsi poi sulle principali novità introdotte dal d.l. 118, destinate a breve a confluire all'interno del codice della crisi d'impresa. Il volume, in particolare esamina il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi: l'accesso alla composizione negoziata, la nomina e le funzioni dell'esperto, le misure protettive e cautelari, la rinegoziazione dei contratti, le misure premiali, le trattative nel gruppo di imprese. Si esamina anche , il concordato semplificato, il ruolo e le funzioni dell'organo di controllo societario, le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati e le imprese sotto soglia. Il taglio della trattazione è interdisciplinare, permettendo di cogliere sia la prospettiva giuridica sia quella aziendalistica. Un particolare rilievo è dato alla nuova figura dell'esperto e al suo ruolo di facilitatore delle trattative tra le parti per la soluzione della crisi. Il volume, scritto da avvocati, professori e dottori commercialisti esperti della materia, coniugando nell'analisi normativa e aspetti pratici, costituisce un punto riferimento sia per i professionisti che per gli studiosi.
Risanamento d'impresa e continuità aziendale
Gian Matteo Ciampaglia, Orazio Lauri, Alessandro Ireneo Baratta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-294
Il Piano attestato di risanamento. (Aggiornato al D.LGS.26/10/2020 n. 147)
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2021
pagine: 162
L’opera fornisce un quadro approfondito del Piano attestato di risanamento che è stato introdotto nel nostro ordinamento a seguito della riforma della legge fallimentare del 2005 al fine di promuovere gli interventi di tempestiva gestione della crisi d’impresa ed evitare, in caso di successivo fallimento, che gli effetti patrimoniali di quest’ultimo coinvolgano tutti i soggetti che hanno collaborato con l’imprenditore nel risanamento, ed è stato recentemente disciplinato dal Codice della crisi e dell’insolvenza recependo quanto già individuato dalle “best practices” professionali. Il volume ne ricostruisce l’evoluzione normativa e gli orientamenti della Dottrina e della Giurisprudenza per l’inquadramento dell’istituto, e si rivolge principalmente ad imprenditori e professionisti del settore, al fine di fornire dei suggerimenti finalizzati al superamento delle varie fasi di crisi che si possono palesare nel corso della vita di un’impresa.

